La leggenda del filo rosso del destino: un amore predestinato

Quante volte si parla o si sente parlare di predestinazione, riferendosi ai concetti di amore eterno e anima gemella! Quella sorta di forza di gravità o congiunzione astrale, che spinge due persone inevitabilmente ad incontrarsi per vivere il loro eterno amore. Tale è mirabilmente e romanticamente descritta dalla Leggenda del filo rosso del destino (Unmei no akai ito), popolarmente diffusa in Giappone, che si rifà ad un’autentica leggenda cinese.

Che cos’è la leggenda del filo rosso?

La leggenda, di origine cinese ma molto radicata anche nella cultura giapponese, narra che ognuno di noi nasce con un filo rosso, invisibile ma indistruttibile, legato al mignolo della mano sinistra. Questo filo ci legherebbe indissolubilmente alla persona cui si è destinati, il grande amore, l’anima gemella appunto.

Le due persone unite dal filo rosso invisibile sin dalla nascita sono destinate dunque ad incontrarsi, al di là del tempo, dello spazio e di qualsiasi circostanza. Non esistono ostacoli insormontabili. Prima o poi il destino del filo rosso dovrà compiersi. Per quanto lunghissimo e ingarbugliato il filo possa essere, ogni nodo sciolto costituirà un passo avanti verso quel destino che attende solo di realizzarsi. Niente e nessuno sarà in grado di spezzarlo, perché sarà il fato a tenerlo saldo, finché le due anime non comprenderanno d’essere l’una per l’altro.

Spesso il percorso destinato ad unire le due anime potrà essere estremamente tormentato. Eppure, nonostante lo scetticismo, la geografia o gli ostacoli sociali, quell’incontro sarà inevitabile, perché nel cuore, ancora senza saperlo, le due persone sono già promesse da forze ancestrali.

La storia originale: il racconto di Wei

La leggenda del filo rosso del destino nasce in Cina, ambientata durante il periodo della dinastia Tang (618-907 d.C.).

La profezia del vecchio saggio

La leggenda narra di un tale Wei, rimasto orfano da bambino e desideroso di sposarsi. Un giorno, impaziente di conoscere una fanciulla che gli era stata promessa, si reca sul luogo dell’appuntamento all’alba, dove incontra un vecchio che legge un libro in una scrittura incomprensibile. L’anziano gli comunica che quel libro proviene dall’Aldilà e gli rivela il suo vero destino: la sua futura sposa non era la ragazza che stava per incontrare, ma una bambina di soli tre anni che avrebbe sposato solo dopo quattordici anni. Il vecchio saggio spiega a Wei che il grosso sacco accanto a lui contiene il “filo rosso del destino“, che lega mariti e mogli. Incuriosito, Wei chiede di vedere la bambina. Si tratta della figlia di una donna anziana e povera, la signora Chen. Deluso dalle umili condizioni della sua futura sposa, Wei incarica un servo di uccidere la piccola per sfuggire al suo destino. Il servitore la colpisce sulla fronte, tra gli occhi, lasciandole una cicatrice.

Il compiersi del destino

Passano quattordici anni e Wei, dopo numerosi tentativi falliti di trovare moglie, stringe rapporti con il governatore di Shiangzhou, che gli offre in moglie sua figlia diciassettenne. La bellissima ragazza porta sempre una pezza sulla fronte. Wei, incuriosito, le chiede il motivo e scopre la verità: lei non è la figlia biologica del governatore, ma sua nipote. Suo padre, governatore a Song, era morto quando lei aveva solo tre anni. Fu allevata dalla sua governante, la signora Chen, fino a quando, quattordici anni prima, un uomo tentò di ucciderla al mercato, provocandole quella cicatrice. Solo allora Wei comprende le parole del vecchio e capisce che la ragazza è la bambina che lui stesso aveva cercato di eliminare.

Il significato: l’inutilità di opporsi al fato

A questo punto Wei comprende finalmente la predizione sul suo destino, dettata dall’invisibile filo rosso. Pentito, confessa alla giovane moglie il proprio torto, ottenendo il suo perdono e amandola così come era stato scritto nella loro sorte. La leggenda del filo rosso dimostra quanto sia inutile opporsi con forza al fato, il quale irrompe nella vita come un fuoco a cui non è possibile sfuggire. Non c’è progetto o intenzione che possano davvero eludere l’incontro di due anime predestinate ad amarsi.

Il filo rosso nella cultura popolare

La leggenda ha avuto un’enorme influenza, ispirando pensieri, citazioni e numerose opere d’arte in tutto il mondo.

Citazioni e riferimenti letterari

«Gli incontri più importanti sono già combinati dalle anime prim’ancora che i corpi si vedano. Generalmente, essi avvengono quando arriviamo a un limite, quando abbiamo bisogno di morire e rinascere emotivamente. Gli incontri ci aspettano, ma la maggior parte delle volte evitiamo che si verifichino.»
Paulo Coelho

«C’è un filo rosso che unisce chi non si è mai conosciuto, che ci lega a qualcuno che forse incontreremo domani. C’è un filo rosso che guida e incrocia i nostri destini e ci porta ad amare a prima vista lo sconosciuto che è nella nostra vita da sempre!»
Louis Malle

Ispirazione per manga, anime e film

La leggenda ha inoltre ispirato numerose opere, tra cui manga e anime come Sailor Moon e film come Memorie di una Geisha, a testimonianza della sua profonda influenza sulla cultura popolare.

L’articolo è stato aggiornato in data 24 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Novelle di Luigi Pirandello: 3 da leggere
Novelle di Luigi Pirandello

Luigi Pirandello, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1934, è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano. Dal Scopri di più

Le spiagge più belle di tenerife: guida all’itinerario perfetto
Le spiagge più belle di tenerife: guida all’itinerario perfetto

Guida alle migliori spiagge di Tenerife, la più grande isola delle Canarie Se c'è una cosa che non manca a Scopri di più

Qual è la città più popolosa al mondo? La classifica 2025 e il primato di Tokyo
La città più popolosa al mondo

Qual è la città più popolosa al mondo? Anche per il 2025, il primato della città (o meglio, della megalopoli) Scopri di più

Dolci internazionali: 5 dessert da gustare
dolci internazionali

Il mondo è pieno di dolci deliziosi, ognuno con la sua storia, i suoi ingredienti e le sue tradizioni. Dai Scopri di più

Chi è Feng Menglong: scrittore e poeta cinese
Feng Menglong

Feng Menglong ( 1574-1645) è stato uno scrittore e poeta cinese della dinastia Ming. Feng Menglong è stato uno scrittore Scopri di più

Il pittore Édouard Manet: tra Realismo e Impressionismo
Il pittore Édouard Manet: tra Realismo e Impressionismo

Tra i protagonisti della storia dell’arte occidentale spicca la figura di Édouard Manet (1832-1883), pittore parigino la cui opera ha Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta