María de Zayas: vita e opere

María de Zayas

María de Zayas Sotomayor è stata una delle più importanti e innovative scrittrici del Secolo d’Oro spagnolo, attiva nella prima metà del XVII secolo. Considerata da molti critici la più grande autrice di prosa dopo Miguel de Cervantes, è stata una pioniera ingiustamente dimenticata per secoli, capace di esplorare tematiche complesse e di dare una voce potente alle donne. La sua opera rappresenta una sfida audace alle convenzioni sociali e letterarie del suo tempo.

Chi era María de Zayas? biografia di una pioniera

Nata a Madrid nel 1590 da una famiglia nobile, María de Zayas ebbe accesso a una cultura e un’istruzione rare per una donna dell’epoca. Le informazioni biografiche su di lei sono scarse, come documentato dalla Real Academia de la Historia, e anche la sua data di morte è incerta. Grazie alla posizione del padre, cavaliere dell’Ordine di Santiago, visse in diverse città, inclusa Napoli. Fu una figura stimata nei circoli letterari, tanto da meritare l’elogio di giganti come Lope de Vega. Questa posizione le permise di osservare da vicino le dinamiche della società aristocratica, che diventerà il bersaglio principale della sua acuta critica.

Le opere principali: tra novelle, teatro e critica sociale

La produzione di María de Zayas si concentra principalmente nella novela cortesana, un genere di narrativa breve ambientato nelle corti. La sua opera più celebre è una raccolta di novelle pubblicata in due parti:

  • Novelas amorosas y ejemplares (1637): definita anche Decamerón español, questa prima raccolta di dieci novelle si ispira alla struttura dell’opera di Boccaccio. Utilizzando una cornice narrativa (un gruppo di nobili si riunisce per intrattenersi durante un’epidemia), Zayas presenta storie che analizzano con acuta psicologia le ipocrisie delle classi elitarie.
  • Desengaños amorosos (1647): la seconda parte, il cui titolo significa “disinganni amorosi”, accentua i toni cupi e violenti. Qui il tema del *desengaño*, la disillusione tipica del Barocco, emerge con forza, mostrando la brutalità che le donne subiscono in una società governata dal rigido codice d’onore maschile.

Oltre alla prosa, dimostrò il suo talento anche a teatro con la commedia La traición en la amistad, un’opera brillante che esplora i temi dell’amicizia e della lealtà. Le sue opere sono consultabili in formato digitale presso la Biblioteca Nacional de España.

Una voce femminista prima del femminismo

María de Zayas è considerata una femminista premoderna, un’autrice che ha creato storie di donne per le donne. In un’epoca in cui la figura femminile era relegata al silenzio e alla sottomissione, Zayas crea personaggi femminili forti, intelligenti e anticonvenzionali. Le sue protagoniste non sono oggetti del desiderio o vittime passive, ma soggetti attivi che scelgono, amano, sbagliano e, soprattutto, rivendicano il diritto di avere una propria voce (*voz propia*). Sfidano apertamente le costrizioni del decoro e dell’onore, esprimendo i propri desideri e sentimenti, motivo per cui le sue opere furono in seguito censurate dall’Inquisizione.

Temi e innovazioni nella scrittura di María de Zayas

Innovazione Descrizione
Prospettiva femminile Le storie sono narrate da e per le donne, offrendo un punto di vista inedito sulle relazioni e sulla società.
Critica al codice d’onore Denuncia la violenza e l’ipocrisia del concetto di “honra”, che opprimeva le donne e giustificava il delitto.
Realismo psicologico I suoi personaggi, anche in contesti romanzeschi, mostrano una complessità e una profondità psicologica notevoli.
Stile diretto e “puro” Evita lo stile artificioso e ridondante tipico del barocco, preferendo una prosa fresca, fluida e coinvolgente.

L’eredità e la riscoperta di un’autrice censurata

Nonostante l’enorme successo iniziale, le opere di María de Zayas furono proibite dall’Inquisizione nel XVIII secolo a causa del loro contenuto esplicito e della loro critica sociale. Questo portò a un lungo periodo di oblio. Solo a partire dal XX secolo la critica letteraria, in particolare quella femminista, ha riscoperto e rivalutato la sua figura, riconoscendola come una delle voci più originali e coraggiose del suo tempo. Oggi, María de Zayas è celebrata come un’anticipatrice che, con la sua penna, ha lottato per la dignità e la libertà delle donne.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 03/10/2025

Altri articoli da non perdere
J-Horror: storia del cinema horror giapponese
J- horror: horror giapponese

Il genere horror giapponese ha radici antichissime e per lungo tempo è rimasto nascosto agli occhi dei registi occidentali. Dopo Scopri di più

Pensiero laterale: cos’è e come svilupparlo per risolvere problemi
Il pensiero laterale

Nella vita di tutti i giorni, capita spesso di trovarsi davanti a un problema e non sapere come risolverlo. L’approccio Scopri di più

La religione come oppio dei popoli: riflessione tra Marx e Le Bonn

La religione come oppio dei popoli secondo Marx “La religione è l’oppio dei popoli” Lo scriveva nel 1843 Marx nella Scopri di più

La dottrina patristica: evoluzione ed esponenti
La dottrina patristica: evoluzione ed esponenti

La filosofia cristiana dei primi secoli che nasce dall’esigenza di elaborare razionalmente le credenze religiose del Cristianesimo e di difendere Scopri di più

Piatti tipici del Kenya: 5 da provare
piatti tipici del Kenya

Il Kenya è un paese ricco di paesaggi mozzafiato e di esperienze da provare, tra cui anche quella di assaggiare Scopri di più

Cosa vedere a Cesenatico, cittadina dai deliziosi contrasti
Cosa vedere a Cesenatico

Piccola guida su cosa vedere a Cesenatico Corrono due voci sull'Emilia Romagna: la cordialità della gente e la buona cucina. Scopri di più

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta