Lingua svedese: origine ed evoluzione di una lingua germanica

Lingua svedese: origini e sviluppo

Lo svedese è una lingua indoeuropea, discendente al ceppo germanico settentrionale, di cui fanno parte anche il norvegese, il danese e l’islandese.
È parlata prevalentemente in Svezia e in certe aree della Finlandia dove si è creata una parlata ibrida che unisce lo svedese e il finlandese, chiamata finlandssvenska. Attualmente, lo svedese è la più parlata tra le lingue germaniche settentrionali.

Le origini della lingua svedese: dal proto-norreno al norreno

È bene partire da una distinzione fondamentale delle lingue germaniche.
Lo svedese appartiene alla ramificazione settentrionale, più specificamente al gruppo scandinavo orientale, insieme alla lingua danese; del ceppo scandinavo occidentale fanno parte invece il norvegese e l’islandese.
La comune intelligibilità che accomuna le lingue scandinave è dovuta alla loro comune origine.
Esse, di fatto, discendono dal proto-norreno, la lingua delle prime iscrizioni runiche. A seguito dell’epoca vichinga (dall’VIII secolo), il proto-norreno si evolse in norreno, scindendosi in tre varianti dialettali:

  • il norreno occidentale (Norvegia e Islanda);
  • il norreno orientale (Danimarca e Svezia);
  • il gutnico antico (isola di Gotland).

La variante della lingua norrena parlata in Svezia è anche chiamata svedese runico. L’evoluzione del proto-norreno porta anche l’alfabeto a mutare: il futhark antico, di 24 caratteri, diventa futhark recente, con solo 16 lettere.

L’evoluzione dello svedese antico

Successivamente, verso la fine del XIV secolo, l’evoluzione del norreno portò al consolidarsi delle odierne lingue scandinave. Comincia una fase della lingua definita svedese antico, suddivisa in due stadi:

  • Il primo svedese antico (XIII-XIV secolo);
  • Lo svedese antico tardo (XIV-XVI secolo).

Questa fase presenta caratteristiche molto diverse rispetto allo svedese odierno: presentava tre generi (oggi ridotti a due) e un sistema di declinazioni con quattro casi: nominativo, genitivo, dativo e accusativo. Anche i verbi erano molto più complessi, coniugati secondo persona e numero. Nel 1500 i casi passarono da quattro a due, nominativo e genitivo.

L’affermazione dello svedese moderno

Nel 1526 si afferma finalmente lo svedese moderno in seguito alla Riforma protestante.
Il monarca Gustav Vasa favorì la promulgazione in traduzione svedese di numerosi testi sacri, come la Bibbia e il Nuovo Testamento. La Bibbia di Vasa fornì dei canoni per lo svedese che sono la base della lingua così come la conosciamo oggi, e servì anche a fissare uno standard linguistico e ortografico.

Fase linguistica Periodo Caratteristiche principali
Proto-norreno Fino all’VIII sec. Lingua germanica comune, alfabeto Futhark antico (24 rune).
Norreno (Svedese runico) VIII – XIII sec. Scissione in dialetti orientali e occidentali, Futhark recente (16 rune).
Svedese antico XIII – XVI sec. Sistema con 4 casi grammaticali, 3 generi e coniugazioni verbali complesse.
Svedese moderno Dal 1526 Standardizzazione con la Bibbia di Vasa, semplificazione grammaticale (2 generi, perdita dei casi).

Lo svedese oggi: status e diffusione

Lo svedese oggi è la lingua ufficiale di Svezia e Finlandia, nonché delle isole Åland (unica provincia autonoma finlandese). In Svezia è utilizzata come lingua principale nel governo locale e statale, sebbene sia stata riconosciuta come lingua ufficiale soltanto l’1° luglio 2009. È inoltre una delle lingue ufficiali del Consiglio nordico e dell’Unione europea.

Fonte immagine: Image by jannoon028 on Freepik

L’articolo è stato aggiornato in data 23 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Leggenda della mano di Fatima: significato del simbolo Hamsa
Leggenda della mano di Fatima: significato del simbolo Hamsa

Ti sei mai interrogato sulla leggenda della mano di Fatima, un simbolo che è divenuto tra i più diffusi nella Scopri di più

Streghe nel mondo: 4 figure da conoscere dal folklore globale
Streghe nel mondo: 4 da conoscere

Creature quasi sempre malevole, dotate di poteri soprannaturali e spesso ritratte come donne anziane, le streghe rappresentano una delle figure Scopri di più

Bambina con il palloncino di Banksy: significato e storia dell’opera
Bambina con il palloncino

"Bambina con il palloncino" (Girl with Balloon) è una delle opere di street art più famose e iconiche dell'artista britannico Scopri di più

La gogna mediatica: il processo sommario del web
La gogna mediatica: il processo sommario del web

Negli ultimi anni è sicuramente capitato a ciascuno di noi di imbattersi in una gogna mediatica, in veste di spettatori Scopri di più

Marina Ambramovic e Ulay: tra amore e performances
Marina Ambramovic e Ulay: tra amore e performances

Marina Ambramovic e Ulay sono due famosi performer, noti al grande pubblico per la loro collaborazione artistica e relazione amorosa. Scopri di più

Museo di Storia della Medicina, a Padova la tradizione incontra l’innovazione digitale

Il Museo di Storia della Medicina (MuSMe) è uno dei musei della città di Padova, un luogo dedicato alla medicina Scopri di più

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta