La rivolta di Masaniello: da pescatore a capo della sommossa

rivolta di Masaniello

La Napoli del Seicento, dominata dal viceregno spagnolo, fu teatro di una delle rivolte popolari più celebri e significative della storia italiana: la rivolta di Masaniello. Guidata da un giovane pescivendolo, Tommaso Aniello d’Amalfi, detto Masaniello, la rivolta scosse il potere spagnolo e infiammò gli animi del popolo napoletano, oppresso da tasse e ingiustizie. Scopriamo insieme la storia, le cause, lo svolgimento e le conseguenze di questa ribellione, e l’eredità di Masaniello, figura controversa e carismatica, diventata un simbolo di Napoli.

Chi era Masaniello? Da pescivendolo a capo del popolo

Le umili origini di Tommaso Aniello d’Amalfi

Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello d’Amalfi, nacque a Napoli nel 1620.
Proveniva da una famiglia umile: suo padre era un pescatore e lui stesso, insieme al fratello, svolgeva l’attività di pescivendolo.
Le fonti storiche ci restituiscono l’immagine di un uomo del popolo, semplice ma dotato di un grande carisma e di una forte eloquenza.

Il carisma di Masaniello e la sua ascesa a leader popolare

Nonostante le sue umili origini, Masaniello divenne ben presto una figura popolare e rispettata nel suo ambiente, grazie alla sua personalità carismatica, alla sua capacità di parlare al popolo e alla sua audacia.
Queste qualità, unite al crescente malcontento popolare nei confronti del governo spagnolo, lo portarono a diventare il capo della rivolta.

Le cause della rivolta di Masaniello: oppressione fiscale e malcontento popolare

Il viceregno spagnolo a Napoli nel XVII secolo

Nel diciassettesimo secolo, Napoli era una delle città più grandi e popolose d’Europa, ma anche una delle più povere e oppresse.
La città era governata da un viceré spagnolo, che rappresentava il potere della corona spagnola nel Regno di Napoli.
La Spagna, impegnata in numerose guerre in Europa, aveva bisogno di ingenti risorse finanziarie, e per questo motivo imponeva tasse sempre più pesanti alla popolazione napoletana.

Masaniello Revolution, in scena con amore

La gabella sulla frutta: la scintilla che fece scoppiare la rivolta

Il malcontento popolare era già diffuso a Napoli, ma la scintilla che fece scoppiare la rivolta fu l’imposizione di una nuova gabella (tassa) sulla frutta, un alimento fondamentale per la dieta dei ceti popolari.
Secondo alcuni racconti, a scatenare l’ira di Masaniello fu l’incarcerazione della moglie, accusata di non aver pagato una tassa.

Lo svolgimento della rivolta di Masaniello: dalla Piazza Mercato al potere

L’assalto ai simboli del potere e la nascita di un esercito popolare

Il 7 luglio 1647, a Napoli, scoppiò la rivolta di Masaniello, nota anche come rivolta dei Lazzari (termine che indicava i ceti popolari napoletani).
La rivolta ebbe inizio in Piazza Mercato, il centro economico e commerciale della città, dove venivano riscosse le tasse.
I rivoltosi, guidati da Masaniello, presero d’assalto i palazzi dei nobili e dei gabellieri (coloro che riscuotevano le tasse), saccheggiandoli e incendiandoli.
Masaniello divenne il capo di un vero e proprio esercito popolare, composto da migliaia di persone.

Masaniello e le trattative con il viceré

La fama e il potere di Masaniello crebbero a tal punto che il viceré spagnolo fu costretto a scendere a patti con lui e ad accettare alcune delle richieste popolari, tra cui l’abolizione di alcune gabelle.
Masaniello ottenne il titolo di “Capitano generale del fedelissimo popolo napoletano”.

La fine di Masaniello: tradimento, follia e morte

La paranoia di Masaniello e il complotto

Il potere e la fama, però, ebbero un effetto negativo su Masaniello, che iniziò a mostrare segni di squilibrio mentale e di paranoia.
Si convinse di essere vittima di un complotto ordito dai suoi nemici, e iniziò a comportarsi in modo sempre più dispotico e violento.

L’assassinio di Masaniello e la sua eredità

In realtà, un complotto per eliminare Masaniello era effettivamente in atto, ordito da alcuni nobili e dallo stesso viceré.
Il 16 luglio 1647, dopo soli dieci giorni di potere, Masaniello fu assassinato a colpi di archibugio durante una sommossa.
Il suo corpo fu decapitato e trascinato per le strade della città.
Dopo la sua morte, la rivolta continuò per alcuni mesi, ma alla fine fu repressa dalle truppe spagnole. Il corpo di Masaniello, inizialmente sepolto fuori dalle mura, fu poi riesumato e sepolto nella Basilica del Carmine, a testimonianza del suo legame con il popolo napoletano.

Masaniello: un simbolo di Napoli tra storia e leggenda

Nonostante la sua breve e tragica parabola, Masaniello è diventato un simbolo di Napoli, un’icona della ribellione popolare contro l’oppressione e l’ingiustizia.
La sua figura è stata celebrata in numerose opere letterarie, teatrali, musicali e artistiche, ed è ancora oggi ricordata e invocata come un eroe popolare.
Il termine “Masaniello” è diventato sinonimo di capopopolo carismatico, ma anche di leader che, una volta raggiunto il potere, si lascia travolgere dalla follia e dall’ambizione. La sua figura è stata omaggiata con l’intitolazione di vie e piazze, ed è stato anche menzionato in diverse canzoni, anche da cantanti napoletani.

La rivolta di Masaniello rimane un episodio fondamentale della storia di Napoli, un momento di grande fermento popolare e di lotta per la libertà e la giustizia, che continua a ispirare e a far riflettere.

Fonte immagine in evidenza: Foto di Orna da Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il castello di Carini: tra storia e leggenda
il castello di Carini

Il castello di Carini è una fortezza medievale dalla ricca storia e cultura affascinante. Localizzato nella città omonima, in provincia Scopri di più

Vita e opere di Cicerone: il maestro dell’oratoria
Vita e opere di Cicerone: il maestro dell'oratoria

Marco Tullio Cicerone, conosciuto semplicemente come Cicerone, è una delle più celebri figure della storia romana e uno dei più Scopri di più

Creature mitologiche cinesi: cosa sono i Quattro Spiriti?
creature mitologiche cinesi: I quattro spiriti

La mitologia cinese emerge dalle storie, tradizioni e folklore delle diverse aree geografiche del territorio cinese e dalle molteplici etnie. Scopri di più

Il cavaliere senza testa, la leggenda di Sleepy Hollow
Il cavaliere senza testa, la leggenda di Sleepy Hollow

Il cavaliere senza testa, la sua storia dalle origini folkloriche al racconto di Washington Irving, fino ad arrivare al cinema. Scopri di più

5 film sul Giappone (per conoscere la cultura)
5 film sul Giappone (per conoscere la cultura)

Il cinema rappresenta un mezzo attraverso il quale è possibile conoscere nuove realtà e culture, come quella giapponese. Sono tanti, Scopri di più

Le donne in Klimt: la figura femminile nella sua arte
La figura femminile in Gustav Klimt

Donne in Gustav Klimt: la figura femminile nella sua arte L’universo femminile è stato sempre uno dei temi più rappresentati Scopri di più

A proposito di Serena Uvale

Studentessa presso l'università degli studi di Napoli "L'Orientale", amante della culturale e della lingua cinese.

Vedi tutti gli articoli di Serena Uvale

Commenta