La letteratura coreana: i romanzi più famosi

La letteratura coreana: i romanzi più famosi

La letteratura coreana può essere suddivisa cronologicamente in due macro-periodi: quello classico e quello moderno. Il crescente interesse per la cultura coreana, noto come onda Hallyu, ha portato alla ribalta anche i suoi tesori letterari, offrendo ai lettori di tutto il mondo nuove e affascinanti prospettive.

Il periodo classico: le origini della letteratura coreana

Durante il periodo classico, che va dal periodo dei Tre Regni (57 a.C-668 d.C) al periodo Joseon (1392-1894), la letteratura fu influenzata dalla religione (Confucianesimo, Taoismo e Buddhismo). Inizialmente era una forma artistica ibrida, a cui si aggiungevano danza e musica, e veniva tramandata principalmente in forma orale.

Il periodo moderno: l’influenza occidentale e l’affermazione dell’identità nazionale

Il periodo moderno subisce l’influenza del mondo occidentale, il che non può fare altro che aumentare il prestigio della letteratura coreana aprendola a nuove prospettive. Dopo il 1894 nacquero infatti nuove forme: il sinsosŏl (Nuovo Romanzo), il ch’angga (Nuovo Tipo di Canzoni) e il shinch’eshi (Nuova Poesia). Il sinsosŏl era scritto in Hangŭl, l’alfabeto coreano creato da Sejong Il Grande nel XV secolo, ed era interamente in prosa.

Nei primi romanzi erano presenti gli ideali dell’Illuminismo, come in “Hyŏl-ŭi nu” (Lacrime di sangue) di Yi Injik. Tali ideali furono però soffocati durante il periodo coloniale giapponese. Dopo il movimento di indipendenza del 1919, i romanzi iniziarono a descrivere le misere vite di operai e contadini, come in “Mujong” (Senza cuore) di Yi Kwang-su. Una volta raggiunta l’indipendenza, la divisione della Corea ebbe un forte impatto sulla letteratura, che iniziò ad affrontare le problematiche sociali e le disparità tra i cittadini. Per approfondire questi temi, l’Istituto Culturale Coreano in Italia rappresenta una fonte ufficiale e autorevole.

Consigli di lettura: da dove iniziare?

Tipo di lettura Romanzo consigliato
Per chi cerca l’epica nazionale e la storia coreana Toji (la terra) di pak kyongni
Per capire la corea del dopoguerra e la divisione I discendenti di caino di hwang sun-won
Per un’analisi delle dinamiche sociali e di genere Come una sorella di gong ji-young
Per chi ama la letteratura contemporanea e le storie potenti La vegetariana di han kang

Approfondimento su alcune opere fondamentali

Vediamo alcuni dei romanzi della letteratura coreana di cui essere assolutamente a conoscenza.

Toji di pak kyongni

Toji (La Terra), è il romanzo più celebre di Pak Kyongni. Quest’opera, pubblicata a partire dal 1969, segue le vicende degli abitanti di Pyeongsa-ri, coprendo quarant’anni di storia (dal 1897 alla liberazione dal dominio giapponese nel 1945). Diventa così un romanzo nazionale, uno dei più importanti della letteratura coreana poiché dà voce ai valori della Corea; ogni personaggio incarna i vizi e le virtù dell’uomo, e in particolare viene sottolineata l’importanza della dignità. Da quest’opera vennero tratti film, serie tv e opere liriche.

I discendenti di caino di hwang sun-won

Hwang Sun-won è uno dei più amati scrittori coreani. Questo romanzo venne da lui scritto per riportare le problematiche sociali sorte dopo la divisione della Corea. Qui viene descritta una società messa in ridicolo dalla politica che l’ha ridotta in miseria; emerge nell’opera la crudeltà e l’ignoranza delle classi povere ma anche la loro lealtà e umiltà. Viene dunque rappresentato il panorama fisico e psichico della Corea del Nord rurale nel dopoguerra. La scrittura di Hwang Sun-won è caratterizzata da una notevole sottigliezza e delicatezza.

Come una sorella di gong ji-young

Siamo nella Corea degli anni Sessanta. La guerra civile da poco terminata e l’imminente boom economico porteranno ad un aumento ancor più drastico del divario sociale. Questo romanzo segue le vicende di Boongsoon, una ragazza di campagna che, non essendo istruita, viene accolta da una famiglia borghese per cui lavora. La voce narrante è quella di Jjang, figlia della famiglia. Le due sembrano vivere in simbiosi, ma Bongsoon comincia ad isolarsi alla ricerca di un amore che la stravolga, ritrovandosi invece coinvolta in una relazione infelice che la porterà alla deriva.

La vegetariana di han kang

Simbolo della K-Literature contemporanea, La Vegetariana è un’opera potente che ha ottenuto un riconoscimento globale, vincendo il Man Booker International Prize nel 2016, come riportato sul sito ufficiale del premio. Il romanzo racconta la storia di Yeong-hye, una donna che decide di smettere di mangiare carne dopo un sogno inquietante. Questa scelta, apparentemente semplice, scatena una serie di reazioni violente e grottesche da parte della sua famiglia, trasformandosi in un atto di sovversione contro le convenzioni sociali e patriarcali della società sudcoreana.

Fonte immagine in evidenza: pixabay

Articolo aggiornato il: 15/09/2025

Altri articoli da non perdere
Come affrontare la lingua straniera durante l’Erasmus
come affrontare la lingua straniera durante l'erasmus

La paura di non capire e di non riuscire a esprimersi in una lingua straniera è forse l'ostacolo più grande Scopri di più

Il monaco Colombano: le opere letterarie, tra teologia e politica
Il monaco Colombano, le sue opere letterarie, tra teologia e politica

Un uomo che ha contribuito alla nascita di importanti abbazie nell’Europa occidentale e che, grazie alle sue numerose opere, ha Scopri di più

Il Vangelo secondo Gesù Cristo e Noah, rivedere la Bibbia in chiave contemporanea
Il Vangelo secondo Gesù Cristo

Il Vangelo secondo Gesù Cristo e Noah, cosa accomuna il romanzo di Josè Saramago e il film di Darren Aronofsky Scopri di più

Tulou di Nanjing: il patrimonio architettonico degli Hakka
Tulou di Nanjing

I Tulou di Nanjing, nella provincia di Fujian, sono spettacolari costruzioni comunitarie in terra battuta, progettate per ospitare interi clan Scopri di più

Quartieri da visitare a L’Avana, una top 3
Quartieri da visitare a L'Avana, una top 3

L'Avana è la capitale di Cuba, una città vivace e piena di contrasti che offre diversi volti a seconda del Scopri di più

Quindici anni senza Alberto Sordi

Il 23 febbraio 2003 moriva a Roma Alberto Sordi, uno dei più grandi attori della storia del cinema italiano, con Scopri di più

A proposito di Nicole Augelli

Vedi tutti gli articoli di Nicole Augelli

Commenta