La figura della Geisha: tra arte e seduzione

la figura della geisha

Tutti sanno che il Giappone è rinomato per la sua capacità di mantenere vive le tradizioni antiche, soprattutto nei quartieri storici dove è possibile fare un salto nel passato e ammirarli in tutto il loro fascino. Infatti, se si progetta un viaggio verso il Giappone, non si può fare a meno di visitare città come Kyoto oppure Osaka che sono dei fulcri di storia e cultura ancora oggi e sembrano quasi costituire un mondo a parte da tutto il resto del Paese che è in continua evoluzione.

Le origini nei quartieri del piacere

In passato si svilupparono dei quartieri del piacere (yukaku in giapponese) in cui ci si recava per frequentare case da tè dove conversare, teatri kabuki dove guardare spettacoli e, chiaramente, i bordelli. Bisogna sapere che in Giappone nel XVIII secolo la prostituzione era legale ma circoscritta a determinati quartieri a luci rosse. I più famosi erano tre: Shimabara a Kyoto, Yoshiwara nella odierna Tokyo e Shinmachi a Osaka. Qui si dava sfogo a ogni tipo di intrattenimento anche grazie alla presenza di particolari figure femminili: giovani donne istruite sin da ragazzine in ogni tipo di arte come la musica, il ventaglio o la conversazione. Queste figure tanto ricercate dagli uomini più importanti e ricchi avevano il nome di Geishe.

Il percorso per diventare una geisha

La figura della geisha è apparsa per la prima volta intorno al 1750 e il suo principale scopo era quello di intrattenere gli uomini proprio come una dama di compagnia. La sua figura si divide esattamente tra arte e seduzione. Prima di diventare una geisha a tutti gli effetti, la ragazza deve passare per una fase di apprendistato durante la quale viene chiamata maiko. In questa fase ci sono molte attività che vengono insegnate in apposite scuole: l’apprendista deve imparare tutte le antiche arti giapponesi come suonare lo shamisen (un tradizionale strumento a tre corde), la danza e il canto, e deve saper maneggiare il ventaglio con estrema eleganza.

Anche l’apparenza fisica è di notevole rilevanza, a partire dai capelli acconciati e trattati con prodotti specifici, fino al trucco, percepito come un rito che segue passaggi ben precisi. È importante sottolineare che in base all’età e al livello di esperienza, l’artista è truccata e vestita in maniera differente: indossare un certo tipo di kimono, scarpe o un’acconciatura diversa indicano il suo status. La loro vita è scandita da regole ferree e anni di studio che, in passato, cominciavano dall’età di 6 anni, mentre oggi l’età minima è stata elevata a 16/17 anni.

Maiko (apprendista) Geisha (professionista affermata)
Indossa un kimono molto colorato con maniche lunghe (furisode) e un obi (cintura) elaborato. Il suo kimono è più sobrio nei colori, con maniche più corte (tomesode).
Il trucco è più pesante, con una base bianca molto marcata e labbra parzialmente colorate. Usa un trucco più leggero e naturale, specialmente dopo i trent’anni.
Usa i suoi capelli naturali per creare acconciature complesse e decorate. Indossa una parrucca (katsura) per preservare i suoi capelli.
Il suo ruolo principale è imparare osservando le geishe più anziane. È una maestra nelle arti e intrattiene i clienti con conversazione e spettacoli.

Dopo gli anni di formazione, la giovane maiko doveva affrontare il suo debutto ufficiale. Un uomo ricco poteva poi scegliere di essere il suo protettore (danna), garantendole stabilità economica in cambio della sua compagnia. In passato, questo legame veniva talvolta sancito con la cerimonia del mizuage, che consisteva nell’acquisto della verginità della donna. Questa pratica, oggi illegale, era gestita dalla padrona della casa in cui la geisha viveva, chiamata okiya. Le okiya si trovavano in distretti detti hanamachi, dove c’erano anche teatri (kaburenjo) usati per le esercitazioni.

La differenza fondamentale tra geisha e prostituta

Spesso ci si chiede se la figura della geisha possa essere affiancata a quella della prostituta, ma le due cose sono ben diverse. Nonostante entrambi i mestieri potessero includere aspetti legati alla soddisfazione maschile, la geisha è prima di tutto un’artista e un’intrattenitrice. È una figura raffinata, conoscitrice di saperi, abile in ogni arte appresa e pronta a rispondere a desideri che vanno ben oltre la sfera fisica, come una conversazione brillante o una performance impeccabile.

Le geishe nel Giappone di oggi

Ad oggi le geishe (chiamate geiko nel dialetto di Kyoto) esistono ancora ed è possibile vederle, come spiega la Japan National Tourism Organization, in quartieri storici come Gion a Kyoto. Tuttavia, sono ormai diventate una rara espressione di una tradizione da preservare. Si stima che ne rimangano solo poche centinaia, un numero drasticamente inferiore alle decine di migliaia del secolo scorso, e la loro figura è spesso legata al turismo culturale di alto livello.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay 

Articolo aggiornato il: 13/09/2025

Fonti aggiuntive: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Colazione tradizionale giapponese: cosa si mangia?
Colazione tradizionale giapponese: cosa si mangia?

Colazione tradizionale giapponese: la guida completa al rito dell'asagohan La colazione tradizionale giapponese, o asagohan (朝ご飯), è un'esperienza culinaria che Scopri di più

La rinascita delle città nel Basso Medioevo: caratteristiche
La rinascita delle città nel Basso Medioevo

Con la rinascita delle città nel Basso Medioevo queste cominciarono ad assumere forme diversificate, lontane dalla tipologia delle città dell'antica Scopri di più

Chi sono i Vichinghi: storia, origini e conquiste
Vichinghi: la loro storia dalle origini alle conquiste

Con il termine vichinghi si intendono i guerrieri norreni che abitavano la Scandinavia e la Germania settentrionale e che tra Scopri di più

Proverbi indiani: i 12 più belli su vita, saggezza e spiritualità
La saggezza degli antichi nei proverbi indiani: i 7 più belli

I proverbi indiani più belli si concentrano sulla spiritualità e sulla connessione con il divino. Essi richiamano continuamente all’amore per Scopri di più

Tribunale di Tokyo: storia, controversie e giustizia dei vincitori
Il Tribunale di Tokyo e i suoi limiti

Dal settembre del 1945 all'aprile del 1951 il Giappone è stato occupato militarmente dalle potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale. Scopri di più

Ihara Saikaku e la figura della donna nelle sue opere
Ihara Saikaku e la figura della donna nelle sue opere

Ihara Saikaku è un autore giapponese e con lui, per la prima volta, si può parlare di fama nazionale, ovvero Scopri di più

A proposito di Cocco Sabrina

Mi chiamo Sabrina Cocco, ho 21 anni e al momento sono una studentessa di Mediazione linguistica e culturale presso l'università ''L'Orientale'' di Napoli; ho sempre avuto un'indole per le lingue in particolare per l'inglese e il francese che studio tutt'ora, ma avendo frequentato un liceo classico in passato, mi è rimasta la passione per la letteratura sia antica che moderna e della lettura. Dopo il liceo mi sono avvicinata sempre più al mondo della politica e dell'attualità perchè penso che sia fondamentale conoscere il più possibile cosa succede nel mondo moderno, soprattutto per noi ragazzi che abbiamo tanta voglia di cambiare il mondo.Essendo scout da quando sono piccola, sono anche vicina al mondo del trekking, della natura e in generale delle escursioni anche a livello semi-esperto. La caratteristica che più sento mi contraddistingue è l'amore per la scoperta e in generale anche una grandissima curiosità nei confronti del mondo.

Vedi tutti gli articoli di Cocco Sabrina

Commenta