Scrittura carolina: cos’è, caratteristiche e la sua eredità

scrittura carolina

La scrittura carolina, nota anche come minuscola carolina, è un tipo di scrittura medievale che si sviluppò tra l’VIII e il XII secolo, durante il periodo di massimo splendore dell’Impero di Carlo Magno. Questa scrittura, caratterizzata da una notevole chiarezza, eleganza e leggibilità, rappresentò una vera e propria rivoluzione culturale. La sua influenza fu enorme e si estende fino ai giorni nostri, nei caratteri tipografici che leggiamo quotidianamente.

Cos’è la scrittura carolina: un’esigenza di chiarezza

La scrittura carolina è una scrittura minuscola, cioè composta prevalentemente da lettere minuscole, che si diffuse in Europa a partire dall’VIII secolo. Fu chiamata “carolina” perché strettamente legata alla rinascita culturale promossa da Carlo Magno, anche se le sue origini sono probabilmente anteriori. Nacque in un contesto di grande fermento, con l’obiettivo di unificare l’impero anche dal punto di vista grafico.

Prima della sua adozione, l’Europa era caratterizzata da un “particolarismo grafico”: ogni regione aveva sviluppato scritture nazionali difficili da leggere e piene di abbreviazioni (come la merovingica in Francia o la visigotica in Spagna). La carolina si impose come standard per rendere più accessibili i testi sacri e i classici latini.

Alcuino di York e la riforma della scrittura

Un ruolo fondamentale nella sua diffusione fu svolto da Alcuino di York, monaco e consigliere di Carlo Magno. A capo della Schola Palatina di Aquisgrana e poi dell’abbazia di San Martino a Tours, Alcuino comprese l’importanza di una scrittura chiara e uniforme per la diffusione del sapere e la corretta interpretazione delle Sacre Scritture. Per questo, promosse attivamente l’adozione della minuscola carolina in tutto l’impero, facendone lo strumento della riforma culturale carolingia.

Le caratteristiche principali della minuscola carolina

La scrittura carolina si distingue nettamente dalle scritture precedenti per le sue forme armoniose, regolari e ben separate, che ne decretarono il successo per secoli.

Caratteristica Descrizione
Leggibilità e chiarezza Le parole sono ben distanziate e le lettere separate l’una dall’altra, eliminando la confusione delle scritture corsive precedenti.
Forme delle lettere Le lettere sono arrotondate e omogenee. Si stabilizza la forma moderna di lettere come la “a” (non più aperta in alto) e la “g”. Le aste ascendenti e discendenti sono contenute.
Riduzione di abbreviazioni e legature Le legature (unioni di lettere) e le abbreviazioni sono drasticamente ridotte rispetto al passato, limitandole ai casi più comuni (es. nomina sacra) per facilitare la comprensione.
Gerarchia delle scritture Nei manoscritti si afferma un ordine chiaro: maiuscole capitali o onciali per i titoli, e la minuscola carolina per il corpo del testo.

La miniatura nella scrittura carolina: un’arte nell’arte

I manoscritti in scrittura carolina sono spesso arricchiti da miniature, illustrazioni e decorazioni elaborate. Caratterizzate da colori vivaci, figure stilizzate e motivi ispirati all’arte classica e paleocristiana, le miniature non avevano solo una funzione decorativa, ma anche didattica e pedagogica, aiutando a chiarire il testo.

La diffusione: dai monasteri alle cancellerie di tutta Europa

La scrittura carolina nacque e si perfezionò negli scriptoria dei monasteri benedettini, in particolare in quello di Corbie in Francia e di Tours sotto la guida di Alcuino. Da qui, si diffuse rapidamente in tutto l’Impero Carolingio e, in seguito, in gran parte dell’Europa occidentale, diventando la scrittura dominante per circa quattro secoli. Fu utilizzata non solo per le Sacre Scritture, ma anche per i testi classici, i documenti ufficiali delle cancellerie e le opere letterarie, contribuendo in modo decisivo all’unificazione culturale dell’Europa medievale.

L’eredità della carolina: dall’Umanesimo alla stampa

Anche se a partire dal XII secolo la carolina fu gradualmente sostituita dalla scrittura gotica, più stretta e spigolosa, la sua influenza è stata enorme e duratura. La sua riscoperta segnò tappe fondamentali nella storia della comunicazione scritta.

La riscoperta umanistica di Poggio Bracciolini

Nel Quattrocento, gli umanisti italiani, alla ricerca di modelli chiari da contrapporre alla gotica che consideravano “barbara”, riscoprirono i codici carolingi. Credendo erroneamente che fosse la scrittura degli antichi Romani, la adottarono come base per la loro littera antiqua. L’umanista Poggio Bracciolini fu tra i principali promotori di questa riscoperta, creando una scrittura umanistica che era, di fatto, una reinterpretazione della minuscola carolina.

Dalla carolina ai caratteri da stampa di Gutenberg

La scrittura umanistica, a sua volta, influenzò profondamente i primi caratteri da stampa a lettere latine (il “tondo” o “romano”). Creati in Italia nella seconda metà del Quattrocento come alternativa ai caratteri gotici usati da Gutenberg, le loro forme arrotondate e regolari derivavano direttamente dalla carolina. Molti dei font che utilizziamo ancora oggi, come il Times New Roman e il Garamond, sono i discendenti diretti di questa nobile scrittura medievale.

Esempi celebri di manoscritti in carolina

Numerosi capolavori testimoniano l’eleganza della carolina. Tra i più importanti possiamo citare:

  • La Bibbia di Alcuino: un manoscritto biblico realizzato nello scriptorium di Tours, oggi conservato in varie copie, come quella presso la British Library.
  • Il Salterio di Dagulf: un prezioso manoscritto miniato, commissionato da Carlo Magno per papa Adriano I.
  • Gli Evangeli di Lorsch: un evangeliario miniato prodotto nell’abbazia di Lorsch, in Germania.
  • Il Sacramentario di Drogone: realizzato per il vescovo Drogone di Metz, figlio illegittimo di Carlo Magno.

Fonte foto: https://monade.io/la-nascita-delle-lettere-maiuscole-e-minuscole/

Ultimo aggiornamento: 23 agosto 2025

Altri articoli da non perdere
Mercati del vintage: i 5 da non perdere
Mercati del vintage: i 5 da non perdere

Se prima non se ne sentiva parlare molto, negli ultimi anni è esplosa la moda dell’usato o, per anglicizzarlo, del Scopri di più

Italiani in Giappone: come vengono visti?
Italiani in Giappone: come vengono visti?

Il Giappone è una nazione distante dall'Italia non solo geograficamente, ma anche per cultura e storia. È quindi naturale porsi Scopri di più

Borghi nelle marche: 5 bellissimi da visitare
Borghi nelle marche: 5 bellissimi da visitare

Nonostante la bellezza e la varietà del paesaggio, le Marche sono forse una delle regioni più sottovalutate in Italia, eppure Scopri di più

Festival più strani del mondo: 4 da conoscere
Festival più strani del mondo: 4 da conoscere

I festival esistono per raccontare la tradizione di un Paese e sono l’espressione viva dell’identità di una città. In ogni Scopri di più

Cose da fare in Norvegia: 8 luoghi da vedere una volta nella vita
Cose da fare in Norvegia

Cose da fare in Norvegia almeno una volta nella vita? Ecco una guida con 8 consigli che ti aiuterà a Scopri di più

Monumenti di Praga: 3 da vedere
Monumenti di Praga

I monumenti di Praga e la sua ricca cultura rendono la capitale ceca incantevole. Praga è conosciuta con vari nomi, Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta