Al via il Festival della poesia del Mediterraneo

Oggi a Napoli, presso il Teatrino di Corte del Palazzo Reale, L’Instituto Cervantes presenta il Festival della poesia del Mediterraneo. L’appuntamento è alle 19.30, l’ingresso è libero. 

Il Mediterraneo è un crocevia di miti infinitamente replicati, di terre malinconicamente decadenti e di umanità affratellate nell’ineffabile. Quel mare-grembo attuale, che lambisce diversi continenti e che risale alle origini del globo, sembra aver voltato le spalle alla crepuscolare modernità ragionata e ragionevole, per questo è oggi quasi sempre aggettivo problematico o denigratorio. La sua condizione antropologica di mal mediterraneo su cui moraleggiare, tuttavia, non preclude la possibilità di continuare a costruire ponti con lo strumento che gli è più proprio: la poiesis. Il Mediterraneo come voce narrante, infatti, non si tira indietro alla sfida di quella modernità poetica che, finalmente, sembra spogliarsi del mito di se stessa come indicibile, privata, solitaria. Fuggiti gli dei, il Mare Nostrum mette comunque in dialogo le sue lingue e i suoi dialetti in una compenetrazione di forme metriche, musicali, artistiche ed esperienziali; mette in scena, ancora, la sua porosità caotica e gravida di contaminazioni: italiano, spagnolo, catalano, gallego, basco, napoletano, calabrese. Il mito rivive al centro di questo grembo e i cantori ritornano a far comunicare la poesia. 

Il Festival della poesia del Mediterraneo sarà introdotto alle 19.30 di questa sera dalla direttrice dell’Instituto Cervantes di Napoli, Ana Navarra Ortega, e moderato dalla poetessa Stefania di Leo. Leggeranno i propri testi importanti voci del panorama letterario attuale italiano e spagnolo: Manuel Rivas, Josep Piera i Rubió, Elena Medel Navarro, Daniel Cundari, Stefania Di Leo, Claudio Pennino, María Eloy-García, Melania Panico, Rosanna Bazzano. Ognuno di loro farà dono di una propria cartografia personale per ritrovare le coordinate di un fare poetico del dicibile e, soprattutto, del condivisibile. Perché, come dice il poeta Luis García Montero: “più flessibili del mare sono le parole”. 

Fonte immagine: locandina evento

Altri articoli da non perdere
Circuba arriva a Napoli: l’inno alla gioia
Circuba arriva a Napoli: l'inno alla gioia

Dopo l’apprezzatissimo esordio nella Capitale, arriva a Napoli Circuba: più di 50 artisti del Circo Nazionale Cubano si esibiranno all’Edenlandia Scopri di più

Andrés Pachon, la prima personale italiana: Class(h)
Andrés Pachon

C’è poesia e magia quando nel bel mezzo del colore e del folklore di un vicoletto della Pignasecca ti imbatti Scopri di più

La grande scommessa: Antonio Luise e Luciano Spalletti
La grande scommessa: Antonio Luise e Luciano Spalletti

Il campionato è terminato, il Napoli ha conquistato un traguardo immenso, la scommessa è vinta! Dopo decenni di attesa, per Scopri di più

Orto Conviviale partner di Pizz’Amore e Fantasia
orto conviviale

Pizz'Amore & Fantasia  è una pizzeria tradizionale napoletana che cambia i prodotti in base alla stagione. Salvatore Palma, proprietario e Scopri di più

Il giro del Mondo in 40 Napoli: il libro di Michelangelo Iossa
Il giro del Mondo in 40 Napoli

Il giro del Mondo in 40 Napoli è un libro di Michelangelo Iossa pubblicato recentemente (gennaio 2019) per la casa Scopri di più

Il Degustì Tour fa tappa presso l’Old Friends a Bacoli
Il Degustì Tour fa tappa presso l'Old Friends a Bacoli

Degustì, il tour degustativo enogastronomico promosso dalla Luigi Castaldi Group ha fatto tappa presso la steak house Old Friends di Bacoli, in via fusaro Scopri di più

A proposito di Alessandra Callegari

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Callegari

Commenta