La donna nell’antica Roma: differenze tra matrona e concubina

La donna, nella società, è da sempre vittima di disparità che ne sanciscono ingiuste differenze con l’uomo. È una condizione che si perpetua di secolo in secolo ma, in alcune società, le differenze si insinuavano anche all’interno dello stesso mondo femminile. La donna nell’Antica Roma vedeva, nettamente, contrapposte due tipologie: la matrona e la concubina.

Matrona e concubina a confronto

Aspetto a confronto Matrona / concubina
Status legale La matrona era una moglie legittima, unita da un matrimonio riconosciuto dalla legge (iustum matrimonium). la concubina era una compagna non ufficiale, in un’unione non valida legalmente.
Ruolo sociale La matrona era la rispettabile custode della casa (domus) e responsabile dell’educazione dei figli legittimi. la concubina aveva un ruolo marginale, spesso legato solo alla compagnia dell’uomo.
Origine e diritti La matrona era una cittadina romana libera. la concubina era spesso una donna di umili origini, una straniera o una liberta, priva del diritto di contrarre un matrimonio valido (ius connubii).
Figli I figli della matrona erano legittimi eredi del padre. i figli della concubina erano illegittimi e non avevano diritti ereditari.

La matrona: domina della casa

La donna nell’Antica Roma per eccellenza era la matrona, una donna che possedeva la cittadinanza romana ed aveva sposato un uomo libero. Il suo posto era relegato alla realtà domestica. Il suo compito era quello di prendersi cura della casa, la domus. Era sottomessa al pater familias, l’uomo a cui spettavano l’autorità e le decisioni. Alla matrona non era consentito ricoprire cariche pubbliche o partecipare alla vita politica. Essa rappresentava la madre dignitosa e rispettabile, addetta alla corretta manutenzione della casa, responsabile dell’educazione dei figli e dedita alla filatura della lana. Nell’ambiente familiare, in quanto domina (padrona di casa), dirigeva i servi e gli schiavi. Attualmente il termine ha assunto talvolta un’accezione dispregiativa.

La concubina: una compagna senza diritti

La figura che si contrapponeva alla matrona era la concubina. Le concubine erano donne di umili origini, spesso straniere, liberte o accusate di adulterio, oggetto del desiderio di patrizi che avevano rapporti preconiugali o extraconiugali. Il concubinato era un’unione stabile ma non riconosciuta legalmente come matrimonio, soprattutto perché la donna non possedeva lo ius connubii. Spesso le concubine erano le compagne dei soldati, ai quali la legge impediva di prendere moglie durante il servizio. Nell’antica Roma l’adulterio era un crimine se commesso dalla donna, ma verso il concubinato vigeva un certo permissivismo. Secondo alcune testimonianze, erano le stesse mogli, che non consideravano un pericolo la relazione del marito con una donna di basso rango, a cercare per loro una concubina, anche per far gravare su di essa i rischi del parto, come illustrato da diverse fonti sulla famiglia romana.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Paesi anglofoni: quali sono? Dove si parla inglese nel mondo?
Paesi anglofoni: quali sono?

L'inglese è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali, con stime che superano 1,5 miliardi di Scopri di più

Narrativa Gesaku e i diversi generi nel periodo Edo
Narrativa Gesaku e i diversi generi

Negli ultimi anni del periodo Edo, in Giappone, la narrativa popolare divenne una caratteristica fondamentale della cultura urbana. Il termine Scopri di più

Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti
Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti

Il Giappone è celebre per la sua incredibile inventiva, che si manifesta in modo spettacolare nei suoi café a tema. Scopri di più

Renna Rudolph: storia e caratteristiche
Renna Rudolph: storia e caratteristiche

Il nostro amato Babbo Natale, nella notte stellata del 25 dicembre, si mette all’opera per consegnare i regali a tutti Scopri di più

I cavalli russi a Napoli: la storia del dono dello zar
I cavalli russi a Napoli: la storia del dono dello zar

Accanto a una delle entrate del giardino del Palazzo Reale di Napoli, due imponenti gruppi scultorei raffigurano domatori intenti a Scopri di più

Carnevale di Ivrea: la storia della celebre Battaglia delle Arance
Carnevale di Ivrea: la storia della celebre Battaglia delle Arance

Il Carnevale è una festività particolarmente sentita e diffusa in Italia: fin dalle settimane che precedono questo giorno, le strade Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mangiacapre Giulia

Sono Mangiacapre Giulia, ho 23 anni e sono laureata in Lingue, letterature e culture moderne europee presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II". Attualmente sono laureanda presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Mangiacapre Giulia

Commenta