Li Qingzhao: la più grande poetessa della Cina antica

Li Qingzhao

Li Qingzhao (1084 – 1155 circa) è considerata la più grande poetessa della storia della Cina e una figura fondamentale della dinastia Song. Maestra indiscussa della forma lirica conosciuta come poesia ci (詞), la sua vita e la sua opera sono state segnate da una profonda dicotomia tra una giovinezza felice e una vecchiaia tragica, un riflesso della turbolenta storia del suo tempo.

Biografia: una vita tra splendore e tragedia

Nata in una famiglia aristocratica di letterati, Li Qingzhao ricevette un’istruzione completa, rara per una donna dell’epoca. Suo padre, Li Gefei, era un noto scrittore, e sua madre una poetessa. Questo ambiente le permise di sviluppare precocemente il suo talento. Il suo matrimonio con lo studioso e collezionista d’arte Zhao Mingcheng fu felice e intellettualmente stimolante. Tuttavia, la sua vita fu sconvolta dalla catastrofe storica che portò alla caduta della dinastia Song Settentrionale a causa dell’invasione dei Jurchen nel 1127 (noto come l’incidente di Jingkang). La coppia fu costretta a una fuga disperata verso sud, durante la quale gran parte della loro preziosa collezione di libri e opere d’arte andò perduta e, poco dopo, suo marito morì. La sua vita successiva fu segnata dall’esilio e dalla solitudine. È in questo periodo che si colloca la controversia su un suo breve e infelice secondo matrimonio, che le attirò le aspre critiche dei moralisti confuciani, i quali ritenevano sconveniente che una vedova si risposasse.

Prima fase (fino al 1127) Seconda fase (dopo il 1127)
Contesto di vita: Giovinezza felice, amore coniugale, stabilità e ricchezza. Contesto di vita: Invasione, fuga, vedovanza, esilio e solitudine.
Temi della poesia: La gioia dell’amore, la bellezza della natura, la spensieratezza, una delicata sensualità. Temi della poesia: Il dolore della perdita, la nostalgia per il passato, la tristezza dell’esilio, riflessioni patriottiche.
Esempio: A delle labbra vermiglie (traduzione del titolo Rú mèng lìng). Esempio: Poesie scritte durante l’esilio, cariche di una profonda malinconia.

Le due vite nella sua poesia: felicità e dolore

La netta divisione della sua vita si riflette potentemente nelle sue opere. La sua produzione poetica può essere divisa in due parti. La prima, risalente al periodo felice del suo matrimonio, è caratterizzata da temi leggeri e gioiosi. Ne è un esempio la poesia nota come “A delle labbra vermiglie”, in cui descrive una fanciulla spensierata su un’altalena, sorpresa dalla vista di un visitatore, che scappa con timida vergogna. Questa immagine sensuale e delicata è un riferimento alla sua giovinezza. La seconda parte della sua opera, scritta dopo la morte del marito e la caduta della dinastia, è invece pervasa da un profondo senso di dolore, perdita e nostalgia, raggiungendo vette di lirismo tragico insuperate.

L’eredità di una voce femminile unica

Li Qingzhao è stata una fiera difensora della forma della poesia ci, uno stile lirico destinato al canto. Nella sua opera critica, il Cí Lùn (“Dialogo sulla lirica”), si scagliò contro i poeti suoi contemporanei, come il celebre Su Shi, accusandoli di “snaturare” la lirica trattandola come semplice prosa classica e non rispettandone le rigide regole melodiche. Il suo stile, appartenente alla corrente wǎnyuē (lo stile “grazioso e delicato”), è considerato l’apice di questa scuola poetica. Come sottolineato da fonti accademiche come la Encyclopædia Britannica, la sua capacità di esprimere sentimenti personali e intimi con una tale maestria l’ha resa non solo la più grande poetessa della Cina, ma anche una delle voci femminili più importanti della letteratura mondiale.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 13/09/2025

Altri articoli da non perdere
Saffo, musa dell’Ερος femminile
Saffo, musa dell’Ερος femminile

Saffo nacque circa nel 640 a. C. a Ereso, sull’isola di Lesbo. È la più antica poetessa europea, definita da Scopri di più

Poesie di Alessandro Manzoni, le 3 più belle
Poesie di Alessandro Manzoni, le 5 più belle

Alessandro Manzoni (1785-1873) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo italiano, considerato uno dei padri della lingua italiana moderna grazie Scopri di più

Poesie di Charles Bukowski: le 5 migliori da leggere
Poesie di Charles Bukowski: le 5 migliori da leggere

Associato spesso alla corrente del “realismo sporco”, Charles Bukowski è stato un poeta e scrittore statunitense che vanta più di Scopri di più

Chi era Faustina Maratti Zappi: una poetessa dell’Arcadia
Chi era Faustina Maratti Zappi

Faustina Maratti Zappi: la voce forte e generosa dell'Arcadia Chi era Faustina Maratti Zappi: una poetessa nell'Accademia dell'Arcadia Faustina Maratti Scopri di più

Poesie di Elizabeth Barrett Browning: le 5 più belle sull’amore
Poesie di Elizabeth Barrett Browning, le 5 più belle

Elizabeth Barrett Browning (1806-1861) è stata una delle più importanti poetesse dell'epoca vittoriana. La sua vita fu segnata dalla malattia, Scopri di più

Poesie di Gertrude Stein: 3 da leggere
Poesie di Gertrude Stein: 3 da leggere

Gertrude Stein è stata una celebre poetessa e scrittrice statunitense, le sue poesie sono caratterizzate da uno stile estremamente moderno Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marica Recci

Vedi tutti gli articoli di Marica Recci

Commenta