La leggenda dell’anno Mille: profezie della fine del mondo

La leggenda dell'anno Mille

Nel rifiorire della storiografia medievale della prima metà del sec. XIX, espressione caratteristica della rappresentazione romantica che si diede allora di quell’epoca fu la leggenda dell’anno Mille.

Partendo dalla nota profezia dellApocalisse di Giovanni, che fissava col compiersi del millennio l’avvento del Regno, si diffuse la credenza che gli uomini dell’anno mille attendessero la fine del mondo. La descrizione a fosche tinte dei terrori di quell’anno ispirò così un’intensa stagione letteraria circa la leggenda dell’anno Mille.

Le origini della leggenda: l’Apocalisse di Giovanni e l’attesa del Giudizio Universale

Secondo la leggenda dell’anno Mille, nel periodo immediatamente precedente a questa data, l’Europa medievale cristiana sarebbe stata dominata da una paura superstiziosa circa l’imminente fine del mondo. Il presupposto biblico sarebbe da trovare nei versi in cui Giovanni descrive la visione dell’angelo che gettò Satana «nell’ Abisso, lo rinchiuse e pose il sigillo sopra di lui, perché non seducesse più le nazioni, fino al compimento dei mille anni, dopo i quali deve essere lasciato libero per un po’ di tempo». Questa paura avrebbe causato un ristagno delle attività economiche, sociali, politiche e religiose intorno a quell’anno. La leggenda dei terrori dell’anno Mille, elaborata dopo il suo effettivo passaggio, non coincide con la realtà dei fatti.

Il terrore dell’anno Mille: paura diffusa o costruzione romantica?

Più che riferirsi a sporadici movimenti millenaristici che annunciavano la fine del mondo, la leggenda dell’anno Mille, così come sembra esser stata tramandata fino ad oggi, fa riferimento a un’immagine ben precisa: chi viveva nel Medioevo pensava che il mondo sarebbe finito precisamente nell’anno Mille e nella paura dell’attesa il fervore religioso aumentava, ci si affollava nei conventi, si donavano i propri beni alla chiesa e si riteneva che null’altro avesse più un senso. Queste immagini sono rimaste incastrate non solo nella stessa letteratura medievale, ma addirittura nella letteratura barocca, così legata alle superstiziose paure correlate all’essere umano, che facevano leva sulla spiritualità dell’uomo, e nella letteratura romantica, che prende in considerazione un passato ormai remoto, in cui rifugiarsi, e questo è proprio il Medioevo, con tutti i suoi aspetti.

La leggenda: chiese affollate, donazioni alla Chiesa e attesa della fine

A lungo si è creduto che, in quella precisa e fatale notte di fine anno del novecentonovantanove, l’umanità avesse vegliato nelle chiese attendendo la fine del mondo, per poi abbandonarsi all’estasi, a canti di giubilo e sollievo ai chiarori del mattino seguente; su questa leggenda si erano dilungati molti storici romantici. La maggior parte degli uomini a quell’epoca non sapeva neppure di trovarsi nell’anno mille, perché la datazione a partire dalla nascita di Cristo non era totalmente affermata.

La revisione storiografica: superstizione, non panico generalizzato

Tuttavia, revisionando le stesure, e le discrepanze tra di esse, di svariate opere letterarie (ma anche di epistolari) e considerando anche altre varie fonti, si deduce che, in realtà, la paura del presagio dell’Apocalisse nell’anno Mille non era poi così radicata e immobilizzante; era, probabilmente, una semplice superstizione e non un’ansia tangibile e soffocante come fanno intendere le scritture postume. La leggenda dell’anno Mille nasce probabilmente da un’interpolazione anonima del XVII secolo, cavalcando terrori che, con ogni probabilità, non ci sono mai stati poiché se veramente il secolo X fosse stato dominato dalla paura per l’anno Mille, se ne troverebbe anche qualche accenno negli scrittori contemporanei o degli anni di poco posteriori. In realtà, anche nelle epistole e nelle opere la cui datazione è precedente a quella data, non vi si trova menzione riguardo ad eventuali paure per l’incombente fine del mondo.

Le ragioni del mito: perché la leggenda dell’anno Mille ha affascinato il XIX secolo?

La leggenda dell’anno Mille, con le sue tinte fosche e le sue immagini suggestive, ha esercitato un forte fascino sugli storici e gli scrittori del XIX secolo, in particolare durante il periodo romantico. Questo interesse può essere spiegato con diversi fattori, tra cui la ricerca di un’identità nazionale, l’attrazione per il mistero e il soprannaturale e la tendenza a idealizzare il Medioevo come un’epoca di fede e spiritualità.

La leggenda dell’anno Mille: un mito duraturo nella cultura e nell’immaginario collettivo

Nonostante le smentite della storiografia moderna, la leggenda dell’anno Mille continua a vivere nell’immaginario collettivo, alimentata da opere letterarie, film e altre forme di espressione artistica. Questo mito, pur non corrispondendo alla realtà storica, ci offre uno spunto per riflettere sulle paure, le speranze e le credenze che hanno caratterizzato il Medioevo e che continuano a influenzare la nostra cultura.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il mandolino napoletano, storia di un’icona
Il mandolino napoletano, storia di un'icona

Tra gli strumenti musicali caratterizzati da quattro corde doppie, appartenenti al genere dei cordofoni, vi è il famoso mandolino napoletano. Scopri di più

Spiagge in Calabria: 5 posti da visitare
Spiagge in Calabria: 5 posti da visitare

La Calabria, terra di contrasti e bellezze senza fine, custodisce lungo le sue coste alcune delle spiagge più incantevoli d'Italia. Scopri di più

Borghi più belli del Friuli-Venezia Giulia: scopriamone 5
Borghi più belli del Friuli-Venezia Giulia: scopriamone 5

Quali sono i borghi più belli del Friuli-Venezia Giulia? Scopriamoli insieme! Il Friuli-Venezia Giulia è una regione italiana a statuto Scopri di più

L’esplosione di Halifax, la più potente prima dell’atomica
l'esplosione di halifax

L'esplosione di Halifax fu una delle più terribili mai avvenute: fu sprigionata, nella collisione, una potenza di 2,9 chilotoni. Introduzione Scopri di più

Imparare nuove parole di una lingua straniera: 3 consigli utili
imparare nuove parole di una lingua straniera: 3 consigli utili

A tutti sarà capitato, o capiterà, almeno una volta nella vita di imbattersi in qualche parola straniera sconosciuta. Fenomeno dovuto Scopri di più

Cosa mangiare a Malta: 5 proposte da provare
Cosa mangiare a Malta: 5 proposte da provare

La cucina maltese è unica nel suo genere: essa riflette i vari periodi di dominazione straniera che il paese ha Scopri di più

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta