La religione in Corea del Nord e Sud: le differenze

Aspetti religiosi della Corea

La penisola coreana presenta due volti radicalmente opposti in materia di fede. Se la Corea del Sud è un esempio di vibrante diversità e sincretismo religioso, la Corea del Nord impone un ateismo di stato dove l’unica venerazione permessa è quella verso la dinastia regnante. Analizziamo le profonde differenze che caratterizzano la religione in queste due nazioni.

Religione in Corea: un confronto tra Nord e Sud

Corea del Sud Corea del Nord
Libertà di culto garantita. Coesistenza di Cristianesimo, Buddhismo, Sciamanesimo e irreligiosità. Ateismo di Stato. La libertà religiosa è negata e severamente perseguitata.
Forte sincretismo: le fedi si mescolano nelle pratiche quotidiane e nelle cerimonie. L’ideologia Juche e il culto della dinastia Kim funzionano come una religione di stato.
Le religioni hanno storicamente introdotto conoscenze avanzate in architettura e medicina. Le organizzazioni religiose esistenti sono controllate dallo Stato a scopo di propaganda.

La religione in Corea del Sud: sincretismo e diversità

La Corea del Sud è caratterizzata da una forte spiritualità che spesso sfocia in pratiche scaramantiche e superstiziose. La sua storia religiosa è stata contaminata dall’esterno, soprattutto dalla cultura cinese, con influenze del taoismo e della geomanzia.

Sciamanesimo, Buddhismo e Cristianesimo

Lo Sciamanesimo, pur non avendo testi sacri, presenta una forte vitalità. Le sue pratiche si incentrano sul kut, un rito in cui lo sciamano agisce da intermediario tra il mondo terreno e quello spirituale. A partire dal IV secolo d.C., il Buddhismo si affermò come religione di stato, favorendo la centralizzazione del potere. Oggi, tuttavia, la modernità ha visto una crescita esponenziale del Cristianesimo, che contende al Buddhismo il primato di religione più praticata.

Una caratteristica fondamentale è il sincretismo: è comune che le diverse fedi si mescolino. In Corea del Sud è possibile sposarsi in chiesa, in un tempio buddhista e celebrare funerali con riti di confessioni diverse. Il funerale del presidente No Muhyŏn, ad esempio, unì un rito buddhista, preghiere cristiane e inni sciamanici.

La religione in Corea del Nord: ateismo di stato e culto dei Kim

La situazione della religione in Corea del Nord è diametralmente opposta. Già negli anni ’60, il paese si trasformò in uno stato ufficialmente ateo. Il governo era convinto che la religione fosse un impedimento al successo politico del regime. La libertà religiosa è del tutto negata: essere trovati in possesso di una Bibbia può comportare la prigionia o persino la morte.

Le persecuzioni, iniziate nel 1910 con l’occupazione giapponese, si aggravarono con l’ascesa di Kim Il-Sung. Le poche associazioni religiose costruite negli anni ’70 sono considerate facciate per mostrare un’inesistente apertura religiosa alla comunità internazionale. Oggi, il 64,3% dei cittadini nordcoreani si dichiara irreligioso. L’unica fede permessa è quella verso la dinastia Kim: il popolo deve onorare e glorificare esclusivamente Kim Il-Sung e i suoi successori, come l’attuale leader Kim Jong-Un. Questo culto della personalità ha di fatto sostituito ogni altra forma di spiritualità.

Altre informazioni e curiosità sulla religione in Corea

Qual è la religione più diffusa in Corea del Sud?

Secondo le statistiche più recenti, la maggioranza della popolazione sudcoreana (circa il 56%) si dichiara non religiosa. Tra i credenti, le fedi più diffuse sono il Cristianesimo (in maggioranza protestante, seguito dal cattolicesimo) e il Buddhismo.

Che religione c’è in Corea del Nord?

Ufficialmente, la Corea del Nord è uno stato ateo. Non è permessa la pratica di alcuna religione. Di fatto, l’ideologia di stato (Juche) e l’intenso culto della personalità per i leader della dinastia Kim funzionano come una pseudo-religione che sostituisce ogni altra forma di fede.

Cos’è lo sciamanesimo coreano?

Lo sciamanesimo coreano (o Muismo) è un insieme di credenze e pratiche antiche, antecedenti all’arrivo del Buddhismo e del Cristianesimo. Non è una religione organizzata con testi sacri, ma un sistema spirituale in cui uno sciamano (mudang) agisce come mediatore con il mondo degli spiriti per risolvere problemi terreni, curare malattie o onorare gli antenati.

 

Immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 01/09/2025

Altri articoli da non perdere
Studiare all’estero nei college americani, consigli pratici per scegliere il migliore
Studiare all'estero nei college americani, consigli pratici per scegliere il migliore

Studiare all'estero nei college americani è un'opportunità straordinaria per gli studenti che desiderano arricchire la propria formazione, immergersi in una Scopri di più

La prigione Seodaemun: storia dell’oppressione coreana
prigione Seodaemun

La prigione di Seodaemun è un’ex-prigione, oggi museo, situata nel distretto di Seodaemun in Seul, capitale della Corea del Sud. Scopri di più

Landstrasse Vienna: cosa vedere nel Quartiere del Belvedere
Landstrasse Vienna: Cosa Vedere nel Quartiere del Belvedere

Questa guida vi condurrà in un viaggio affascinante alla scoperta dell'elegante quartiere di Landstrasse.  Esploreremo le sue attrazioni più importanti Scopri di più

La nascita di Roma: storia, leggenda e origine del nome
Nascita di Roma

Il 21 aprile 753 a.C. è la data convenzionale della nascita di Roma, un giorno in cui mito e archeologia Scopri di più

Le origini del cinema d’essai, storia e protagonisti
Cinema d'essai

L’espressione cinema d’essai deriva dal francese Cinéma d'art et d’essai, il cui significato letterale corrisponde a cinema d’arte e di Scopri di più

Alda Merini, dieci anni dalla morte della poetessa folle

Il primo novembre del 2009 moriva Alda Merini, poetessa e scrittrice di riconosciuto talento. Un tempo si diceva che il Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

One Comment on “La religione in Corea del Nord e Sud: le differenze”

Commenta