L’età di Pericle: l’apogeo di Atene e l’egemonia nel mondo greco

L’egemonia di Atene nell’età di Pericle

L’età di Pericle (461-429 a.C.) rappresenta il periodo di massimo splendore di Atene, quando la città raggiunse l’apice della sua potenza politica, economica e culturale, esercitando un’egemonia incontrastata sul mondo greco. Sotto la guida di Pericle, uno dei più grandi statisti dell’antichità, Atene conobbe una fioritura straordinaria in tutti i campi, dalla democrazia all’arte, dalla filosofia all’architettura.

Caratteristica Descrizione
Periodo 461 a.C. – 429 a.C.
Protagonista Pericle, stratego di Atene.
Sistema Politico Democrazia radicale ateniese.
Opera Simbolo La ricostruzione dell’Acropoli e del Partenone.
Evento Finale Scoppio della Guerra del Peloponneso (431 a.C.).

Atene e Sparta: due potenze rivali nel mondo greco

La spartizione delle sfere d’influenza dopo le guerre persiane

Dopo la vittoria contro i Persiani nelle guerre persiane (499-479 a.C.), le due principali poleis greche, Atene e Sparta, si spartirono le sfere d’influenza. Sparta, potenza terrestre e militare, consolidò il suo dominio nel Peloponneso, mantenendo un regime oligarchico. Atene, invece, si affermò come potenza navale e commerciale, espandendo la sua influenza nell’Egeo tramite la Lega di Delo e promuovendo un sistema politico democratico.

Cimone e la politica di equilibrio con Sparta

Inizialmente, Atene, guidata dall’aristocratico Cimone, cercò di mantenere buoni rapporti con Sparta, concentrandosi sull’espansione nell’Egeo e sulla lotta contro i Persiani.

L’ascesa di Pericle e la democrazia ateniese

Le riforme democratiche di Pericle

Nel 461 a.C., Cimone fu ostracizzato e il potere passò a Pericle, esponente delle correnti più democratiche. Pericle governò Atene per circa trent’anni, promuovendo una serie di riforme che rafforzarono la democrazia:

  • Ampliamento della partecipazione politica: Pericle introdusse l’indennità giornaliera (misthos) per i cittadini che partecipavano alle assemblee e ai tribunali, permettendo anche ai meno abbienti di dedicarsi alla vita politica.
  • Rafforzamento dell’Ecclesia: l’assemblea popolare divenne l’organo sovrano della polis, con il potere di prendere decisioni su tutte le questioni importanti.
  • Riduzione dei poteri dell’Areopago: il consiglio degli anziani, di origine aristocratica, perse gran parte delle sue competenze politiche e giudiziarie.

La legge sulla cittadinanza del 451 a.C.

Nel 451 a.C., Pericle fece approvare una legge sulla cittadinanza molto restrittiva, che stabiliva che solo chi era figlio di entrambi i genitori ateniesi poteva essere considerato cittadino. Questa legge mirava a limitare il numero dei cittadini e a preservare i privilegi di cui godevano.

L’Atene di Pericle: economia, società e cultura

La potenza economica di Atene

Sotto Pericle, Atene raggiunse l’apice della sua potenza economica. La città controllava le rotte commerciali dell’Egeo e del Mar Nero, grazie a una potente flotta. L’artigianato ateniese, in particolare la ceramica, produceva beni di alta qualità esportati in tutto il mondo greco e oltre.

La società ateniese: cittadini, meteci e schiavi

La società ateniese era composta da tre gruppi principali:

  • Cittadini: maschi adulti, figli di genitori ateniesi, che godevano di pieni diritti politici e civili.
  • Meteci: stranieri residenti ad Atene, che non avevano diritti politici ma erano liberi di svolgere attività economiche. Si stima che ad Atene ce ne fossero tra i 10.000 e i 20.000.
  • Schiavi: privi di libertà e di diritti, svolgevano i lavori più pesanti. Si stima che ad Atene ce ne fossero tra i 100.000 e i 150.000.

Lo splendore culturale

L’età di Pericle fu un periodo di straordinaria fioritura culturale. La città divenne un centro di attrazione per filosofi come Socrate, artisti come Fidia, e drammaturghi come Sofocle ed Euripide, provenienti da tutto il mondo greco.

