Le leggende sono uno strumento affascinante per scoprire nuove culture. Il folklore russo, in particolare, è un universo ricco di storie magiche, creature misteriose e figure indimenticabili. In questo articolo, esploreremo 5 particolari leggende russe provenienti dalla terra degli antichi Variaghi.
Indice dei contenuti
- 1. Le 5 leggende russe da conoscere (Tabella riassuntiva)
- 2. La leggenda di Babushka, la “Befana” russa
- 3. I Giganti pietrificati dei monti Urali
- 4. Il fantasma di Kuznetski Most a Mosca
- 5. Baba Yaga, la strega ambigua delle foreste
- 6. Koschei l’Immortale, l’antagonista senza cuore
- 7. Domande frequenti
Le 5 leggende russe da conoscere (Tabella riassuntiva)
Leggenda / Figura | Tema principale |
---|---|
Babushka | Una figura simile alla Befana, che porta doni ai bambini durante il suo viaggio. |
Giganti degli Urali | Una storia d’amore e guerra che spiega l’origine di sette colline rocciose. |
Fantasma di Kuznetski Most | Una leggenda urbana su un fantasma vendicativo che infesta una via di Mosca. |
Baba Yaga | Una potente e temuta strega della foresta, che può aiutare o ostacolare l’eroe. |
Koschei l’Immortale | Un malvagio stregone la cui anima è nascosta per renderlo invulnerabile. |
La leggenda di Babushka, la “Befana” russa
In un piccolo villaggio viveva una vecchietta gentile di nome Babushka. Sola dopo aver perso la famiglia in guerra, una sera diede ospitalità a tre viandanti. Colpita dalla loro bontà, decise di seguire la stella che, in sogno, le avevano indicato. Preparò un cesto con i suoi pochi averi e si mise in cammino per portare un dono al “bambino di luce” di cui parlavano. Essendo anziana e lenta, però, è ancora oggi in viaggio. La leggenda narra che, durante la notte di Natale, Babushka visiti le case dei bambini, lasciando un piccolo dono nella speranza che uno di loro sia il bambino che sta cercando.
I Giganti pietrificati dei monti Urali
Una delle leggende russe più famose spiega l’origine di sette formazioni rocciose sui monti Urali. La figlia del capo di un villaggio si innamorò di un gigante, ma il padre negò la sua mano. Furioso, il gigante e i suoi cinque fratelli attaccarono il villaggio per rapire la ragazza. Il fratello della giovane, armato di una spada magica, affrontò i sei giganti. Quando sollevò la spada, una luce abbagliante trasformò i colossi in pietra, creando le sette colline che si possono ammirare ancora oggi.
Il fantasma di Kuznetski Most a Mosca
Questa leggenda urbana narra di Zhuzha, una modella francese innamorata di un nobile russo. Un giorno, a Mosca, la donna lesse su un giornale la falsa notizia del suicidio del suo amato. Sconvolta, scese dalla carrozza in mezzo alla strada di Kuznetski Most e fu travolta e uccisa. Da allora, si dice che il suo fantasma vendicativo infesti quella via, cercando i responsabili della falsa notizia. La leggenda vuole che chi la incontra sia destinato a subire la perdita di una persona cara.
Baba Yaga, la strega ambigua delle foreste
Nessuna raccolta di leggende russe sarebbe completa senza Baba Yaga. Non è una semplice strega, ma una figura potente e ambigua che vive in una capanna poggiata su zampe di gallina. Vola su un mortaio, usando il pestello come timone e cancellando le sue tracce con una scopa. Può essere una terribile antagonista che divora i suoi visitatori, ma anche una saggia consigliera che, se rispettata, aiuta gli eroi nelle loro imprese, donando loro oggetti magici.
Koschei l’Immortale, l’antagonista senza cuore
Koschei l’Immortale è uno dei più celebri cattivi del folklore russo. È un potente stregone che non può essere ucciso in modo convenzionale. La sua anima (o la sua morte) non è nel suo corpo, ma è nascosta all’interno di un ago, che si trova in un uovo, che è in un’anatra, che è in una lepre, che è in una cassa di ferro, sepolta sotto una quercia verde sull’isola di Buyan. Per sconfiggerlo, l’eroe della storia deve trovare e distruggere l’ago.
Domande frequenti
- Chi è Babushka nel folklore russo?
Babushka è una figura anziana e gentile, simile alla Befana italiana. La leggenda narra che sia alla perenne ricerca del Bambino Gesù, lasciando doni ai bambini che incontra lungo il suo cammino. - Baba Yaga è sempre cattiva?
No, Baba Yaga è una figura ambivalente. Sebbene sia spesso temuta, può agire come una sorta di guardiana di un altro mondo. A seconda del comportamento dell’eroe, può essere una nemica mortale o una potente alleata.
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 27/08/2025