Eredità del Genji Monogatari: dall’arte ai giochi da tavolo

eredità del Genji Monogatari

Il Genji Monogatari è la pietra miliare della letteratura giapponese, un’opera unanimemente riconosciuta come il primo romanzo psicologico della storia. Scritto nell’XI secolo da Murasaki Shikibu, la sua influenza ha permeato per oltre mille anni l’arte, la letteratura e l’intera cultura giapponese, definendone canoni estetici e sensibilità.

Ambito di influenza Esempi concreti
Letteratura Introduzione dello spessore psicologico, concetto di “mono no aware”, citazioni poetiche (honkadori).
Arte visiva Rotoli dipinti (emakimono), stampe ukiyo-e, decorazioni su paraventi (byobu-e) e ventagli.
Giochi e intrattenimento Giochi da tavolo come il kai-awase (memory con conchiglie) e il Genji Koh (gioco degli incensi).
Cultura moderna Adattamenti teatrali (Takarazuka), film, manga (es. Asaki Yumemishi), anime e videogiochi.

Eredità letteraria: la nascita dell’introspezione

La letteratura giapponese non fu più la stessa dopo il *Genji Monogatari*. Scritto da una dama di corte per altre dame, in un linguaggio colloquiale, il romanzo introdusse uno spessore psicologico dei personaggi fino ad allora inedito. L’opera riscosse un successo immediato anche presso il pubblico maschile, incluso il potente reggente Fujiwara no Michinaga.

La sua eredità più profonda è l’introduzione del concetto di mono no aware, una sorta di “pathos delle cose”, una malinconica consapevolezza della bellezza effimera della vita. Questo sentimento divenne un pilastro dell’estetica giapponese. In poesia, l’opera ispirò innumerevoli composizioni e la tecnica dell’allusione (*honkadori*). Come affermò il poeta Fujiwara no Shunzei: «comporre poesia senza conoscere il Genji Monogatari è una cosa riprovevole».

Eredità nell’arte visiva: dai rotoli alle stampe

L’influenza del *Genji* è palpabile nell’arte figurativa dal tardo periodo Heian fino ai giorni nostri. La prima e più celebre forma d’arte ispirata al romanzo sono i Genji Monogatari Emaki, rotoli orizzontali dipinti che illustrano le scene del testo. Alcuni dei frammenti più antichi e preziosi sono conservati presso il Tokugawa Art Museum di Nagoya.

In epoca Tokugawa, le stampe ukiyo-e raffigurarono spesso episodi del romanzo, come nella celebre opera *Ukiyo Suma* di Okumura Masanobu. L’eredità del *Genji* è visibile anche nelle decorazioni di oggetti di uso quotidiano e d’arredo, come paraventi (*byobu-e*) e ventagli, che portavano le vicende del “Principe Splendente” nella vita di tutti i giorni.

L’eredità nei giochi da tavolo della corte

L’influenza del romanzo si estese in modo sorprendente anche all’intrattenimento di corte. Il kai-awase, un gioco simile al moderno Memory, veniva giocato con coppie di conchiglie decorate con scene tratte dal *Genji Monogatari*. Un altro gioco, il Genji Koh, era basato sul riconoscimento degli incensi. A ogni combinazione di profumi era associato uno dei 54 capitoli del romanzo, e i partecipanti dovevano indovinare il capitolo corrispondente alla fragranza creata, dimostrando una profonda conoscenza dell’opera.

L’eredità moderna: dal teatro ai manga

L’influenza del *Genji Monogatari* non si è mai affievolita. Nel XX e XXI secolo, la storia è stata adattata in innumerevoli forme. Il teatro Takarazuka, una compagnia teatrale interamente femminile, ha messo in scena sfarzose versioni musicali. Il cinema giapponese ha prodotto diverse trasposizioni cinematografiche. L’opera ha ispirato manga di enorme successo, come il celebre *Asaki Yumemishi* di Waki Yamato, considerato una delle trasposizioni più fedeli e amate. L’impatto del romanzo è così fondamentale da essere un punto di riferimento costante, come sottolineato anche da fonti autorevoli come l’enciclopedia Treccani.

In conclusione, l’eredità del *Genji Monogatari* risiede nella sua capacità di definire un canone psicologico, letterario ed estetico che ha plasmato l’identità culturale del Giappone per un millennio, dimostrando una vitalità che continua a ispirare creatori e affascinare lettori in tutto il mondo.

fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 03/10/2025

Altri articoli da non perdere
Plutarco: biografia, opere e pensiero dello scrittore e filosofo greco
Chi è Plutarco: il celebre filosofo greco

Tra le figure più importanti della letteratura greca spicca senza dubbio Plutarco, scrittore, filosofo e sacerdote, la cui opera ha Scopri di più

Fiabe italiane di Italo Calvino: stile, metodo e le storie più belle

Nel 1956, dopo due anni di lavoro, Italo Calvino pubblicò le Fiabe italiane, una raccolta monumentale tratta dal patrimonio popolare Scopri di più

Esplorare Akihabara: il campo delle foglie d’autunno
Esplorare Akihabara: il campo delle foglie d'autunno

Esplorare Akihabara: il campo delle foglie d'autunno  Il noto quartiere di Akihabara 秋葉原 (“il campo delle foglie d'autunno”), negli ultimi Scopri di più

Il rakugo: il teatro giapponese del singolo attore
Il rakugo: il teatro giapponese del singolo attore

Il rakugo (落語, “parole cadute”) è un'antica forma di intrattenimento verbale giapponese, un "teatro della mente" in cui un narratore Scopri di più

Marina Cvetaeva ed Elena di Troia: la rilettura di un mito
Marina Cvetaeva rilegge Elena di Troia

Conosciamo tutti Elena di Troia, figlia di un rapporto extraconiugale tra Leda e Zeus, la consacrata donna più bella del Scopri di più

Ulisse di James Joyce: tra mito e realtà | analisi
Ulisse di James Joyce: tra mito e realtà

L'Ulisse di James Joyce è considerato uno dei romanzi più importanti del Novecento e un caposaldo della letteratura moderna. Scritto Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Valentina Stocchetti

Vedi tutti gli articoli di Valentina Stocchetti

Commenta