Il film Fuga per la Vittoria: quando guerra e sport sono legati

Il film Fuga per la Vittoria: quando guerra e sport sono legati

Nel corso della storia cinematografica numerosi film sono stati creati per raccontare la guerra dal punto di vista di soldati, prigionieri di guerra, generali e altre figure importanti nell’economia di una guerra. Il film Fuga per la Vittoria (1981) racconta la guerra attraverso lo sport, in particolare attraverso il calcio, che diventa un’occasione per liberarsi dalle catene della guerra.

Trama e cast del film Fuga per la Vittoria

Fuga per la Vittoria racconta la storia di alcuni prigionieri di guerra inglesi durante la Seconda Guerra Mondiale, capitanati da John Colby (Michael Cane), ex capitano della nazionale inglese di calcio. I prigionieri per passare il tempo si dilettano nel calcio allenati da John, fin quando non vengono notati da un maggiore tedesco, Von Steiner (Max von Sydow), appassionato di calcio.

Von Steiner propone a John un’amichevole tra i prigionieri di guerra e i tedeschi a Parigi. Con l’aiuto del capitano Robert Hatch (Sylvester Stallone), l’amichevole si trasforma in un’occasione per sfuggire ai tedeschi, evadendo durante l’amichevole prevista a Parigi, con l’aiuto della resistenza parigina.

Il cast del film Fuga per la Vittoria, oltre ad avere nomi celebri in ambito cinematografico come quelli di Sylvester Stallone e Michael Cane, ha visto la partecipazione anche di calciatori reali, tra cui Pelé, ma non solo; infatti, sono presenti campioni del calibro di Bobby Moore, campione del mondo con l’Inghilterra nel 1966, o Osvaldo César Ardiles, campione del mondo con l’Argentina nel 1978.

Ispirazione storica

Fuga per la Vittoria è ispirato ad un fatto realmente accaduto durante la Seconda Guerra Mondiale. La cosiddetta partita della morte è l’ispirazione del lungometraggio. In realtà non si sa bene quale sia la versione reale ma la più accreditata è quella di un’amichevole tra una squadra mista di ex calciatori di Lokomitiv e Dynamo contro generali dell’aviazione tedesca.

La squadra tedesca perse la partita nonostante un gioco altamente scorretto e violento, sorvolato dall’arbitro, e la cosa fece molto rumore tanto che nei giorni successivi a questa amichevole gli interpreti della squadra mista chiamata Start FC furono arrestati e condannati con rappresaglie.

La storia però viene considerata troppo romanzata dalla stampa, e la cosa fece molto meno rumore di quanto si possa pensare: la Start FC vinse l’amichevole contro i tedeschi ma non ci furono rappresaglie varie ai giocatori ucraini a causa della sconfitta in amichevole da parte di tedeschi.

Il film Fuga per la Vittoria prende spunto dalla storia di questa squadra mista, romanzando ancora di più la partita amichevole tra le due compagini e inserendo al suo interno anche un piano di fuga dei prigionieri inglesi.

Fuga per la Vittoria è oggi considerato un cult tra i film sportivi, e nel 2015 è stato inserito dalla rivista Rolling Stone nella classifica dei migliori film sportivi della storia del cinema.

Fonte Immagine: wikipedia

Altri articoli da non perdere
Film di Xavier Dolan: 3 da vedere
Film di Xavier Dolan da vedere

Xavier Dolan, soprannominato l’enfant prodige del cinema contemporaneo, annuncia il suo ritorno sulla scena cinematografica nell’intervista Sans Filtre, in cui Scopri di più

La psicologia dei colori in La sposa cadavere: qual è il significato?

La psicologia dei colori è una vera e propria disciplina che analizza i colori e l’effetto che generano sugli individui. Scopri di più

Creature soprannaturali di Teen Wolf: le 6 più importanti
Creature soprannaturali di Teen Wolf: le 6 più importanti

Teen Wolf è una serie televisiva statunitense prodotta da Jeff Davis per MTV. La storia è ambientata a Beacon Hills Scopri di più

Film con Denzel Washington, i 3 da non perdere
Film con Denzel Washington, i 3 da non perdere

Nella sua ormai quarantennale carriera, Denzel Washington si è imposto come uno degli attori più intensi e carismatici di Hollywood, Scopri di più

Film di Heartstopper: tutto quello che c’è da sapere
Film di Heartstopper: tutto quello che c'è da sapere

Heartstopper, la serie Netflix basata sul graphic novel di Alice Oseman, ha annunciato il 22 aprile 2025 che non ci Scopri di più

Topolino compie 90 anni: la storia dell’icona Disney
Topolino

È il 18 Novembre 1928 e, per la prima volta nella storia del cinema, appare sullo schermo un personaggio che Scopri di più

A proposito di Luigi Vittorio Cesarino

Studente di lingue, appassionato di cultura nerd e di sport.

Vedi tutti gli articoli di Luigi Vittorio Cesarino

Commenta