Fiabe italiane di Italo Calvino: stile, metodo e le storie più belle

Nel 1956, dopo due anni di lavoro, Italo Calvino pubblicò le Fiabe italiane, una raccolta monumentale tratta dal patrimonio popolare delle varie regioni. Durante il periodo preparatorio, Calvino trascrisse le storie sparse nelle raccolte ottocentesche, compiendo un’impresa che lui stesso, nell’Introduzione, paragonò a quella dei fratelli Grimm con il patrimonio tedesco. “La prima spinta a comporre questo libro è venuta da una esigenza editoriale, volevo pubblicare qualcosa che affiancasse i libri di fiabe straniere, una raccolta italiana, che però nascesse da racconti nuovi”, dichiarò Calvino. E difatti le sue Fiabe hanno il sapore della novità, permettendo ai lettori di immergersi in un contesto fantastico, storicamente e socialmente importante.

Lo stile di Italo Calvino: un’immersione nella tradizione

Già a metà del XVI secolo, a Venezia, la novella cede il campo alla sua più anziana e rustica sorella, la fiaba di meraviglie e di incantesimi. Nel Seicento a Napoli, Basile sceglie i cunti e crea il Pentamerone. Nel Settecento, di nuovo a Venezia, Carlo Gozzi fa calcare alle fiabe le tavole del palcoscenico. In Italia, però, l’interesse per la fiaba era spesso confinato a dotte monografie.

Le mie fiabe erano un salto a freddo, come tuffarmi da un trampolino in un mare in cui da un secolo e mezzo si spinge solo gente che nuota tra le onde. Per i Grimm era lo scoprire i frantumi di una antica religione della razza, custodita dai volghi, da far risorgere nel giorno glorioso in cui Napoleone si risvegliasse la coscienza germanica”, scrisse Calvino.

Nelle Fiabe italiane Calvino scopriva la ricchezza e la limpidezza delle “conquiste” culturali e storiche avvenute nel tempo. Era una vera e propria immersione quella dell’autore, un distacco dalla realtà ma anche un modo di raccontare dato dal desiderio di comunicare le visioni che apparivano al suo sguardo. Le Fiabe nascono da una sorta di “malattia professionale”, come l’autore stesso affermò. Sono una conferma di qualcosa di cui Calvino era già consapevole: la necessità di compiere un viaggio narrativo volto a raccontare il vero, attingendo a materiale già esistente ma rielaborandolo con maggiore coscienza storica e sociale.

Il metodo di lavoro di Calvino (Tabella)

Il lavoro di Calvino fu un’operazione complessa di selezione e riscrittura, non una semplice trascrizione. Il suo metodo può essere riassunto in quattro passaggi fondamentali.

Fase del Lavoro Descrizione
1. Raccolta Calvino attinse a un vasto repertorio di raccolte ottocentesche di folkloristi e studiosi.
2. Selezione Scelse le versioni più belle, originali o rappresentative per ogni regione d’Italia.
3. Traduzione e Rielaborazione Tradusse le fiabe dai vari dialetti in un italiano ricco e limpido, ma senza perdere il sapore locale.
4. Riscrittura Intervenne sui testi, fondendo versioni diverse e conferendo ritmo e coerenza narrativa.

Caratteristiche della narrazione: ritmo, metafora e meraviglia

La fiaba diventa con Calvino un racconto magico e meraviglioso, ricco di leggende e aneddoti. Le storie sono brevi e, pur non essendo in dialetto, ne conservano l’eco. La località indicata in calce a ogni fiaba serve a mappare le versioni con cui l’autore si è interfacciato. Stilisticamente, il segreto di Calvino è uscire dall’astratta idea del popolo “raccontatore” per dare voce a personalità di narratori ben distinte, con un ritmo definito. In questo ritmo si intravede una logica precisa. L’uso della metafora dà un senso di freschezza e fa crescere la curiosità di chi legge, creando un’armonia narrativa e una continua trepidazione.

