La torre del conte Ugolino apre al pubblico

la torre del conte ugolino apre al pubblico

Chi ha letto la Divina Commedia non può non ricordare la vicenda del conte Ugolino della Gherardesca, narrata da Dante nel trentatreesimo canto dell’Inferno. Si tratta di uno dei passi più famosi del poema, dove il sommo poeta ricorda la tragica vicenda di cui si rese protagonista il conte. Rinchiuso nella Torre della Muda di Pisa assieme ai figli, spinto dalla fame si cibò delle loro carni. Proprio la torre che, secondo la leggenda fu il luogo in cui si consumò la tragedia, è stata aperta da pochi giorni al pubblico.

Si tratta di una decisione presa dal docente di filologia italiana Claudio Ciociola. Infatti la torre è inserita all’interno del Palazzo dell’Orologio, a sua volta sede della biblioteca della scuola Normale di Pisa. Marco Filippeschi, sindaco di Pisa, ha accolto l’iniziativa favorevolmente: “È un passo importantissimo. Per la valorizzazione della piazza dei Cavalieri e perché si musealizza uno spazio consacrato nella storia dal famosissimo canto della Divina Commedia. Si colma un altro vuoto e si arricchiscono Pisa e il nostro paese.”

La torre del conte Ugolino. Un vero e proprio museo

Il progetto, proposto in occasione delle celebrazioni dantesche a Pisa volute dal filologo Marco Santagata, mira a creare un vero e proprio itinerario attorno ad una delle figure più contorte del poema dantesco. Lo conferma anche la nota della Normale: “seguendo un’immaginaria linea del tempo, una serie di pannelli illustrativi e un video descrivono l’Ugolino storico e il conte Ugolino dantesco e ne tratteggiano la fortuna nella tradizione letteraria e artistica“.

Un’occasione unica per toccare con mano davvero la letteratura e la storia, lontani da ampollose lezioni di pomposa retorica a cui, spesso e volentieri, molti docenti di italiano della scuola superiore abituano gli studenti quando spiegano opere di grande spessore come la Divina commedia. Si spera che, seguendo la scia tracciata dalla città di Pisa, si possano favorire iniziative di questo genere anche in tutta Italia e che si possa ridare dignità alla cultura, di questi tempi offuscata e degenerata da chi vede in questa soltanto un peso superfluo.

Immagine per l’articolo La torre del conte Ugolino apre al pubblico; Wikipedia

Ciro Gianluigi Barbato

Altri articoli da non perdere
Book and Bed: leggere, dormire, sognare
Book and Bed

Se Jorge Louis Borges, che affermò «Non riesco a dormire se non sono circondato da libri», avesse visitato il Giappone Scopri di più

La religione come oppio dei popoli: riflessione tra Marx e Le Bonn

La religione come oppio dei popoli secondo Marx “La religione è l’oppio dei popoli” Lo scriveva nel 1843 Marx nella Scopri di più

Pittura fiamminga: storia, caratteristiche e artisti
Pittura fiamminga: storia, caratteristiche e artisti

Nata nel Quattrocento nelle Fiandre, la pittura fiamminga si diffuse largamente in Europa per la sua bellezza e per le Scopri di più

Figli di Loki: i mostri più temuti del folklore norreno
Loki, dio dell'inganno: chi sono i suoi figli?

I figli del dio Loki: i mostri più temibili della mitologia norrena Una delle figure mitologiche più ambigue del credo Scopri di più

Elena e Paride, storia di un amore
Elena e Paride, storia di un amore

Fatale così viene definito il tradimento che Elena inflisse a Menelao, re di Sparta, per seguire Paride, il bellissimo principe Scopri di più

Il modello della grammatica valenziale nella prassi didattica
Il modello della grammatica valenziale nella prassi didattica

Nel modello valenziale, il verbo regola la struttura della frase nella quale esso è sempre presente e ne costituisce il Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

Commenta