L’ultima città prima dello spazio: Longyearbyen, Svalbard

A Longyearbyen, Svalbard, il tempo non scorre: si deforma; si dilata e contrae. In inverno il sole scompare per mesi interi, lasciando dietro di sé solo un buio profondo e misterioso. In estate, invece, la luce non si spegne mai. Questo villaggio norvegese a 78 gradi di latitudine nord è la città abitata più a nord del pianeta. Circa 2.000 persone vivono qui, tra montagne innevate, renne che camminano per le strade e leggi che vietano la nascita e la morte: l’ospedale è solo per emergenze, il permafrost (il suono perennemente ghiacciato) impedisce le sepolture e chi sta per morire viene trasferito più a sud.

Non ci sono strade che portano a Longyearbyen: solo aerei o navi rompighiaccio. Eppure questa città, apparentemente isolata, è profondamente connessa al resto del mondo: nei dati che trasmette, nei semi che conserva, nei satelliti che monitora. È contemporaneamente al confine e al centro del mondo, ma per ragioni diverse.

Fonte immagine: Wikipedia – Guillaume Baviere

Longyearbyen, Svalbard: la fine del mondo in diretta

Le isole Svalbard, e quindi Longyearbyen, fanno parte formalmente della Norvegia, nonostante godano di un regime speciale. La Svalbard Treaty del 1920 e la successiva legge norvegese del 1925 (Svalbard Act) riconoscono la piena sovranità della Norvegia, ma stabiliscono anche norme uniche: nessuna limitazione di cittadinanza o investimento tra i firmatari del trattato, nessuna presenza militare e un controllo ambientale rigoroso.

Qui la situazione climatica è drastica: le isole Svalbard si stanno riscaldando sette volte più velocemente del resto del pianeta. Le conseguenze sono a dir poco drammatiche: il permafrost si scioglie sempre di più, le case si inclinano, le frane aumentano a dismisura. I ghiacciai, elemento simbolo a queste latitudine, si ritirano giorno dopo giorno, alterando sia il paesaggio che la vita delle persone che popolano queste terre. Gli animali modificano le proprie rotte migratorie, così che è possibile affacciarsi dalla porta e trovarsi di fronte un orso polare. Gli abitanti hanno dovuto imparare a convivere con questa trasformazione così radicale.

Secondo il Norwegian Polar Institute, Longyearbyen è il luogo ideale per osservare in tempo reale gli effetti del cambiamento climatico. Qui il futuro del pianeta si vede prima.

Una città globale ai confini del mondo

Per quanto a primo impatto possa sembrare assurdo, Longyearbyen è anche una comunità internazionale. Oltre 50 nazionalità diverse sono concentrate in questo piccolo avamposto. Si tratta di ricercatori, studenti, lavoratori stagionali, guide artiche. Grazie a un trattato unico, non è necessario un visto per risiedere alle Svalbard, anche se le condizioni di vita restano dure e il welfare norvegese non è garantito.

Qui sorge anche l’UNIS – University Centre in Svalbard, un centro accademico specializzato in scienze polari. Si studia geologia, glaciologia, biologia artica. Ogni studente, però, deve avere familiarità con il fucile, per difendersi dagli orsi. Il pericolo di trovarsi faccia a faccia con un orso è molto più concreto di quanto si possa immaginare, per cui è fondamentale sapersi muovere correttamente in situazioni di emergenza. Nel seguente video pubblicato sul canale YouTube dell’UNIS, uno spaccato di vita quotidiana di Longyearbyen: due studentesse ci accompagnano tra le strade della piccola città, mostrando dove fare la spesa (sono disponibili sottotitoli).

Passato e futuro: Longyearbyen come archivio del mondo

Oltre ad essere una città estrema, Longyearbyen è anche altro: un archivio dell’umanità. Qui sorge lo Svalbard Global Seed Vault, un caveau scavato nella montagna che conserva oltre un milione di varietà di semi agricoli, provenienti da ogni parte del pianeta. In caso di catastrofe globale, questa cassaforte biologica potrà garantire la sopravvivenza delle colture fondamentali.

Accanto ai semi, si stanno conservando anche archivi digitali: il World Arctic Archive raccoglie dati, testi, fotografie e registri di intere nazioni; il Global Music Vault custodirà canzoni, brani etnici, composizioni artistiche. L’umanità ha scelto il luogo più remoto per conservare ciò che ha di più prezioso. Perché, in fondo, qui il freddo è una garanzia di memoria.

Longyearbyen, Svalbard
Università UNIS a Longyearbyen – Fonte immagine: Wikipedia – Bjørn Christian Tørrissen

Il confine invisibile tra Terra e spazio

Longyearbyen ospita la più grande stazione satellitare polare del mondo: la KSAT. Le sue antenne captano segnali orbitali, monitorano i ghiacci e forniscono dati per la navigazione globale. Ogni giorno, migliaia di dati passano da qui verso il resto del pianeta.

In questo senso, Longyearbyen è anche un ponte tra la Terra e lo Spazio. La sua posizione geografica la rende cruciale per le comunicazioni satellitari, la ricerca scientifica e la sorveglianza ambientale. Una città liminale, una soglia tra mondi, in equilibrio tra il cielo e la terra, tra il prima e il dopo. E così, mentre tutto intorno si scioglie, la città guarda verso l’alto, come se volesse salvare almeno l’idea del futuro, del domani.

Longyearbyen a distanza – Fonte immagine: Wikipedia – Bjørn Christian Tørrissen

Longyearbyen, Svalbard: l’inizio della fine o la fine di un inizio?

Longyearbyen non è solo un luogo. È una domanda congelata nel tempo, ma che oggi suona sempre più spesso come qualcosa di urgente, come un sordo grido di aiuto che richiama la nostra attenzione: cosa succede quando il mondo finisce un po’ alla volta? Mentre le acque salgono altrove e i ghiacci si sciolgono qui, il villaggio resiste. A Longyearbyen non si prova a conservare solo la materia, ma anche il senso.

Forse l’ultima città prima dello spazio è proprio questo: un esperimento retto da un fragile equilibrio, in cui la memoria e il cambiamento, il passato e il presente, si toccano e si sovrappongono l’uno all’altra. Dove il futuro si osserva da vicino, e la fine del mondo diventa inizio di qualcosa di nuovo.

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia – Bjørn Christian Tørrissen.

Altri articoli da non perdere
Numeri sfortunati: storia, significato e superstizioni
Numeri sfortunati. Tra storia, leggende e sacralità

La simbologia, e con essa le leggende e le tradizioni, da sempre affascinano e intimoriscono l’uomo, influenzato spesso da credenze Scopri di più

La lanterninosofia di Pirandello: significato e analisi nel romanzo
lanterninosofia per Pirandello il Fu Mattia Pascal

Per dare un titolo a questo approfondimento sulla lanterninosofia abbiamo preso in prestito le parole di Sergio Campailla, che nell’introduzione Scopri di più

Come dimenticare un ex: la guida in 7 passi per superare la rottura
Come dimenticare un ex fidanzato

Come dimenticare un ex fidanzato o una ex fidanzata? È la domanda che ci si pone quando il dolore sembra Scopri di più

Carlo Duina e la sua arte senza tempo
Carlo Duina

«Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà Scopri di più

La leggenda dell’anno Mille: profezie della fine del mondo
La leggenda dell'anno Mille

Nel rifiorire della storiografia medievale del XIX secolo, un'espressione caratteristica della visione romantica di quell'epoca fu la leggenda dell'anno Mille. Scopri di più

Badajoz: storia della capitale dell’Estremadura
badajoz

La capitale dell’Estremadura, in Spagna è Badajoz, situata al confine con il Portogallo e sulla riva sinistra del fiume Guadiana. Scopri di più

A proposito di Paolo Porpora

Vedi tutti gli articoli di Paolo Porpora

Commenta