Lingue pidgins: termine e origini

Pidgins cosa sono?

Pidgins è un termine che, generalmente, viene utilizzato per riferirci a quegli idiomi originanti dall’unione di lingue di popolazioni differenti, venute a contatto tra di loro a seguito di migrazioni, colonizzazioni, relazioni commerciali. 
Le lingue pidgins non hanno native speakers: si sviluppano, dunque, tra persone che non possiedono una lingua comune, molto più frequentemente quando due gruppi con lingue differenti devono interfacciarsi con situazioni dove c’è anche una terza lingua.

Tra i diversi pidgins, il più analizzato dagli studiosi riguarda proprio la lingua inglese. Quello che noi consideriamo “Standard British English” o anche detto RP, è stato in origine un dialetto della lingua inglese, una varietà parlata da una cerchia di persone, che però è riuscita ad oltrepassare i confini, diventando il mezzo di comunicazione tra altre regioni d’Inghilterra con un dialetto differente. 
Quando un qualunque dialetto inizia ad essere ampiamente diffuso, molto probabilmente si trasformerà in un mezzo di comunicazione tra due aree che hanno dialetti differenti o addirittura lingue del tutto nuove.

Come si originano le lingue pidgins?

Prima di spiegare le lingue pidgins è utile comprendere la definizione di lingua franca. Nel caso dell’inglese britannico, questo viene spesso scelto come codice di comunicazione tra aree linguistiche totalmente opposte, diremo quindi che è una lingua franca. Sebbene il British English non sia l’unico esempio di lingua franca, possiamo dire essere quello più comune. Altri esempi potrebbero essere la lingua Araba, Giapponese, Cinese, Russa, Francese o Spagnola. Quando nessuna delle due parti (emittente ed ascoltatore) ha come lingua madre quella che si sta utilizzando per parlare, allora siamo in presenza di un caso di lingua franca.
Tuttavia è possibile che si origini una nuova lingua attraverso il contatto tra gruppi di persone che non condividono alcuna lingua. Le lingue pidgins sono come delle aggiunte al repertorio linguistico di coloro che sono in grado di parlarle, spesso nascono per raggiungere degli scopi specifici come per esempio scambi commerciali. A differenza di una normale lingua, i pidgins non sono un mezzo di identificazione di un gruppo, né tanto meno espressione di distanza sociale. Si tratta di una perfetta dimostrazione di come si è originato il linguaggio: la necessità di comunicazione ha spinto l’uomo alla creazione di una nuova lingua, per questo non può avere dei parlanti nativi, perché se i pidgins si originano dal contatto questo li rende delle lingue che vengono aggiunte al mio patrimonio linguistico già esistente.
I pidgins, inoltre, non si sono originati soltanto dagli scambi commerciali: molto spesso si creano a scopo militare. Un esempio può essere quello avvenuto durante la guerra del Vietnam, dove si venne a creare un pidgin basato sull’inglese e la lingua vietnamita. Solitamente questo tipo di lingue consistono in circa 300 parole, fino ad un massimo di 500, orientativamente, tutte accuratamente scelte per soddisfare l’esigenza per cui si sono create.

Fonte immagine: wordle

Altri articoli da non perdere
Storia di Lady Godiva: tra realtà e leggenda
Lady Godiva: tra realtà e leggenda

Lady Godiva fu una nobildonna anglosassone, vissuta nell’XI secolo e moglie di Leofrico di Coventry, conte del Regno di Mercia. Scopri di più

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la guida
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la guida

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la nostra guida! Elegante, vivace e accogliente, Budapest è una delle mete più Scopri di più

Geografia Medievale: mappatura e conoscenza del mondo
Geografia medievale: mappatura e conoscenza del mondo

La geografia è la scienza che ha come oggetto di studio la descrizione e la distribuzione dei fenomeni della Terra Scopri di più

Frederick Douglass: chi è e perché è importante ricordarlo
Frederick Douglass: chi è e perché è importante ricordarlo

Frederick Douglass (1818-1895) è stato uno scrittore, oratore, politico e attivista americano, una delle figure più importanti della storia degli Scopri di più

L’omicidio di Maurizio Gucci: tra gelosia e denaro
L'omicidio di Maurizio Gucci: tra gelosia e denaro

Tutti conosciamo il noto brand di lusso made in Italy Gucci: la casa di moda è nata nel 1921 a Scopri di più

Cambiamento climatico e impatto sulla geografia mondiale
Cambiamento climatico e impatto sulla geografia mondiale

Da anni ormai, o sarebbe meglio dire da decenni, il cambiamento climatico, con le loro conseguenze devastanti, sono oggetto di Scopri di più

A proposito di Laura Cavaliere

Vedi tutti gli articoli di Laura Cavaliere

Commenta