Ipotesi Sapir-Whorf: come la lingua influenza il pensiero

L'ipotesi Sapir-Whorf: parlare, comunicare ed esprimersi

L’ipotesi Sapir-Whorf, nota anche come teoria della relatività linguistica, sostiene che la struttura di una lingua influenzi il modo in cui i suoi parlanti percepiscono e concettualizzano il mondo. In sintesi, lingue diverse possono portare a modi diversi di pensare e di vedere la realtà. Questa teoria ha generato un profondo dibattito su quale sia il reale rapporto tra linguaggio, pensiero e cultura.

Le due versioni dell’ipotesi: forte e debole

È fondamentale distinguere tra due interpretazioni della teoria, che hanno implicazioni molto diverse.

Versione forte (determinismo linguistico) Versione debole (relatività linguistica)
Sostiene che la lingua determina completamente il pensiero, limitando ciò che possiamo comprendere. Se una lingua non ha una parola per un concetto, i suoi parlanti non possono pensarlo. Sostiene che la lingua influenza il pensiero e la percezione, rendendo più facili o più frequenti certi schemi mentali, ma non li determina in modo assoluto.
Questa versione è oggi largamente screditata dalla comunità scientifica. Questa versione è più ampiamente accettata e supportata da diverse evidenze empiriche.

Origini della teoria e i padri fondatori

L’ipotesi prende il nome dai linguisti americani Edward Sapir e Benjamin Lee Whorf, allievi dell’antropologo Franz Boas. Studiando le lingue dei nativi americani, Boas notò che le loro strutture grammaticali e lessicali riflettevano modi diversi di concettualizzare il mondo. Sapir e Whorf svilupparono queste idee. Whorf, in particolare, studiò la lingua Hopi (Arizona), sostenendo che essa presentasse una concezione del tempo radicalmente diversa da quella delle lingue europee, non basata su una linea retta di passato, presente e futuro.

Implicazioni: linguaggio, pensiero e cultura

Secondo l’ipotesi Sapir-Whorf, il linguaggio non è solo uno strumento per comunicare pensieri preesistenti, ma anche per organizzare la realtà. Le parole e le grammatiche ci forniscono una griglia concettuale con cui filtriamo le esperienze. Se ciò è vero, persone che parlano lingue diverse dovrebbero avere percezioni e cognizioni diverse del mondo, un’idea che ha generato ampi dibattiti in linguistica, antropologia e psicologia.

Esempi concreti dell’ipotesi Sapir-Whorf

La percezione dei colori: il caso del blu in russo

Un esempio spesso citato riguarda i colori. In russo, esistono due parole distinte per il blu: “синий” (sinij) per il blu scuro e “голубой” (goluboj) per l’azzurro. Studi hanno mostrato che i parlanti russi, avendo questa distinzione lessicale, sono più rapidi nel distinguere tra queste due tonalità rispetto a chi, come gli italiani, usa un unico termine generico (“blu”).

L’orientamento spaziale e la categorizzazione ambientale

Un altro esempio riguarda lo spazio. Alcune lingue, come quelle di popolazioni indigene dell’Australia, usano sistemi di riferimento assoluti (punti cardinali) anziché relativi (“destra”, “sinistra”). Questo sembra influenzare il modo in cui percepiscono e memorizzano lo spazio. Allo stesso modo, la lingua Yupik (Alaska) possiede molti più termini per definire la neve e il ghiaccio rispetto alle lingue europee, dimostrando come le necessità ambientali modellino il lessico e, di conseguenza, la percezione della realtà circostante.

La struttura della frase: SVO vs SOV

Anche la sintassi può avere un ruolo. In italiano, l’ordine è soggetto-verbo-oggetto (SVO): “Il gatto mangia il topo”. In altre lingue, come il giapponese, l’ordine è soggetto-oggetto-verbo (SOV): “Il gatto il topo mangia”. Alcuni studi suggeriscono che queste differenze possano influenzare il modo in cui le persone elaborano le informazioni e attribuiscono la responsabilità in un evento.

Critiche e dibattiti sulla teoria

L’ipotesi Sapir-Whorf è stata oggetto di numerose critiche. Molti linguisti contestano la versione forte, sostenendo che il pensiero non è completamente prigioniero della lingua e che è possibile concepire idee anche senza avere parole specifiche. Altre critiche riguardano la metodologia di alcuni studi, accusata di non tenere conto di altri fattori, come la cultura, che potrebbero influenzare la cognizione. È importante sottolineare come il linguaggio non controlli necessariamente le emozioni e le percezioni, che si formano anche attraverso l’esperienza diretta.

L’ipotesi Sapir-Whorf oggi: un’idea ancora attuale?

Nonostante le critiche, specialmente alla sua versione deterministica, l’ipotesi Sapir-Whorf rimane un’idea fondamentale. La versione debole (relatività linguistica), che sostiene che la lingua possa influenzare ma non determinare il pensiero, è oggi ampiamente accettata. Gli studi continuano a fornire scoperte interessanti sul rapporto tra lingue, pensiero e cultura, aprendo nuove prospettive sulla comprensione della mente umana e della diversità culturale.

Immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
Sogni lucidi: la guida pratica per iniziare (tecniche e rischi)
Sogni lucidi: cosa sono, come si manifestano e come indurli

I sogni lucidi sono un tipo di sogno in cui il soggetto è consapevole di stare sognando e può controllare, Scopri di più

Idem con patate: origine, significato e uso di un modo di dire
Idem con patate

Idem con patate: significato, origine e quando si usa Numerosi sono i modi di dire o le frasi idiomatiche utilizzate Scopri di più

Nascita dell’Università: come, dove e quando
Nascita dell'Università: educazione medievale

L'università, come la conosciamo oggi, è il frutto di un lungo processo storico iniziato nel Medioevo. Questo testo ripercorre le Scopri di più

Lavori di Michelangelo non scultorei: i 4 da conoscere
Ritratto di Michelangelo - Daniele da Volterra (fonte: Wikipedia)

«Il mondo ha molti re, ed un solo Michelangelo»: come si discerne da questa lettera del poeta Pietro Aretino proprio Scopri di più

Descrivere la routine in russo: vocaboli e frasi essenziali
Descrivere la routine in russo: vocaboli e frasi essenziali

Impara a descrivere la routine quotidiana in russo! Con un click, scopri vocaboli, frasi essenziali, azioni comuni ed espressioni di Scopri di più

Prodotti di Starbucks: 5 da provare
Prodotti di Starbucks: 5 da provare

Per gli amanti delle prelibatezze dell’American style, ovvero tutti quei prodotti che fanno parte della tradizione americana come milk-shake, cookies, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

One Comment on “Ipotesi Sapir-Whorf: come la lingua influenza il pensiero”

Commenta