Partire in Erasmus: 7 cose da sapere

Erasmus per imparare una nuova cultura: 7 cose da sapere prima di partire

Diventare uno studente Erasmus è un’esperienza trasformativa: l’unica certezza è che non tornerai la stessa persona che eri prima di partire. Confrontarsi con una nuova realtà universitaria e con culture diverse permette di arricchirsi a livello accademico, personale e culturale. Prima della partenza, è normale essere assaliti da dubbi e domande. Questa guida offre 7 consigli pratici per affrontare al meglio la tua avventura.

Erasmus: la checklist essenziale pre-partenza

Area di preparazione Azioni da compiere
Burocrazia e studio Definire il learning agreement, verificare la copertura sanitaria (tessera team) e completare i test linguistici (ols)
Alloggio e logistica Iniziare la ricerca mesi prima, valutare residenze universitarie o appartamenti condivisi e prenotare il viaggio
Vita sociale e personale Contattare ex studenti, iscriversi a gruppi social dedicati e prepararsi mentalmente ad essere aperti e flessibili

7 consigli fondamentali per la tua partenza in Erasmus

1. Prepara la burocrazia con anticipo
Prima di scegliere una destinazione, visita il sito dell’università ospitante per capire quali esami puoi sostenere. Il documento più importante è il Learning Agreement, il contratto di studio da concordare con il tuo docente di riferimento. Ricordati anche di verificare la validità della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) e di completare i test linguistici richiesti dalla piattaforma OLS (Online Linguistic Support).

2. Contatta altri studenti per consigli pratici
Cerca su Facebook o altre piattaforme i gruppi di ex-studenti Erasmus o di chi partirà con te. Sono una miniera di informazioni preziose su alloggi, trasporti e vita notturna, spesso con consigli che non troveresti in nessuna guida di viaggio.

3. Trova un alloggio mesi prima
La ricerca dell’alloggio è uno degli aspetti più stressanti. Le residenze studentesche hanno pochi posti e richiedono largo anticipo. Inizia subito a cercare su blog e gruppi dedicati. Condividere un appartamento con studenti internazionali arricchirà enormemente il tuo bagaglio culturale.

4. Parti con una mente aperta e senza pregiudizi
L’Erasmus è un’immersione in una nuova cultura. Lascia a casa preconcetti e stereotipi. Aprirti a nuove abitudini, cibi e modi di pensare ti permetterà di godere appieno di tutto ciò che l’esperienza può offrire.

5. Pianifica le tue finanze
Il programma Erasmus+, gestito a livello europeo dalla Commissione Europea e in Italia dall’agenzia INDIRE, prevede una borsa di studio. Informati sull’importo e sulle date di erogazione, ma prepara un budget personale per coprire le spese iniziali e gli extra. Ricorda: l’obiettivo è vivere l’esperienza, non solo sopravvivere.

6. Viaggia, scopri, conosci
Non essere pigro. Approfitta del tempo libero per visitare ogni angolo della città e, se possibile, le aree circostanti. Questa curiosità ti farà apprezzare di più non solo il luogo in cui ti trovi, ma anche la tua stessa città d’origine una volta tornato.

7. Adattati e sii flessibile
Non sei a casa tua e non avrai le stesse comodità. Invece di cercare di replicare la tua vita precedente, prova ad adattarti alle abitudini locali e a quelle dei tuoi coinquilini. La flessibilità è la chiave per una convivenza serena e un’integrazione di successo.

Consiglio extra: la gestione del rientro

Esci, conosci gente del posto, immergiti nei loro usi e costumi, studia la lingua ma soprattutto divertiti. Al rientro, potresti sperimentare la cosiddetta Sindrome post-Erasmus: una sensazione di nostalgia e disorientamento. È normale. Concediti il tempo di riadattarti, mantieni i contatti internazionali e ricorda che l’esperienza che hai vissuto ti accompagnerà per sempre.

Fonte immagine per l’articolo Partire in Erasmus: pixabay

Altri articoli da non perdere
Comici napoletani: i migliori da Totò a Siani, passando per Troisi
comici napoletani

Nel corso del tempo, Napoli ha dato vita a una straordinaria varietà di comici profondamente legati alla cultura della città. Scopri di più

Natale negli USA: cosa si mangia, usanze e tradizioni 
Natale negli USA: cosa si mangia, usanze e tradizioni

Il Natale negli USA è una delle feste più aspettate: i cittadini americani si preparano per mesi aspettando con ansia Scopri di più

Le ondate mediatiche: pro e contro del fenomeno
ondate mediatiche

Viviamo in ondate mediatiche che, quando arrivano, spazzano via tutto il resto, ma che dopo poco lasciano spazio a quelle Scopri di più

Chiesa dei fantasmi di Luková: la storia vera delle statue di San Giorgio
I fantasmi della Chiesa di San Giorgio: storia del villaggio di Luková

I "fantasmi" che infestano la Chiesa di San Giorgio non sono entità paranormali, ma una suggestiva installazione artistica creata dallo Scopri di più

‘A risa: la prima canzone italiana registrata su un disco
A risa

Si racconta che la canzone intrattenne molto lo Zar Nicola II di Russia e Gustavo re di Svezia, e che Scopri di più

L’interlingua di Selinker: quali sono le fasi di apprendimento di una lingua?
L’interlingua di Selinker: quali sono le fasi di apprendimento di una lingua?

Nel corso del secolo scorso, il tema dell’apprendimento linguistico è stato al centro di molte teorie. Il modello dell’interlingua di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta