La fiaba di Cappuccetto Rosso è una delle storie più conosciute al mondo. Ma la versione che tutti conosciamo è solo una delle tante. La vera storia di Cappuccetto Rosso, infatti, è ben lontana dall’essere una favola per bambini, e nasconde elementi macabri, violenti e inquietanti. Siete pronti a scoprire il lato oscuro di questa fiaba?
Indice dei contenuti
- 1. Le origini oscure: la tradizione orale medievale
- 1.1. Cannibalismo e seduzione nelle versioni originali
- 1.2. Il simbolismo degli aghi e delle spine
- 2. La versione di Charles Perrault: una morale senza lieto fine
- 3. La versione dei Fratelli Grimm e l’arrivo del lieto fine
- 4. Il significato di Cappuccetto Rosso: simboli e interpretazioni
- 4.1. Metafora del passaggio all’età adulta
- 4.2. Il lupo come simbolo dei pericoli
- 4.3. La morale sulla prudenza
- 5. Una fiaba in continua evoluzione
Le origini oscure: la tradizione orale medievale
Le origini di Cappuccetto Rosso si perdono nella tradizione orale del tardo Medioevo europeo, in particolare in Francia e in alcune zone dell’Italia settentrionale. Esistevano numerose versioni della storia, tramandate oralmente di generazione in generazione. Queste prime versioni erano molto più crude e violente di quelle che conosciamo oggi, e presentavano elementi macabri e inquietanti.
Cannibalismo e seduzione nelle versioni originali
In molte versioni orali, il lupo non si limita a divorare la nonna, ma la fa a pezzi, ne conserva il sangue e la carne, e li offre da mangiare a Cappuccetto Rosso, che inconsapevolmente si ciba dei resti della nonna. Questo elemento del cannibalismo simboleggia la brutalità del mondo e il passaggio dall’innocenza all’esperienza. In alcune varianti, il lupo invita poi la bambina a spogliarsi e a gettare i vestiti nel fuoco, prima di coricarsi con lui, un chiaro riferimento alla seduzione e alla perdita dell’innocenza.
Il simbolismo degli aghi e delle spine
In alcune versioni, quando Cappuccetto Rosso incontra il lupo, questo le chiede se preferisce seguire la strada degli aghi o quella delle spine. Questi elementi hanno un significato simbolico: gli aghi rappresentano il lavoro domestico e la sicurezza, mentre le spine alludono alla seduzione e al pericolo che si trovano al di fuori del percorso stabilito.
La versione di Charles Perrault: una morale senza lieto fine
Nel 1697, lo scrittore francese Charles Perrault pubblicò una versione scritta di Cappuccetto Rosso, intitolata Le Petit Chaperon Rouge. Perrault eliminò alcuni degli elementi più macabri della tradizione orale (come il cannibalismo), ma mantenne la tragica fine della storia: Cappuccetto Rosso viene divorata dal lupo, senza che nessuno intervenga a salvarla. L’intento di Perrault era quello di fornire una morale esplicita: le bambine devono diffidare degli sconosciuti, in particolare dei “lupi” che si nascondono sotto sembianze gentili.
La versione dei Fratelli Grimm e l’arrivo del lieto fine
Nel 1812, i Fratelli Grimm pubblicarono una nuova versione di Cappuccetto Rosso nella loro raccolta di fiabe. I Grimm, ispirandosi a una versione scritta da Ludwig Tieck, introdussero il personaggio del cacciatore, che salva Cappuccetto Rosso e la nonna aprendo la pancia del lupo e riempiendola di pietre. Questa versione, con il suo lieto fine, è diventata la più diffusa e conosciuta in tutto il mondo, trasformando la storia in una fiaba per bambini.

Il significato di Cappuccetto Rosso: simboli e interpretazioni
La fiaba è stata interpretata in molti modi diversi nel corso dei secoli.
Metafora del passaggio all’età adulta
Secondo una lettura psicoanalitica, la fiaba rappresenta il passaggio dall’infanzia all’età adulta, con il bosco che simboleggia l’ignoto e il lupo che rappresenta la sessualità e i pericoli del mondo esterno.
Il lupo come simbolo dei pericoli
Il lupo, personaggio ricorrente nelle fiabe, rappresenta il male, la violenza, la tentazione e i pericoli che si nascondono nel mondo.
La morale sulla prudenza
La morale più evidente, soprattutto nella versione di Perrault, è l’importanza della prudenza e della diffidenza nei confronti degli sconosciuti. Cappuccetto Rosso, disobbedendo alla madre, mette in pericolo se stessa e la nonna.
Una fiaba in continua evoluzione
La vera storia di Cappuccetto Rosso, con le sue molteplici versioni e interpretazioni, continua a essere raccontata e reinventata, adattandosi ai tempi e alle culture. La fiaba è stata oggetto di numerose rielaborazioni letterarie, cinematografiche e artistiche, a dimostrazione della sua forza simbolica. Che sia una storia di orrore o una metafora della vita, Cappuccetto Rosso rimane una delle storie più affascinanti e inquietanti della tradizione popolare.
Fonte immagine in evidenza: dipinto di Carl Larsson – Little Red Riding Hood su Wikipedia