Il simposio greco: storia e rituali del bere insieme

Il Simposio greco

Il Simposio Greco, ovvero “bere insieme“, è un fenomeno culturale che interessò l’antica Grecia. Si trattava di un convivio tenuto in una dimora privata destinato a un’élite aristocratica. Ma chi partecipava al simposio? Esclusivamente gli uomini e i giovani aristocratici in formazione; le uniche donne ammesse erano le etere, colte cortigiane dedite all’intrattenimento. Era un momento di educazione, discussione, ma anche di divertimento e piacere, denso di una sacralità che univa la sfera divina a quella umana.

1. Come si svolgeva il simposio greco: le fasi del rituale

Il Simposio si teneva nell’andron, un’ala separata della casa, dove gli invitati si adagiavano su lettini detti klinai. Il rituale seguiva un ordine preciso.

Le fasi del Simposio Greco Descrizione dell’attività
1. La Cena (Deipnon) Un pasto frugale che precedeva il simposio vero e proprio.
2. Le Libagioni Offerte di vino puro versato in onore di Dionisio e di altri dei, a sottolineare l’origine religiosa del rito.
3. L’elezione del Simposiarca Veniva eletto un “re del banchetto” che stabiliva le proporzioni tra vino e acqua da miscelare nel cratere.
4. La Conversazione Il cuore del simposio, in cui si discuteva di politica, filosofia, poesia e affari personali.
5. Giochi e Intrattenimento Ci si dedicava a giochi come il kóttabos e si assisteva a performance di musicisti, danzatori e mimi.

Il ruolo del simposiarca e il vino

Il simposiarca aveva il compito cruciale di miscelare il vino con l’acqua. I Greci non bevevano mai il vino puro, poiché si credeva che solo gli dèi potessero reggerlo, mentre per gli umani fosse causa di pazzia. L’obiettivo era raggiungere uno stato tra la sobrietà e l’ubriachezza, un’allegria controllata che favorisse la conversazione e lo svago. Chi eccedeva veniva allontanato.

2. Il ruolo sociale e culturale del simposio

Il simposio era un’istituzione fondamentale per rinsaldare i legami dell’aristocrazia, discutere di politica e celebrare eventi. Era anche un momento educativo per i giovani e ha ispirato opere letterarie immortali come il “Simposio” di Platone, dove si discute dell’amore (Eros), e quello di Senofonte. Il ruolo delle etere era centrale: non semplici concubine, ma donne colte e raffinate che partecipavano attivamente alle conversazioni, arricchendo il convivio con musica, danza e intelligenza.

3. Simposio greco e convivio romano: le differenze

Qual era la differenza tra simposio greco e convivio romano? Sebbene entrambi fossero momenti di convivialità, il convivium romano presentava differenze significative. La più importante era l’ammissione delle donne sposate, escluse invece dal simposio. Inoltre, l’atmosfera romana era generalmente più incentrata sul cibo e meno formale, mentre il simposio greco era focalizzato principalmente sul bere rituale e sulla conversazione filosofica e poetica. L’eredità del simposio greco, come luogo di scambio di idee, è sopravvissuta fino ai giorni nostri in molte forme di convivialità moderna.

Fonte immagine in evidenza: wikicommons

Altri articoli da non perdere
Palafitte: caratteristiche, cosa sono e dove si costruiscono
Palafitte. Caratteristiche e diffusione

A cosa fa pensare il termine “palafitte”? A una vacanza all’insegna del relax in Polinesia, o forse alla storia delle Scopri di più

Le 5 mascotte più famose al mondo: da Topolino a Miraitowa
Mascotte, le 5 più famose al mondo

Scopri le 5 mascotte più famose al mondo: da Topolino a Bibendum Una mascotte è un oggetto, animale o personaggio Scopri di più

L’economia etrusca: scambi con il mondo antico
Economia etrusca: scambi con il mondo antico

Quando parliamo del popolo etrusco, non possiamo fare riferimento a un unico stato, in quanto questa civiltà non si unì Scopri di più

Chi è il tanuki: tra mitologia e folklore
Chi è il tanuki: tra mitologia e folklore

Immagina una creatura buffa, con un cappello di paglia, una pancia prominente e dei testicoli enormi. Non è un personaggio Scopri di più

Poesie di Wu Zao: 3 da leggere
Poesie di Wu Zao: 3 da leggere

Wu Zao, nata nel 1799, è stata una celebre poetessa cinese, solo poche delle sue poesie sono state tradotte e Scopri di più

I cocktail più famosi al mondo: quali sono, storie, ricette e curiosità
I 5 cocktail più famosi al mondo

I 5 cocktail più famosi al mondo: storie, ricette e curiosità Si possono trovare in ogni parte del mondo, nella Scopri di più

A proposito di Mariagrazia Carmando

Vedi tutti gli articoli di Mariagrazia Carmando

Commenta