Laura Salmon: l’aspetto inconscio del processo traduttivo

Laura Salmon

Nel saggio “Sulla gestione inconscia del processo traduttivo umano: cosa sappiamo fare senza sapere come“, scritto da Laura Salmon, ci si concentra principalmente sull’aspetto inconscio del processo traduttivo e su una serie di paradossi che introducono il concetto di ispirazione.

Fin dai tempi più remoti, nell’ambito della traduzione troviamo dei paradossi: in particolare quello della traducibilità, legittimità e irrazionalismo.

Quando si traduceva spesso ci si chiedeva se effettivamente fosse possibile tradurre; dunque, si metteva in dubbio in concetto di traducibilità da un punto di vista teorico e non pratico; quindi, ci si chiedeva se la traduzione fosse una pratica giusta o meno.

Il secondo paradosso riguarda quello della legittimità, ovvero ci si chiedeva se fosse giusto analizzare la traduzione da un punto di vista scientifico.

Un altro paradosso è quello dell’irrazionalismo: il concetto è spiegato dal filosofo José Ortega y Gasset, il quale definisce la traduzione come “brutta” in un libro chiamato “la traduzione splendida”. Questa contraddizione è spiegata dal filosofo ritenendo che le traduzioni sono spesso “brutte”, ma ci sono alcuni casi in cui sono “splendide”. È in quest’ultimo caso che si introduce il concetto di ispirazione che analizzata sotto un punto di vista scientifico è chiamato genio. Il filosofo spagnolo effettivamente ci dice che nel momento in cui il traduttore trova l’ispirazione dà origine a una traduzione rara, splendida. Senza il genio sarebbe impossibile produrre una traduzione degna di essere chiamata tale, in quanto il prodotto finale non generebbe nulla di speciale.

Questa dotazione è innata ed è costituita da tre elementi in particolare che sono presenti nel nostro cervello:

  • Il LAD, dispositivo per l’acquisizione della lingua naturale di Chomsky;
  • Un programma di conversione linguistica automatica;
  • L’abilità di passare da un codice linguistico all’altro, il code-switching.

Tutto ciò può funzionare solo se si è sottoposti a stimoli dell’ambiente socioculturale che ne innescano lo sviluppo e ne permettono il perfezionamento.

Il punto focale su cui Laura Salmon intende concentrarsi riguarda il processo cognitivo come processo del tutto inconscio, ovvero il traduttore, anche se sottoposto a sufficienti stimoli, ignora del tutto come questo sia avvenuto.  

Esistono due tipi di processi cognitivi: i processi impliciti, ovvero quelli che avvengono in maniera non consapevole, ed i processi espliciti, che avvengono in maniera consapevole che però rappresentano solo la minoranza delle abilità di un essere umano, perché la stragrande maggioranza sono abilità implicite.  

La facoltà di tradurre, e di conseguenza l’abilità di tradurre bene, dipende da una serie di operazioni che avvengono nel cervello secondo un preciso ordine logico-gerarchico che non ha riflesso cosciente.  

Laura Salmon ci spiega che per produrre una traduzione, inoltre, alla mente del traduttore è richiesta un’ulteriore abilità, quella di agire in modo sincretico e in tempi relativamente brevi. Ed è proprio quest’ultimo fattore che svela il genio del traduttore, perché è solo quando si traduce velocemente che si innesca nella mente del traduttore il processo incosciente; al contrario, quando si agisce lentamente, il cervello del traduttore tende a coinvolgere la coscienza, e con la coscienza entrano in gioco una serie di abilità riflettute, pensate e controllate.  

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
La Crocifissione di Masaccio al Museo di Capodimonte
Crocifissione di Masaccio

La Crocifissione di Masaccio è sicuramente una delle opere d'arte più famose al mondo, e non importa che sia rimasta Scopri di più

I materiali ceramici: composizione e produzione
I materiali ceramici: composizione e produzione

Si intende per materiali ceramici l’insieme dei materiali inorganici non metallici, i quali presentano un vastissimo campo di applicazione: dall’edilizia Scopri di più

La legge nella Cina imperiale: come funzionava?
La legge nella Cina imperiale

La legge nella Cina imperiale nasce durante i primi anni delle dinastie che hanno governato il paese. Con il susseguirsi Scopri di più

Hans Arp, pittore dadaista… e non solo

Arp Hans, pittore dadaista: un viaggio nel suo animo d'artista Hans Arp nacque a Strasburgo nel 1887 e, come suggerisce Scopri di più

Laurearsi in Lettere: pro e contro di questa scelta
Laurearsi in lettere: pro e contro

Lettere è una facoltà umanistica molto apprezzata, soprattutto dai tanti iscritti che ogni anno la scelgono; ovviamente, come ogni facoltà, Scopri di più

Simon Wiesenthal: l’instancabile Cacciatore di Nazisti
Simon wiesenthal

Simon Wiesenthal nacque a Butschatsch, 31 dicembre 1908; ingegnere e scrittore austriaco di fama internazionale, sopravvissuto all’Olocausto. Proprio per questo motivo, il Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta