Divisione in sillabe: le regole complete con esempi pratici

La divisione in sillabe, detta anche sillabazione, è un’operazione fondamentale nella lingua italiana. Una sillaba è un gruppo di lettere pronunciato con una sola emissione di voce e rappresenta l’unità fonetica minima della parola. Generalmente, è costituita da una vocale, che funge da nucleo, e da una o più consonanti. La sillabazione è essenziale per la pronuncia, per andare a capo in modo corretto e per la metrica. Conoscere le regole della divisione in sillabe permette di comprendere meglio la struttura delle parole.

Regole rapide per la divisione in sillabe

Caso Regola ed esempio
Consonanti doppie Si dividono sempre. Esempio: palla, cassa.
Gruppo “S + Consonante” Non si divide mai, resta con la sillaba successiva. Esempio: pasta, nasco.
Dittongo e Trittongo Non si dividono mai. Esempio: piano, aiuola.
Iato Si divide sempre. Esempio: paese, paura.
Gruppo “CQ” Si comporta come una doppia e si divide. Esempio: acqua.

Le regole fondamentali della divisione in sillabe

Vocali e consonanti singole

Ogni sillaba deve contenere almeno una vocale. Una vocale da sola può formare una sillaba (es. a-pe). Una consonante semplice forma sempre una sillaba con la vocale che la segue (es. la-na, ca-sa).

Consonanti doppie e gruppi consonantici

  • Consonanti doppie: Le consonanti doppie (tt, ss, ll, ecc.) e il gruppo cq si dividono sempre tra due sillabe (es. gatto, cassa, acqua).
  • Gruppo “s + consonante”: I gruppi formati da “s” + una o più consonanti (es. st, spr, scr) non si dividono mai e restano uniti alla vocale che segue (es. festa, nastro, iscrivere).
  • Gruppi che non si dividono: I gruppi formati da b, c, d, f, g, p, t, v + l oppure r (es. bl, br, cl, cr) e i gruppi gn, gl, sc non si dividono mai (es. acre, cable, lagna, figlio).
  • Gruppi che si dividono: Tutti gli altri gruppi di due o più consonanti si dividono. La prima consonante resta con la sillaba precedente, le altre vanno con quella successiva (es. calma, arco, canto, ambiguo).

Dittonghi, trittonghi e iati

  • Dittonghi: Sono gruppi di due vocali pronunciate con una sola emissione di voce (una vocale debole non accentata – i, u – più un’altra vocale). I dittonghi non si dividono mai (es. piede, fiume).
  • Trittonghi: Sono gruppi di tre vocali pronunciate con una sola emissione di voce. I trittonghi non si dividono mai (es. aiuola, miei).
  • Iati: Sono gruppi di due vocali pronunciate con due emissioni di voce separate. Gli iati si dividono sempre (es. paese, poeta, via). Uno iato si forma quando si incontrano due vocali forti (a, e, o) oppure una vocale forte e una debole accentata (es. zìo, paúra).

Casi particolari ed eccezioni

L’apostrofo e i prefissi

Attenzione a non fare questo errore: l’apostrofo non influisce sulla divisione in sillabe. La parola elisa si lega a quella successiva come se fossero una parola unica (es. l’amico si sillaba come lamico). Per i prefissi (come sub-, trans-), la divisione segue le regole fonetiche generali (es. su-bac-que-o), anche se la tendenza moderna a volte preferisce preservare il prefisso (sub-ac-que-o). In caso di dubbio, la divisione fonetica è sempre corretta.

La storia della divisione in sillabe e le norme UNI

Per secoli, la divisione in sillabe non è stata regolamentata in modo uniforme. Le norme attualmente in uso in Italia sono state fissate nel 1969 dall’UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione). Queste norme si basano principalmente sulla fonetica, ma tengono conto anche di aspetti morfologici. L’Accademia della Crusca consiglia di usare la divisione in sillabe con parsimonia, preferendo andare a capo senza spezzare le parole o consultare un dizionario in caso di dubbi.

È importante ricordare che lingue diverse hanno regole diverse. In italiano, la divisione fonetica e quella ortografica (per andare a capo) generalmente coincidono, ma in altre lingue, come l’inglese, la sillabazione è più complessa.

Immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Il Lago di Sorapis: meta per appassionati di hiking e trekking
Il Lago di Sorapis: meta per appassionati di hiking e trekking

Il Lago di Sorapis è uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti, un vero e proprio diamante incastonato nel gruppo Scopri di più

Arugamama, l’accettazione per contrastare la procrastinazione
Arugamama - pexels

Arugamama significa letteralmente "accettare le cose cose così come sono". Nel suo libro, L'arte di passare all'azione, Gregg Krech parla Scopri di più

Michele Santoro: fotostoria di Augusto De Luca

Michele Santoro, è un importante giornalista e conduttore televisivo, ha dato un contributo significativo al panorama dei media italiani. Nato Scopri di più

Riflessioni esistenziali di Blaise Pascal: le più importanti
Riflessioni esistenziali di Blaise Pascal: le più importanti

Blaise Pascal, filosofo e matematico del XVII secolo, è considerato un precursore dell'esistenzialismo per la sua profonda indagine sulla condizione Scopri di più

La Mesa Herida di Frida Kahlo: analisi del quadro
La Mesa Herida di Frida Kahlo: analisi del quadro

La Mesa Herida è molto più di un quadro di Frida Kahlo; è il suo più grande autoritratto, un'opera monumentale Scopri di più

Ibico, curiosità e notizie sul poeta lirico greco
poeta lirico greco, Ibico

Ibico, chi è costui? Certo, non è facile destreggiarsi tra il mare magnum di poeti che affollavano la Magna Grecia Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta