La pittura paesaggistica: cos’è, stile ed esponenti

La pittura paesaggistica: esponenti principali

La pittura paesaggistica è un genere artistico che ha come soggetto principale la rappresentazione della natura: paesaggi rurali, marini, montani, urbani, ma anche giardini, rovine e scene di vita all’aperto. Questo genere, che ha origini antiche, si afferma come forma d’arte autonoma soprattutto a partire dal Seicento, con l’emergere di grandi maestri come Claude Lorrain e Nicolas Poussin. In questo articolo, approfondiremo la storia, le caratteristiche e i principali esponenti della pittura paesaggistica, con un focus su questi due artisti fondamentali.

Pittura Paesaggistica: storia, caratteristiche ed esponenti principali

La nascita della pittura paesaggistica: dal Medioevo al Seicento

Il paesaggio come sfondo e come soggetto autonomo

Nel Medioevo, il paesaggio era utilizzato principalmente come sfondo per scene religiose o storiche. Solo a partire dal Rinascimento, e soprattutto nel Seicento, il paesaggio inizia ad acquisire una sua autonomia, diventando il soggetto principale dell’opera d’arte.

Lo sviluppo del paesaggio classico e ideale

Nel Seicento, si sviluppano diverse correnti all’interno della pittura paesaggistica. Una delle più importanti è quella del “paesaggio classico” o “ideale”, che si afferma soprattutto a Roma. In questo tipo di paesaggio, la natura non è rappresentata in modo realistico, ma è idealizzata, resa armoniosa e perfetta, secondo i canoni dell’arte classica. Gli elementi del paesaggio (alberi, montagne, fiumi, rovine) sono disposti in modo equilibrato, creando una composizione serena e suggestiva.

Claude Lorrain: il maestro della luce e dell’atmosfera

La vita e la formazione di Claude Gellée

Claude Gellée, detto Claude Lorrain (1600-1682), nasce in Lorena (Francia), ma trascorre gran parte della sua vita a Roma, dove si forma e lavora. È considerato uno dei più grandi paesaggisti di tutti i tempi, e il suo stile ha influenzato generazioni di artisti.

Lo stile di Lorrain: composizione, luce e colore

Lorrain è celebre per la sua capacità di rappresentare la luce e l’atmosfera nei suoi paesaggi. Le sue opere sono caratterizzate da una lucidità e limpidezza straordinarie, con una resa magistrale degli effetti di luce all’alba, al tramonto o in diverse condizioni atmosferiche.
La composizione dei suoi paesaggi è solitamente molto equilibrata, con elementi ricorrenti come alberi alti e frondosi, specchi d’acqua che riflettono la luce, rovine classiche e piccole figure umane che animano la scena.

Opere principali di Claude Lorrain

Tra le opere più famose di Lorrain, si possono citare:

  • Porto con l’imbarco di Santa Orsola (1641, National Gallery, Londra)
  • Paesaggio con pastori (1645-1646, Galleria degli Uffizi, Firenze)
  • Paesaggio con Enea a Delo (1672, National Gallery, Londra)

Nicolas Poussin: il paesaggio classico e la ricerca dell’ideale

La vita e l’influenza del classicismo

Nicolas Poussin (1594-1665), anch’egli francese, trascorre gran parte della sua vita a Roma, dove studia l’arte antica e rinascimentale. È considerato il massimo esponente del classicismo nella pittura francese del Seicento.

Lo stile di Poussin: rigore compositivo e simbolismo

Poussin porta alle estreme conseguenze l’idealismo della pittura di paesaggio. Nelle sue opere, la natura è rappresentata in modo rigoroso e razionale, con una composizione equilibrata e una ricerca di armonia e di perfezione formale.
Spesso, i suoi paesaggi fanno da sfondo a scene mitologiche, storiche o bibliche, e sono carichi di significati simbolici e allegorici.
Alcuni studiosi hanno individuato nelle sue opere tracce di simbolismi esoterici e misterici, interpretati in chiave cristiana, forse influenzati dal gesuita Athanasius Kircher.

Opere principali di Nicolas Poussin

Tra le opere più importanti di Poussin, ricordiamo:

  • I pastori d’Arcadia (1637-1638, Museo del Louvre, Parigi)
  • Paesaggio con Orfeo ed Euridice (1650-1653, Museo del Louvre, Parigi)
  • Le quattro stagioni (1660-1664, Museo del Louvre, Parigi)

L’eredità di Lorrain e Poussin nella storia della pittura paesaggistica

Claude Lorrain e Nicolas Poussin hanno avuto un’influenza enorme sullo sviluppo della pittura paesaggistica. Il loro stile, basato sull’idealizzazione della natura, sull’equilibrio compositivo e sulla ricerca di armonia e di bellezza, ha fatto scuola e ha ispirato generazioni di artisti, soprattutto nel Settecento e nell’Ottocento.
Poussin, in particolare, è stato un punto di riferimento per il classicismo barocco.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Uting: il confine del comportamento sociale in Norvegia
Uting: il confine del comportamento sociale nella cultura norvegese

Ci sono parole, nel norvegese come in altre lingue scandinave, che sfuggono a una traduzione diretta. Sono termini che racchiudono Scopri di più

Marcel Duchamp, vita e opere del dadaista
Marcel Duchamp, il maggior esponente del dadaismo

Nella storia delle avanguardie del Novecento, il Dadaismo emerge come il movimento più radicale e dissacrante, una forma di "anti-arte" Scopri di più

Le 4 ondate del terrorismo: la teoria di Rapoport spiegata
Ondate del terrorismo, quali sono?

Il terrorismo moderno, a differenza di altri fenomeni come la povertà o il crimine, può essere analizzato attraverso un modello Scopri di più

Geografia Medievale: mappatura e conoscenza del mondo
Geografia medievale: mappatura e conoscenza del mondo

La geografia è la scienza che ha come oggetto di studio la descrizione e la distribuzione dei fenomeni della Terra Scopri di più

Proverbi vietnamiti: le frasi più belle su vita, amore e amicizia
Proverbi vietnamiti: le frasi più belle sulla vita e l'amore

Il popolo vietnamita è considerato davvero saggio; al centro dei suoi interessi pone i valori della famiglia, dell’amicizia e della Scopri di più

Piatti tipici di Edimburgo: 5 da assaggiare e dove
Piatti tipici di Edimburgo: 5 da assaggiare e dove

Edimburgo, la capitale scozzese intrisa di storia e cultura, offre non solo panorami mozzafiato e monumenti storici, ma anche una Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta