La Città medievale: struttura ed urbanistica

Città medievale: struttura ed urbanistica

La città medievale standard era molto simile a quelle moderne in relazione alla struttura, senza ovviamente tutti i vantaggi tecnologici che abbiamo a disposizione oggigiorno. 

Per quanto riguarda le dimensioni, parliamo di città relativamente molto più piccole di quelle moderne, sia in termini di territorio ma soprattutto in termini di popolazione.
La caratteristica principale della città medievale è che si sviluppava attorno ad un castello o ad un monastero, oppure seguiva il profilo naturale di una collina o di un fiume. 
Era solitamente circondata da un fossato e da mura in pietra, o mattoni. Le mura erano dotate di torri, rotonde o quadrate, progettate sia per la difesa che come decorazione. Norimberga, ad esempio, ne aveva più di ottanta. L’accesso alla città era consentito solo attraverso le enormi porte a volta che venivano chiuse di notte.

Prendiamo per esempio una città medievale molto importante: Londra

La struttura e l’urbanistica di Londra

In epoca medievale iniziale, Londra contava circa otto mila abitanti ma, in seguito alla fioritura successiva, durante il XVI secolo, divenne la più grande e ricca città medievale, contando oltre 100 mila abitanti. Numeri folli se li si rapportano a quell’epoca, ma ridicoli se paragonati agli standard odierni, dove l’attuale area metropolitana di Londra conta oltre 14 milioni di residenti.

La struttura della città era un perfetto esempio di città medievale: strade ripide e serpeggianti, di larghezza irregolare a causa del terreno disponibile all’interno delle mura assai limitato. Le strade principali conducevano alle porte della città, che erano gli unici punti di accesso e di uscita.
La parte più ricca della città costruì case in pietra anziché le baracche in legno dove viveva la maggior parte della popolazione molto povera. 
Case molto grandi con giardini e cortili enormi, che appartenevano solo ed esclusivamente ai membri della nobiltà e del clero.
Inoltre, durante l’epoca romana, i Romani costruirono un muro difensivo e un fossato che circondavano la città portuale di Londra. Muro fondamentale in futuro per proteggere la città inglese dagli invasori sassoni.

Un aspetto sicuramente da non trascurare è la religione, elemento fondamentale per tutto il millennio medievale. 
Infatti, la citta medievale di Londra ospitava numerosi cristiani che veneravano particolari santi, indossavano distintivi e tuniche e spesso erano veri e propri nomadi, nel senso che intraprendevano molti viaggi religiosi, i cosiddetti “pellegrinaggi”.
In tantissime opere del passato abbiamo testimonianza di tutto questo: basti pensare agli scritti di Geoffrey Chaucer che raccontano di esperienze di pellegrini che si recavano al santuario di Thomas Becket e tutte le storie che condividevano durante questi loro viaggi. 

I problemi sociali del tempo

Quando si parla di Medioevo però, si pensa sempre ai lati positivi: alle incredibili strutture costruite, alla fioritura della cultura, dell’arte, dell’architettura. Tutte queste cose però erano appannaggio soltanto dei ricchi, di una percentuale minuscola della popolazione.

Infatti, una caratteristica di società e città medievale è sicuramente la disparità sociale ed economica molto evidente. Gli operai guadagnavano una miseria e potevano a malapena permettersi un paio di scarpe nuove, nonostante il duro lavoro.
Nella Londra medievale esisteva inoltre una piccola comunità ebraica composta da persone che si guadagnavano da vivere svolgendo il lavoro di “presta-denaro”, quindi tramite l’usura. 
Di questo ne abbiamo molta testimonianza anche in molto opere importanti scritte dallo stesso Shakespeare, come ne Il Mercante di Venezia. In seguito però, a causa della gelosia degli abitanti della città, l’intera comunità ebraica fu costretta a lasciare l’Inghilterra, oppure a rimanere, ma soltanto dopo essersi convertita al Cristianesimo

Il divario tra ricchi e poveri era fin troppo evidente, con gran parte della popolazione che viveva al di sotto della soglia di povertà, mentre una percentuale minuscola viveva nel lusso più totale.
Le strade erano piene di mendicanti e di persone che, impossibilitate a lavorare, finivano a chiedere l’elemosina. 
Soltanto le parrocchie locali, a volte, alcuni ordini religiosi e nobili londinesi partecipavano a opere di carità per i più bisognosi.

Questo purtroppo era un iter molto diffuso nella classica città medievale, non solo Londra. È giusto perciò ricordare questi periodi per quelli che sono: grandissima fioritura culturale, ma al tempo stesso periodo di grande decadenza.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

A proposito di Bassano Vincenzo

Laureato in Lingue e Culture Comparate presso l'università L'Orientale di Napoli. Specializzato in lingua e letteratura inglese e giapponese. Grande appassionato di cinema, videogiochi, anime e fumetti.

Vedi tutti gli articoli di Bassano Vincenzo

Commenta