La ricostruzione dell’Acropoli e il Partenone

Pericle promosse un ambizioso programma di edilizia pubblica, finanziato in gran parte con il tesoro della Lega di Delo, che fu trasferito da Delo ad Atene nel 454 a.C. Il progetto più grandioso fu la ricostruzione dell’Acropoli, la rocca sacra della città distrutta dai Persiani. Sull’Acropoli sorsero nuovi monumenti, tra cui il Partenone, il tempio dedicato ad Atena Parthenos, considerato uno dei capolavori dell’architettura classica, la cui supervisione fu affidata allo scultore Fidia, come documentato da fonti autorevoli come la World History Encyclopedia.

La politica estera di Pericle: tra espansione e conflitto

La Pace di Callia e i rapporti con la Persia

Dopo un iniziale periodo di ostilità, Pericle cercò di stabilizzare i rapporti con la Persia. Nel 449 a.C. fu stipulata la Pace di Callia, che sancì la fine delle ostilità. I Persiani si impegnavano a non interferire negli affari delle città greche dell’Asia Minore e a non entrare con le loro navi nel Mar Egeo.

La rivalità con Sparta e la pace trentennale

I rapporti tra Atene e Sparta rimasero sempre tesi. Nel 446 a.C., dopo una serie di scontri, le due città firmarono una pace trentennale, che riconosceva le rispettive sfere di influenza: Atene sull’Egeo, Sparta sul Peloponneso.

La Guerra del Peloponneso: la fine dell’egemonia

La pace trentennale, tuttavia, non durò a lungo. Nel 431 a.C. scoppiò la Guerra del Peloponneso, un conflitto lungo e devastante che vide contrapposte Atene e la Lega di Delo a Sparta e la Lega del Peloponneso. La guerra, descritta dallo storico Tucidide, si concluse nel 404 a.C. con la sconfitta di Atene e la fine della sua egemonia.

L’eredità di Pericle e il declino di Atene

L’età di Pericle rappresentò il culmine della potenza e dello splendore di Atene, ma anche l’inizio del suo declino. La Guerra del Peloponneso segnò la fine dell’egemonia ateniese e l’inizio di un periodo di instabilità nel mondo greco. Tucidide definì la guerra del Peloponneso come:

“Il più grande sconvolgimento che abbia interessato i greci e una parte dei barbari e che si sia esteso per così dire alla maggior parte dell’umanità”.

Fonte immagine: John da Pixabay

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Leggende popolari italiane: le 4 da conoscere
leggende italiane popolari: le 4 da conoscere

Come forse non tutti sanno, la tradizione italiana non è solo grandiosi monumenti e cibo invidiabile. Come ogni cultura, anche Scopri di più

Philip Roth e Fëdor Dostoevskij: gli spazi discorsivi del “volontario” isolamento di David Kepesh e l’uomo-topo

Philip Roth (Newark, 19 marzo 1933 – New York, 22 maggio 2018) è stato uno degli scrittori statunitensi più noti Scopri di più

Schiavi nell’antica Grecia: condizioni di vita, diritti, doveri e ruolo
Schiavi nell'antica Grecia

Una riflessione sulla schiavitù nel mondo antico non può prescindere da una definizione precisa: gli schiavi nell'antica Grecia erano esseri Scopri di più

Letteratura inglese delle origini: da Beowulf ad Alfredo il Grande
produzione letteraria inglese

La produzione letteraria inglese delle origini affonda le sue radici in un'epoca di invasioni e insediamenti che hanno plasmato l'antica Scopri di più

Storia di Piramo e Tisbe: gli antenati di Romeo e Giulietta
Storia di Piramo e Tisbe: gli antenati di Romeo e Giulietta

Piramo e Tisbe possono essere considerati gli antenati di Romeo e Giulietta. Ma cosa hanno a che fare i due Scopri di più

Il Tesoro di San Gennaro: culto e devozione di un popolo
Tesoro di San Gennaro

Il Tesoro di San Gennaro: storia e meraviglie di un patrimonio unico al mondo Il Tesoro di San Gennaro è Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta