Presepi Viventi in Italia: i migliori 7 da vedere

Presepi viventi in Italia, i migliori cinque

L’Italia è una terra ricca di tradizioni natalizie, e tra le più suggestive e coinvolgenti ci sono sicuramente i Presepi Viventi. Questi spettacoli, che rievocano la nascita di Gesù, offrono un’esperienza tipica e autentica che mescola la spiritualità del Natale con l’arte della recitazione e la bellezza dei paesaggi italiani. In questo articolo, esploreremo i migliori 7 Presepi Viventi in Italia, ognuno con la sua atmosfera speciale e la sua storia unica.

Greccio, Lazio

Il Presepe Vivente di Greccio è considerato il primo dei presepi viventi in Italia, risalente al 1223. San Francesco d’Assisi, noto per la sua profonda devozione a Gesù, creò questa rappresentazione vivente per aiutare le persone a meditare sulla nascita di Cristo. Ogni anno, i cittadini di Greccio si trasformano in personaggi biblici, ricreando la Sacra Famiglia e il villaggio circostante. Questa tradizione, intrisa di autenticità e spiritualità, è una tappa imperdibile per chiunque visiti il Lazio durante le festività natalizie.

Matera, Basilicata

La città di Matera, celebre per i suoi sassi e i suoi paesaggi mozzafiato, offre uno dei Presepi Viventi più suggestivi d’Italia. Qui, l’ambientazione naturale delle grotte e degli antichi insediamenti crea un’atmosfera davvero magica. Ogni anno, oltre 400 figuranti danno vita a questa rappresentazione che si estende per le vie storiche della città. Matera si trasforma così in un autentico borgo di Betlemme, immergendo i visitatori nell’atmosfera della natività.

Trentino-Alto Adige: La Valle dei Presepi

La regione del Trentino-Alto Adige è famosa per la sua tradizione dei Presepi Viventi, che si svolgono in vari luoghi pittoreschi, dai villaggi di montagna alle valli alpine. La conformazione morfologica del territorio si presta perfettamente a questo tipo di eventi, diventando famoso in tutto il mondo.

La Valle dei Presepi è un itinerario speciale che collega i vari spettacoli, tra i più importanti dei presepi viventi in Italia, permettendo ai visitatori di esplorare paesaggi montani incantevoli e di vivere la magia del Natale in diverse comunità locali. Uno dei più noti è il borgo di Ossana, chiamato “borgo dei mille presepi”, dove si realizzano manufatti artigianali molto originali con materiali unici come il granturco, la stoffa o le sementi. 

Manarola, Liguria

Nel suggestivo borgo marinaro di Manarola, situato nel cuore delle Cinque Terre, si svolge uno dei Presepi Viventi più pittoreschi d’Italia. Le case colorate e la vista panoramica sul mare creano uno sfondo perfetto per questa rappresentazione unica. Gli abitanti del villaggio si vestono con costumi d’epoca e ricreano scene di vita quotidiana dell’antica Palestina, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente.

Napoli, Campania

Napoli è famosa per la sua vivace tradizione dei Presepi, con centinaia di presepi artistici e presepi viventi sparsi per la città. San Gregorio Armeno è uno dei più noti, situato nella famosa via dei presepi. Qui, si trovano non solo le classiche figure della Sacra Famiglia, ma anche personaggi famosi e attuali, spesso riprodotti sotto forma di simpatiche caricature diventate delle vere e proprie icone. Napoli è il luogo perfetto per immergersi completamente nella cultura natalizia italiana e dei presepi viventi in Italia.

Greccio, Lazio

Il Presepe Vivente di Greccio è considerato il primo dei presepi viventi in Italia, risalente al 1223. San Francesco d’Assisi, noto per la sua profonda devozione a Gesù, creò questa rappresentazione vivente per aiutare le persone a meditare sulla nascita di Cristo. Ogni anno, i cittadini di Greccio si trasformano in personaggi biblici, ricreando la Sacra Famiglia e il villaggio circostante. Questa tradizione, intrisa di autenticità e spiritualità, è una tappa imperdibile per chiunque visiti il Lazio durante le festività natalizie.

Matera, Basilicata

La città di Matera, celebre per i suoi sassi e i suoi paesaggi mozzafiato, offre uno dei Presepi Viventi più suggestivi d’Italia. Qui, l’ambientazione naturale delle grotte e degli antichi insediamenti crea un’atmosfera davvero magica. Ogni anno, oltre 400 figuranti danno vita a questa rappresentazione che si estende per le vie storiche della città. Matera si trasforma così in un autentico borgo di Betlemme, immergendo i visitatori nell’atmosfera della Natività.

L’arte di realizzare presepi napoletani potrebbe ben presto diventare uno dei beni Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità Unesco. La Regione Campania ha infatti deciso di sostenere la candidatura per valorizzare i maestri presepiali partenopei.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Gite in montagna: 5 escursioni per godersi l’estate al fresco
Gite in montagna: 5 escursioni per godersi l’estate al fresco

L’estate sta arrivando e si sa, non tutti sono amanti del clima caldo ed afoso e soprattutto del mare, che Scopri di più

Chi era Agamennone? Storia, vicende e mito
Chi era Agamennone? Storia, vicende e mito

Chi era Agamennone? Storia, vicende e mito Le origini mitiche di Agamennone Agamennone era un potente sovrano dell'antica Grecia, discendente Scopri di più

Mercatini di Natale 2024: le 3 mete più gettonate
mercatini di Natale 2024

Con l’avvicinarsi del periodo natalizio gli amanti di questa festività sono sempre alla ricerca di nuovi posti da visitare che Scopri di più

Minamoto no Yoshitsune, l’eroe della sconfitta
Minamoto no Yoshitsune

Tutti abbiamo un’idea comune della figura dell’eroe: forte, temerario, coraggioso e soprattutto vittorioso. Eppure, in Giappone non è così: secondo Scopri di più

Tecniche di Street Art: come realizzare opere d’arte urbana
Tecniche di Street Art: come realizzare opere d'arte urbana

La Street Art è una delle forme artistiche più dinamiche che possiamo ammirare nell’epoca contemporanea. Nata tra gli anni Cinquanta Scopri di più

Žižkov, il quartiere più vivace di Praga
Žižkov, il quartiere più vivace di Praga

La Torre di Žižkov a Praga è visibile da quasi ogni punto della città. Seguitela, sarà la vostra stella polare. Scopri di più

A proposito di Flavia Dandrea

Vedi tutti gli articoli di Flavia Dandrea

Commenta