Lenny Bruce: la vera storia del comico di Mrs Maisel

Lenny Bruce: la vera storia del comico di Mrs Maisel

La serie televisiva The Marvellous Mrs Maisel – cinque stagioni su Amazon Prime Video, per un totale di quarantatré puntate – ci ha lasciato tanto: una storia leggera ma indimenticabile, spensierata e al tempo stesso ricca di spunti di riflessione sugli argomenti più disparati.
Ci troviamo nella New York del 1958, e seguiamo le avventure di Midge Maisel, una casalinga ebrea che decide di intraprendere la carriera da comica, facendosi strada sgomitando in un panorama artistico che non accetta di buon grado le donne. 
Sono tanti i comici che incontriamo nel corso della serie, ma è innegabile che, tra tutti, quello che maggiormente cattura l’attenzione dello spettatore sia lo scapestrato Lenny Bruce.

Ma chi è davvero Lenny Bruce?

L’ispirazione per questo affascinante personaggio viene proprio dall’omonimo e controverso comico statunitense. Nato a Mineola, USA, nel 1925, Lenny Bruce cominciò la sua carriera come cabarettista in seguito alla radiazione dalla marina militare, verificatasi per mezzo di un’esibizione con travestimento che egli aveva realizzato per i commilitoni. Questo avvenimento, che aveva fatto infuriare i suoi ufficiali di comando, aveva fornito a Bruce il pretesto per farsi rimandare a casa, convincendo i suoi superiori di provare pulsioni omosessuali. Una volta di ritorno a casa, ha ufficialmente inizio la carriera di Bruce, che si esibisce inizialmente con lo pseudonimo di Lenny Marsalle presso alcuni locali notturni della città. Mentre proseguiva con la sua carriera da comico, nel 1951 incontrò la spogliarellista Honey Harlow, con cui decise di sposarsi. Deciso a voler regalare alla donna una vita migliore, Lenny Bruce mise in atto una vera e propria frode spacciandosi per un prete e fingendo di raccogliere fondi per una colonia di lebbrosi nell’allora Guinea inglese. A causa di ciò, venne successivamente arrestato. A tal proposito, l’intero corso della sua vita è stato segnato da numerosi arresti, avvenuti, per la maggior parte, con l’accusa di oscenità: i suoi pezzi, di fatto, erano pieni di volgarità e di satira politica, ma non solo.

Bruce aveva il coraggio di toccare tematiche che, al tempo, erano dei veri e propri tabù, e di cui nessuno si sarebbe mai azzardato a trattare su un palcoscenico, di fronte ad un pubblico: nelle sue esibizioni trattava argomenti come l’aborto, il razzismo, le droghe e la politica, tutto con estrema disinvoltura e coscienza di causa.

Nonostante tutti i problemi che Lenny Bruce, come persona e come personaggio pubblico, si trascinava dietro, la popolarità per lui non tardò ad arrivare. La sua bravura come comico era riconosciuta all’unanimità, tant’è che il successo che ebbe nel corso della propria carriera lo portò ad esibirsi a livello nazionale, per programmi come lo Steve Allen Show – una clip dell’esibizione è oggi presente su YouTube. Il comico è deceduto nel 1966, a soli quarant’anni, a seguito di un’overdose.
Nel corso della sua vita ha pubblicato un’autobiografia, Come parlare sporco e influenzare la gente, in cui racconta la propria vita e le sue ideologie, in particolar modo del valore della libertà di parola.

La serie televisiva The Marvellous Mrs Maisel è riuscita a catturare brillantemente la personalità di Bruce, rendendolo uno dei personaggi più amati e omaggiando il grande artista da cui prende ispirazione.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Papavero della memoria: cosa simboleggia
papavero della memoria

Il papavero della memoria nella giornata della conclusione della Prima guerra mondiale è un simbolo di rispetto e soprattutto di Scopri di più

Affreschi italiani più belli: 4 di maggior rilievo
Affreschi italiani più belli: 4 di maggior rilievo

Per tutti gli amanti dell'arte, in questo articolo verranno presentati i 4 affreschi italiani più belli.  Col termine affresco ci Scopri di più

Visitare l’Isola di Grado: 5 mete imperdibili
Visitare l'Isola di Grado: 5 mete imperdibili

Visitare l’isola di Grado, in provincia di Gorizia, Friuli-Venezia Giulia, è il fiore all’occhiello per chi vuole ritirarsi dalle consuetudini Scopri di più

Storia di San Patrignano: la battaglia sociale di Muccioli
Storia di San Patrignano: la battaglia sociale di Muccioli

La comunità di San Patrignano ha una lunga ma affascinante storia ed è tutt'ora la comunità di recupero per tossicodipendenti Scopri di più

Bromuro di argento e fotografia: uno scatto nella storia
Bromuro di argento e fotografia: uno "scatto" nella storia

Il Bromuro di argento è un sale dal colore giallo chiaro, ottenuto facendo reagire argento e bromo (un non metallo Scopri di più

Quartieri artistici europei: Berlino, Lubiana e Tallinn
Quartieri artistici europei: Berlino, Lubiana e Tallinn

L’Europa è tra i continenti più ricchi di storia e innovazione creativa, e i suoi quartieri artistici ne sono la Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta