La teoria dell’individuazione di Jung, cosa dice

La teoria individuazione di Jung

 La teoria dell’individuazione è stata creata dallo psichiatra Carl Gustav Jung, ed è un processo psichico al quale ogni persona tende. Secondo Jung la personalità è formata da: Io, ossia il luogo della razionalità; Inconscio collettivo, che ha a che fare con gli archetipi (l’individuo è connesso alla totalità umana e alla cultura trasmessa da generazioni); Inconscio personale, dove si affrontano i complessi, si sviluppano le idee e il tutto è condizionato anche da una componente affettiva.

L’individuazione è un processo psichico attraverso il quale l’Io diventa, allo stesso tempo, inscindibile e autonomo, integrato e differenziato, rispetto all’inconscio collettivo e all’inconscio personale. La persona tende all’integrazione della parte conscia con quella inconscia, ma questa integrazione non deve causare la sottomissione all’inconscio, bensì una padronanza e consapevolezza di queste zone d’ombra per far sì che non operino in modo distruttivo.

Per giungere al processo di individuazione non è necessario sottoporsi a psicoterapia, si può far incontrare il conscio e l’inconscio anche tramite azioni quotidiane: trascrivendo i propri sogni o tenendo un diario personale.

L’individuazione consta di 5 fasi:

  • La prima fase è caratterizzata dall’archetipo dell’ombra, ossia la parte inconscia del sé, tutto ciò che è stato rimosso sotto l’influenza dell’educazione e dell’ambiente esterno. Questi elementi rimossi si ritrovano nei sogni e nei simboli sotto forma di figure demoniache, viaggi nell’oscurità, mostri e inseguimenti.
  • La seconda fase è caratterizzata dall’incontro con l’archetipo dell’Anima per il maschio, che corrisponde alla sua controparte femminile e dell’Animus per la donna, corrispettivo maschile. La non comprensione di questi due aspetti porta ad una nevrosi.
  • La terza fase è caratterizzata dall’incontro con il Vecchio Saggio che è il corrispondente della figura femminile della grande madre. È l’archetipo che rappresenta tutte le potenzialità dell’individuo, tutto ciò che l’individuo sta per diventare dopo aver attraversato le fasi precedenti: dunque ha preso consapevolezza dell’inconscio ed è capace di destreggiarsi tra Anima e Animus. Anche qui si può generare una non comprensione che causa una fossilizzazione, tiene l’individuo bloccato in una situazione senza permetterne l’evoluzione.
  • L’ultima fase corrisponde all’incontro con l’archetipo del Sé, ciò vuol dire che è terminato il percorso di individuazione. L’archetipo del Sé rappresenta l’individuo stesso e tutto ciò che durante la strada ha conosciuto.

Bisogna fare una distinzione tra individualismo e individuazione: il primo, consiste nel contrastare in maniera cosciente l’inconscio collettivo quindi distaccarsi dalla collettività; il secondo, invece, porta l’individuo a costituirsi come tale rispondendo, allo stesso tempo, in modo migliore alle finalità della collettività.

Si può immaginare un continuum tra due poli opposti: l’individualismo allo stato puro e la completa assuefazione alla collettività. Poiché molto spesso l’uomo crede di essere giunto alla fine del suo processo di sviluppo della personalità, soltanto perché completamente integrato nella società, ma questo fa sì ch’egli sia sottoposto a rigidi stereotipi, che sia ignaro della parte inconscia e costretto in una rigida individuazione sessuale. Qui l’individuo non raggiunge il vero , come al termine del processo di individuazione (che possiamo collocare a metà tra i due poli), ma è completamente limitato dai valori e dagli atteggiamenti dell’inconscio collettivo ed è ben lontano dalla totalità psichica.

Immagine in evidenza: artribune.com

Altri articoli da non perdere
Burkhanismo: le origini e le divinità della religione
Burkhanismo: le origini e le divinità della religione

Con il termine “burkhanismo” si indica una religione dei popoli indigeni nata tra il 1904 e il 1930 nella regione Scopri di più

Il Signore degli Anelli e L’Ulisse: l’epica in prosa del Novecento
Il Signore degli Anelli

Il Signore degli Anelli e L'Ulisse, quando James Joyce e J. R. R. Tolkien riscrissero l'epica per il nuovo secolo Scopri di più

Conquistadores più famosi della storia, chi sono?
Conquistadores più famosi della storia, chi sono?

Conquistadores più famosi, quali furono? A seguito della scoperta dell'America nel 12 ottobre 1492 grazie a Cristoforo Colombo, gli europei Scopri di più

Il Cammino di San Nilo: tra le bellezze del Cilento
Il Cammino di San Nilo: tra le bellezze del Cilento.

Il Cammino di San Nilo è un itinerario di oltre 100 km che si snoda nella regione del Basso Cilento, Scopri di più

Poesie di Umberto Saba: le 6 più belle
poesie di umberto saba

Poesie di Umberto Saba: le 6 più belle Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (1883-1957), è stato un poeta, scrittore e aforista italiano Scopri di più

8 Cose da Fare in Italia nel Tuo Prossimo Viaggio

Se stai sognando la tua prossima avventura internazionale, l'Italia dovrebbe essere in cima alla tua lista dei desideri di viaggio. Scopri di più

A proposito di Marika Burani

Mi chiamo Marika, sono nata a Napoli il 13 Aprile del 2000. Ho frequentato il Liceo delle Scienze Umane ''Eleonora Pimentel Fonseca''. Attualmente studio Mediazione Linguistica e Culturale all'Università degli studi di Napoli ''L'Orientale''. I miei interessi sono la Storia, la Musica, il Cinema e la Politica. Nel mio tempo libero creo vestiti all'uncinetto e ai ferri e gioielli in alluminio e rame.

Vedi tutti gli articoli di Marika Burani

Commenta