Amerigo Vespucci: storia, caratteristiche e curiosità della nave

L’Amerigo Vespucci: la nave più bella del mondo

“Siete la nave più bella del mondo”. A distanza di sessant’anni l’Amerigo Vespucci si riconferma essere la nave più bella del mondo. Mai frase fu più significativa, difatti essa è vanto e orgoglio della marina militare italiana sin dalla sua costruzione negli anni Trenta del Novecento.

Storia dell’Amerigo Vespucci: dal varo alla nave gemella

L’Amerigo Vespucci è anche la più antica nave in servizio della Marina Militare Italiana. Progettata dall’ingegnere foggiano Francesco Rotundi, fu costruita per sostituire l’omonima nave scuola della classe Flavio Gioia e venne varata il 22 febbraio 1931 a Castellammare di Stabia.

La nave ha una gemella: la Cristoforo Colombo, di dimensioni minori e caratterizzata da una storia decisamente meno fortunata. Esse parteciparono entrambe ad attività addestrative durante la seconda guerra mondiale, tuttavia alla fine del conflitto la Cristoforo Colombo fu ceduta all’URSS come risarcimento dei danni di guerra e a seguito di un devastante incendio fu radiata e poi demolita nel 1971.

Caratteristiche tecniche dell’Amerigo Vespucci: dimensioni, vele e motori

L’ Amerigo Vespucci è una nave a vela con motore, dispone di tre alberi verticali dotati di pennoni e vele quadre, più il bompresso sporgente a prora. La nave è dotata di 26 vele in tela Olona, le cime sono di materiale vegetale, è lunga 101 m e ha un peso di 4.146 tonnellate, con una velocità massima di 10 nodi (circa 19 km/h). Per quanto riguarda la parte meccanica ci sono due motori diesel generatori MTU, con potenza di 1.320 KW ciascuno e due motori diesel generatori MTU da 760 KW ciascuno. Lo scafo è in acciaio a tre ponti.

L’equipaggio dell’Amerigo Vespucci: ufficiali, sottufficiali e allievi

A bordo sono presenti 14 ufficiali, 72 sottufficiali e 19 sotto capi e comuni. Ad essi si aggiungono i 140 allievi dell’Accademia militare di Livorno che salgono a bordo solo nei mesi estivi. Gli ordini relativi alle manovre da eseguire a bordo sono dati dal comandante attraverso il nostromo con il fischietto in ottone, di cui ogni nota o pausa corrisponde ad un comando.

Il restyling dell’Amerigo Vespucci: un rinnovamento nel segno della tradizione

L’Amerigo Vespucci è straordinariamente elegante con il suo scafo bianco e nero, gli oblò che ricordano i cannoni armati dei vascelli, i fregi di prora e gli arabeschi in poppa in oro zecchino. All’interno gli arredi sono in legno degli anni 30. Lungo il corridoio sono esposti i Crest, gli emblemi a forma di scudo scambiati con le autorità dei porti in cui la Vespucci è ospitata nel corso delle sue uscite in mare. Dal 2013 al 2016 l’Amerigo Vespucci è stata sottoposta ad un’attività di restyling. La nave infatti è rimasta ferma nell’arsenale di La Spezia dove è stata sottoposta ad una serie di lavori che ne hanno previsto lo smantellamento. Al termine dei lavori, componente per componente è stata ricostruita meticolosamente conservando lo stesso fascino, ma divenendo più all’avanguardia.

Amerigo Vespucci: ambasciatrice dell’Italia nel mondo

La nave nel suo nuovo splendore ha ripreso a solcare i mari di tutto il mondo incantando con la sua innegabile bellezza e imponenza. Continua ad essere così l’ambasciatrice dell’Italia per mare e un fiore all’occhiello per l’intero Paese.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
La Cattedrale di Chartres (Francia): simbolismo e architettura
La Cattedrale di Chartres

Considerata un vero capolavoro dell’arte, il perfetto connubio tra lo stile romanico e quello gotico, nel 1979 è stata considerata Scopri di più

Erasmus in Germania: le 3 città migliori
Erasmus in Germania: le 3 città migliori

Erasmus in Germania: le tre mete più consigliate. Molti studenti decidono di andare a studiare all’estero grazie al progetto Erasmus, Scopri di più

Burkhanismo: le origini e le divinità della religione
Burkhanismo: le origini e le divinità della religione

Con il termine “burkhanismo” si indica una religione dei popoli indigeni nata tra il 1904 e il 1930 nella regione Scopri di più

La letteratura coreana: i romanzi più famosi
La letteratura coreana: i romanzi più famosi

La letteratura coreana può essere suddivisa cronologicamente in due macro-periodi: il periodo classico e il periodo moderno. Durante il periodo Scopri di più

Attività turistiche a Livigno: 5 da non perdere
Attività turistiche da fare a Livigno: 5 da non perdere

Livigno è sicuramente uno dei luoghi dove è possibile fare molte attività turistiche. Famosa in quanto zona extradoganale è conosciuta in Scopri di più

Collatio filologica: cos’è e a cosa serve
Collatio

Ogni filologo sa che la collatio è uno dei momenti fondamentali per la constitutio textus (ricostruzione del testo) a cui Scopri di più

A proposito di Federica Voso

Vedi tutti gli articoli di Federica Voso

Commenta