Storia della letteratura gotica: dalle origini ai nostri giorni

Storia della letteratura gotica: dalle origini ai nostri giorni

La letteratura gotica è forse il genere più originale e di intrattenimento approdato nelle librerie di tutti i tempi. Dal capolavoro Dracula di Bram Stoker ad autori più recenti come Shirley Jackson e la sua Hill House, ripercorriamo insieme le tappe e la storia della letteratura gotica, racconti da brividi che hanno influenzato la cultura popolare.

Storia della letteratura gotica: le origini

La storia della letteratura gotica comincia in Inghilterra alla fine del Settecento, in un periodo di grandi cambiamenti. La rivolta a Santo Domingo (attuale Haiti) del 1791 per l’abolizione della schiavitù dal colonialismo francese porta con sé delle trasformazioni non solo di carattere politico ma anche riguardo la gestione del lavoro e il rapporto tra la religione e lo stato. Anche lo svago cambia, e le librerie di tutta Europa cominciano a riempirsi di libri che parlano di fantasmi, vampiri e antichi castelli. Il termine gotico nasce con la seconda edizione del romanzo Il castello di Otranto, scritto nel 1764 da Horace Walpole, il cui sottotitolo era A Gothic Story. Tuttavia, l’uso di questo termine faceva riferimento all’estetica dell’architettura gotica. Giorgio Vasari fu infatti il primo a utilizzarlo per indicare uno stile artistico architettonico proprio dei popoli germanici, i Goti del Nord Europa. All’interno della storia della letteratura gotica, tra i temi centrali vi sono la fugacità dell’esistenza e le ambientazioni sepolcrali. Nel Settecento, in Inghilterra, spopola la poesia cimiteriale con Componimento notturno sulla morte del 1712 di Thomas Parnell, arrivando a influenzare anche autori italiani come Foscolo e Ambrogio Viale. Il romanzo gotico spopola poi con Mary Shelley e il suo Frankenstein, che combina l’elemento gotico con la nascente fantascienza, Bram Stoker, che con Dracula darà il via alla popolarità dell’iconografia del vampiro nella cultura popolare, e Edgar Allan Poe, i cui racconti come La caduta della casa degli Usher e Il cuore rivelatore sono caratterizzati da un’atmosfera di terrore psicologico.

La letteratura gotica ai nostri giorni

La storia della letteratura gotica ha incrementato la popolarità di generi come il fantasy e l’horror, che si sono avvalsi delle atmosfere inquietanti ed elementi sovrannaturali settecenteschi. Autori come H.P. Lovecraft e Stephen King hanno risentito fortemente degli elementi gotici, portandoli alle estreme conseguenze e arrivando a creare dei romanzi dell’orrore subliminali come il grande successo It e L’ombra dello scorpione. Anne Rice, con il suo Intervista col vampiro, ha preso in prestito la figura di Dracula, rivisitandola in chiave moderna e rendendo i vampiri non più come mostri dall’aspetto grottesco, bensì come affascinanti creature che si interfacciano con le complessità degli esseri umani. Shirley Jackson ha invece esplorato l’orrore psicologico, scrivendo The Haunting of Hill House, una delle storie più terrificanti per quanto riguarda il tema delle case infestate. Inoltre, la storia della letteratura gotica ha acquistato talmente tanto consenso dal pubblico internazionale che anche autori come Carlos Ruiz Zafón ne hanno percepito il potenziale e vi hanno attinto, come per la stesura di L’ombra del vento e tutta l’atmosfera sinistra che si cela sulla città di Barcellona e i suoi segreti.

Il gotico ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura popolare: videogiochi, fumetti, moda e produzioni cinematografiche hanno capito il potenziale del mistero e del terrore. Junji Itō, uno dei mangaka più noti per il suo stile distintivo, ha infatti guadagnato molta popolarità grazie ai suoi disegni sull’orrore corporeo e le atmosfere cupe, che uniscono la tradizione giapponese con i temi della letteratura gotica occidentale. Tim Burton, regista e produttore americano, ha reso il gotico accessibile ad adulti e bambini, fondendo l’estetica del gotico tradizionale con elementi umoristici e riuscendo a rendere leggere tematiche come l’amore non corrisposto, la solitudine e l’alienazione.

 

Fonte immagine Storia della letteratura gotica: dalle origini ai nostri giorni: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il Cavaliere Inesistente. Italo Calvino | Recensione

Il Cavaliere Inesistente:  Un'analisi della trilogia "I nostri antenati"  Storie di un esilio, di allegorie fantastiche e tensioni memorialistiche "Il Scopri di più

Libri della Rowling: 3 da leggere assolutamente
Libri della Rowling: 3 da leggere assolutamente

Il mondo intero conosce l’indiscutibile regina di libri fantasy, Joanne Rowling, per il suo capolavoro per eccellenza, la saga di Scopri di più

Elegia alla morte del padre, di Jorge Manrique | Recensione
Jorge Manrique: Elegia alla morte del padre | Recensione

Jorge Manrique, poeta spagnolo di età medievale dedica la sua più importante opera, Elegia alla morte del padre, al destino Scopri di più

Se i gatti scomparissero dal mondo di Kawamura Genki I Recensione
Se i gatti scomparissero dal mondo di Genki Kawamura I Recensione

Arriva in Italia nel 2019 pubblicato da Einaudi e tradotto da Anna Specchio, Se i gatti scomparissero dal mondo ha Scopri di più

Libri di Kazuo Ishiguro, 4 da leggere
Libri di Kazuo Ishiguro, 4 da leggere

Che siano ambientati nel Giappone del dopoguerra o nella periferia più remota del territorio britannico, i libri di Kazuo Ishiguro Scopri di più

Romanzo burlesco: cos’è, autori e caratteristiche dell’antiromanzo
Il romanzo burlesco francese: autori ed opere

Il romanzo burlesco si diffonde nel ‘600 in tutta la Francia come parodia del romanzo classico, tanto che Charles Sorel, Scopri di più

A proposito di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Commenta