Durante la stesura, Calvino tenne conto dei bambini, smorzando i temi più crudi per renderli più comprensibili. Ciò non significa che i testi rientrino nella letteratura per l’infanzia; anzi, se ne discostano, caricandosi di meraviglia e parlando di ciò che ci sta più a cuore.

Le fiabe italiane più famose: alcuni esempi

La raccolta contiene 200 fiabe. Tra le più celebri e rappresentative, troviamo:

  • Giovannin senza paura (Toscana): la storia di un giovane che non conosce la paura e va in cerca di essa, affrontando prove spaventose in un palazzo disabitato.
  • Il naso d’argento (Piemonte): una fiaba oscura su un diavolo che rapisce tre sorelle, e sulla più giovane e astuta che riesce a ingannarlo e a liberare le altre prigioniere.
  • Colapesce (Sicilia): la leggenda di un ragazzo che amava così tanto il mare da sviluppare la capacità di viverci, fino a sacrificarsi per sostenere una delle tre colonne che, secondo il mito, reggono la Sicilia.
  • Prezzemolina (Toscana): la storia di una bambina rapita da una fata per un desiderio incauto della madre, e delle difficili prove che deve superare per riconquistare la libertà.

La fiaba come metafora della vita

La fiaba insegna la vita. Osservata nel suo insieme, la raccolta diventa una trascrizione metaforica della quotidianità. Le Fiabe italiane sono un’occasione per riflettere sulle diverse realtà storiche e regionali, da cui emergono le distanze sociali e i differenti modi di vivere. Bene e male, amore e vendetta sono solo alcuni dei grandi temi che le storie affrontano in maniera tanto vera quanto inverosimile. L’inventiva non ha convenzioni, e Calvino ne è perfettamente consapevole. Il narratore-scrittore organizza le regole narrative per mescolarle, colorandole di speranza e voglia di riscatto. Un mondo fantastico che si fonda su basi storiche e su un codice morale. La trama si basa su un amore per il racconto che dura da millenni, conservato intatto nel tempo.

Questo lavoro di grande cura dimostra ancora una volta la grandezza di Calvino, uno scrittore capace di muoversi tra impegno sociale, fantasia, immaginazione, sperimentazione letteraria e persino fantascienza.

Immagine in evidenza: Wikipedia (Johan-Brun)
Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Canti gregoriani: cosa sono, origini ed esempi
Canti gregoriani, origini ed esempi

Canti gregoriani: cosa sono, storia ed esempi della musica liturgica Di grande importanza storica, i canti gregoriani rappresentano i primi Scopri di più

Cause delle invasioni barbariche: quali furono?
Cause delle invasioni barbariche: quali furono?

Cause delle invasioni barbariche: perché i barbari invasero l'Impero Romano Con il termine invasioni barbariche l’enciclopedia Treccani evidenzia: «Furono così Scopri di più

Il caffè in Francia, le varietà più apprezzate nel Paese del Re Sole
Il caffè in Francia, le varietà più apprezzate nel paese del Re Sole

Il caffè in Francia, quali sono le varietà più apprezzate nel Paese del Re Sole? Il caffè è una bevanda Scopri di più

Alice in Wonderland, di Lewis Carroll: oltre la favola
Alice in Wonderland di Lewis Carroll, oltre la favola

“I don’t want to be anybody’s prisoner. I want to be a Queen!” Alice in Alice in Wonderland. Vi siete Scopri di più

3 Commedie di Shakespeare da conoscere assolutamente
Commedie di Shakespeare

William Shakespeare, conosciuto come il Bardo di Avon, è certamente tra i più grandi autori della storia, capace di lasciare Scopri di più

Sorbi, la minoranza slava in Germania
Sorbi, la minoranza slava in Germania

A est della Germania, precisamente nei Länder di Sassonia e Brandeburgo vive una minoranza slava. I Sorbi o Serbi di Scopri di più

A proposito di Gerardina Di Massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di Massa

Commenta