Linguaggio forbito e come usarlo: le parole più ricercate

Linguaggio forbito e come usarlo: le parole più ricercate

Linguaggio forbito: partiamo dalle etimologie

Pochi sono a conoscenza del fatto che l’aggettivo qualificativo forbito, associato di frequente a un linguaggio che si vuole colto, raffinato e accuratamente studiato, sia in realtà il participio passato di un verbo assai meno conosciuto di origine germanica, forbire. Il suo significato è quello di ‘lustrare, lucidare, restituire brillantezza’ in riferimento alle armi: da qui l’odierno significato di linguaggio letteralmente lustrato, brillante.

Il linguaggio verbale non è solo il mezzo di comunicazione che caratterizza l’essere umano, ma anche espressione della sua cultura. Gli studi sociolinguistici sottolineano la correlazione tra la varietà linguistica adottata dal parlante e lo status socio-culturale d’appartenenza dello stesso. Dunque ricorrere a un linguaggio forbito è considerato da molti italiani indispensabile per ostentare un livello culturale elevato. È dunque interesse di molti italiani quello di imparare a scrivere e a parlare avvalendosi di un linguaggio forbito, considerandolo un efficace biglietto da visita e valido veicolo di una posizione culturale e socio-economica di prestigio.

Curioso di sapere quali siano le parole ritenute più ricercate, per utilizzare un linguaggio il più possibile forbito? Oppure sei solo interessato ad arricchire il tuo lessico? Di seguito riporteremo le parole più caratteristiche di un linguaggio forbito.

Linguaggio forbito: come usarlo

Utilizzare un linguaggio forbito significa scrivere e parlare con uno stile linguistico innanzitutto grammaticalmente corretto, ma anche accurato, ricco, compito. Abbiamo selezionato parole ricercate, dal fascino desueto, parole spesso dimenticate, ma assolutamente da conoscere se si vuole adottare un linguaggio colto e forbito.

Obnubilare: coprire, oscurare, celare. Verbo ormai desueto ma assai affascinante, uno dei suoi sinonimi ancora una volta appartenenti a un linguaggio forbito è, per esempio, ottundere.

Meditabondo: detto di persona con stato d’animo pensieroso e riflessivo, assente dal mondo circostante perché assorto nei propri pensieri. I suoi sinonimi più conosciuti e tipici di un linguaggio più semplice e colloquiale sono sicuramente pensieroso o assorto.

Disamina: sostantivo femminile con il significato di esame attento e puntuale di qualcosa, esso non è un termine molto usato al giorno d’oggi, ma ancora perfetto se si vuole ricorrere a un lessico e a un linguaggio forbito.

Procrastinare: verbo ancora in uso ma appartenente a un linguaggio più altolocato e forbito, il suo significato è quello di rimandare, temporeggiare.

Bistrattato: sinonimo del molto più ricorrente maltrattato, ha varie sfumature di significato, tra cui quella di rovinato, utilizzato senza riguardo, o duramente criticato.

Lezioso: aggettivo qualificativo, da considerarsi arcaico nel significato di grazioso o piacente, è rimasto nell’uso con la sfumatura di affettato, stucchevole o svenevole. Un bell’aggettivo per chi ama curare il linguaggio.

Preconizzare: verbo transitivo non comune; in senso stretto indica l’atto di annunciare solennemente, in senso più esteso può essere utilizzato come sinonimo di profetizzare, predire.

Non basta ricorrere a un lessico che risulti ricco e colto per l’adozione di un parlare forbito: anche la capacità di articolazione del pensiero, il corretto e fluido utilizzo della sintassi con una spiccata predilezione per l’ipotassi e padronanza linguistica risultano essenziali a questo scopo.

Si può dire che parlare forbito dovrebbe significare, in ossequio alla sua origine, parlare lustrato, cioè restituire lucentezza alla lingua: ricorrere a vocaboli selezionati, rispolverare termini ormai poco consueti ma proprio per questo dotati di antico fascino, non svendere la lingua italiana a mode linguistiche effimere ma tentare di tenere in vita le più preziose e spesso “a rischio di estinzione” del nostro vocabolario.

Fonte dell’immagine: https://pixabay.com/it/photos/cravatta-regolare-regolazione-uomo-690084/

Altri articoli da non perdere
I 5 linguaggi dell’amore: quali sono e come applicarli
I 5 linguaggi dell'amore: cosa sono e come applicarli

Molto spesso, nella vita di tutti i giorni, il dare e ricevere amore è qualcosa che si dà per scontato, una Scopri di più

Sette sataniche, le quattro più famose
Sette sataniche

Il satanismo (che si divide in satanismo spirituale e razionalista) è generalmente indicato come un fenomeno che mira a offrire Scopri di più

Avanguardie artistiche: quali sono?
Avanguardie artistiche: quali sono?

Con il termine avanguardie artistiche si identificano i movimenti che, nella prima metà del 900, hanno rivoluzionato il concetto stesso Scopri di più

Museo più grande del mondo: qual è?
Museo più grande del mondo: qual è?

A tutti gli amanti dei musei e dell’arte sarà capitato almeno una volta di non aver organizzato bene il proprio Scopri di più

Shinsengumi: la polizia speciale dell’ultimo shogunato Tokugawa
Shinsengumi: la polizia speciale dell'ultimo shogunato Tokugawa

Il nome della Shinsengumi probabilmente farà suonare qualche campanello nella memoria di coloro che abbiano già conoscenze della storia giapponese, Scopri di più

Il tradizionale abito bianco, perché si indossa?
Il tradizionale abito bianco, perché si indossa?

L'abito bianco è un elemento ricorrente nella maggior parte delle culture e in qualsiasi paese del mondo. Allo stesso modo, Scopri di più

A proposito di Duilia Giada Guarino

Il mio nome è Duilia e sono laureata in Filologia moderna. La mia vocazione più grande è la scrittura, in tutte le sue forme.

Vedi tutti gli articoli di Duilia Giada Guarino

Commenta