I ninja sono realmente esistiti e hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia del Giappone feudale. Noti originariamente come Shinobi (“colui che agisce di nascosto”), erano mercenari specializzati in spionaggio, sabotaggio e tattiche di guerriglia, attivi principalmente durante il turbolento periodo Sengoku (XV-XVII secolo). Le leggende sulle loro abilità soprannaturali nascono dalla loro incredibile efficienza, frutto di un durissimo addestramento fisico e mentale.
Indice dei contenuti
Ninja vs Samurai: le differenze fondamentali
Per capire la vita di un ninja, è essenziale distinguerlo da un samurai. Sebbene entrambi fossero guerrieri del Giappone feudale, i loro ruoli e metodi erano agli antipodi. La seguente tabella riassume le differenze chiave.
| Aspetto | Ninja (Shinobi) vs Samurai (Bushi) |
|---|---|
| Ruolo sociale | I ninja erano mercenari di ceto basso, spesso contadini. I samurai appartenevano a una nobiltà militare elitaria. |
| Codice d’onore | I ninja non seguivano alcun codice; il successo della missione era l’unico obiettivo. I samurai seguivano il Bushidō, un rigido codice basato su onore, lealtà e coraggio. |
| Tattiche | I ninja usavano tattiche non convenzionali: spionaggio, inganno, veleni e guerriglia. I samurai preferivano il combattimento diretto e leale in campo aperto. |
| Visibilità | I ninja agivano nell’ombra, puntando all’anonimato. I samurai combattevano apertamente, cercando gloria e riconoscimento per il proprio signore (daimyō). |
La vita di un ninja: addestramento, dieta e anonimato
La vita quotidiana di un ninja era dedicata a un unico scopo: diventare uno strumento perfetto per la missione. Questo richiedeva un controllo totale su corpo e mente.
L’addestramento (Ninjutsu)
L’addestramento, noto come Ninjutsu, iniziava fin dall’infanzia e copriva innumerevoli discipline. Comprendeva un allenamento fisico estenuante per sviluppare agilità, forza e resistenza, imparando a correre per chilometri e a muoversi su ogni superficie. A questo si affiancava lo studio di tattiche di infiltrazione, mimetizzazione, uso di esplosivi e conoscenza di erbe per creare veleni e antidoti. L’addestramento mentale, basato su pratiche come la meditazione di derivazione buddhista, era altrettanto fondamentale per mantenere la concentrazione e il controllo emotivo. Molti dei clan ninja più famosi provenivano dalle regioni di Iga e Kōga.
Dieta e stile di vita
La dieta di un ninja era funzionale alla sua professione. Si basava su alimenti leggeri e nutrienti come riso, verdure e legumi per mantenersi agili e scattanti. Si ritiene che evitassero cibi dall’odore forte (come aglio o carne rossa) che avrebbero potuto tradire la loro presenza al nemico. Per mimetizzarsi nella società, molti ninja conducevano una doppia vita, lavorando come contadini o mercanti. Questo anonimato era la loro prima linea di difesa.
Abbigliamento e armi: l’arte del travestimento
L’immagine del ninja vestito di nero (shinobi shōzoku) è in gran parte una creazione del teatro Kabuki. Nella realtà, l’abbigliamento più importante di un ninja era il travestimento. Per le missioni si vestivano da contadini, monaci o mercanti per passare inosservati. L’abito scuro, più probabilmente blu notte che nero, era usato solo per specifiche infiltrazioni notturne. I loro abiti avevano tasche segrete per nascondere piccole armi, e una lunga fascia in vita poteva essere usata come corda per arrampicarsi.
Le Kunoichi: le donne ninja
Anche le donne facevano parte di questo mondo. Le Kunoichi erano agenti femminili addestrate nelle stesse discipline degli uomini, con un’enfasi particolare sull’arte della seduzione e della manipolazione psicologica. Sfruttando i pregiudizi sociali che le vedevano come innocue, potevano infiltrarsi in ambienti preclusi agli uomini, come le corti interne dei castelli, per raccogliere informazioni o compiere assassinii. Erano considerate agenti estremamente pericolosi ed efficaci.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 28/09/2025

