Partire in Erasmus: 7 cose da sapere

Erasmus per imparare una nuova cultura: 7 cose da sapere prima di partire

Diventare uno studente Erasmus significa diventare una persona completamente diversa: l’unica certezza è che non ritornerai più la persona che eri prima di partire.
Studiare in un’altra realtà universitaria, confrontarsi con culture differenti permetterà di arricchirti non solo a livello accademico, ma anche personale e culturale.
Arriverà anche il momento in cui prima della partenza sarai afflitto da milioni di dubbi, domande senza risposta, forse un po’ di rimorso per la paura di lasciare qualcosa di noto e viaggiare verso una dimensione sconosciuta.

Ecco 7 cose da sapere prima di partire in Erasmus che potranno facilitare la tua esperienza:

1)  Visitare il sito internet dell’Università straniera
Prima di scegliere una destinazione, è bene approfondire le ricerche riguardanti le discipline da seguire e concordare con il docente di riferimento il piano di studio.

2) Mettersi in contatto con altri studenti che hanno già fatto questa esperienza
Per chiarire ogni tipo di dubbio, potrai trovare gruppi di ex-studenti Erasmus o di coloro che partiranno a breve come te, i quali saranno sicuramente disponibili per informarti su questioni di ogni tipo: dall’alloggio, agli orari dei trasporti, alla vita della città scelta, magari donandoti in anticipo curiosità che sarebbero difficili da trovare nelle tipiche guide di viaggio.

3) Trovare in anticipo un alloggio
Per quanto concerne gli alloggi in Erasmus, esistono diversi blog e gruppi Facebook dove poter trovare una camera in una casa condivisa con altri studenti: il consiglio è di assicurarsi che si trovi vicino all’università. Le residenze studentesche necessitano invece di largo anticipo per la prenotazione in quanto i posti disponibili risultano davvero pochi.
Condividere i tuoi spazi con studenti stranieri arricchirà incredibilmente il tuo bagaglio culturale e riuscirà a farti aprire gli occhi su tante abitudini che pensavi fossero normali, ma che forse non lo sono per tutti.

4) Via i pregiudizi
Partire col piede sbagliato significa partire con una mente chiusa. Apri la tua mente e riuscirai a goderti il doppio di quello che può offrirti questa esperienza.

5) Prepara il tuo fisico per partire in Erasmus
Se è la prima volta che ti troverai a vivere da solo…preparati, avrai molto da fare. Cerca di mangiare sano, ma di dormire giusto il necessario, non vorrai mica perdere il tuo tempo chiuso in camera!

6) Esplora, esplora, esplora
Non essere pigro, visita ogni angolo della città, non te ne pentirai e ti renderai conto di quanto magari anche la tua città d’origine abbia tantissime cose belle ed interessanti da fare e che tu non hai mai considerato.

7) Non cercare di complicarti la vita vivendo esattamente come a casa tua
Non sei a casa tua, dunque non avrai tutte le comodità del mondo. Prova ad adattarti anche alle abitudini delle persone con cui condividi i tuoi spazi.

Consiglio extra:
Esci, conosci gente del posto, immergiti nei loro usi e costumi, studia la lingua ma soprattutto divertiti, e per ultimo, fai attenzione alla depressione post-Erasmus! Passerà, piangerai, ma ricorda che porterai per sempre dentro te questa esperienza.

Leggi anche:

Fonte immagine per l’articolo Partire in Erasmus: pixabay

Altri articoli da non perdere
Zorro, il personaggio si ispira ad un avventuriero irlandese del XVII secolo?
Zorro

Zorro, il celebre spadaccino proveniente dai romanzi e racconti pulp di Jonhston McCulley è ispirato ad un personaggio del XVII Scopri di più

L’interlingua di Selinker: quali sono le fasi di apprendimento di una lingua?
L’interlingua di Selinker: quali sono le fasi di apprendimento di una lingua?

Nel corso del secolo scorso, il tema dell’apprendimento linguistico è stato al centro di molte teorie elaborate dagli studiosi del Scopri di più

Teoria dei 7 sosia, cosa c’è di vero
Teoria dei 7 sosia, cosa c'è di vero

È molto popolare la teoria dei 7 sosia secondo cui ogni persona ha 7 sosia sparsi per il mondo. Pensare Scopri di più

Grattacielo più alto del mondo. Il primato di Dubai
Grattacielo più alto del mondo. Il primato di Dubai

Stando al sito Emporis – che classifica gli edifici in base all’altezza dei loro elementi architettonici strutturali (altezza di guglie, Scopri di più

Dea con la cornucopia: Opi e Abbondanza
Dea con la cornucopia: Opi e Abbondanza

Dea con la cornucopia: tra Opi e Abbondanza. A una prima ricerca, alla voce “Dea con la cornucopia” viene associata Scopri di più

Lo stemma della città di Napoli: storia, simbologia e araldica
Lo stemma della città di Napoli: araldica e significati

"Troncato d'oro e di rosso". È così che la scienza araldica descrive lo stemma della città metropolitana di Napoli. Si Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta