Come migliorare la memoria: 7 strategie efficaci

Migliorare la memoria: 5 consigli per una mente più attiva

Un’ottima memoria dipende dalla salute e dalla vitalità del cervello. Sia che siate uno studente che studia per gli esami, un professionista interessato a fare tutto il possibile per rimanere mentalmente attivo o un anziano che cerca di preservare e migliorare la propria memoria, sappiate che esistono molti trucchi da utilizzare per migliorare la memoria. Ovviamente, ci vengono in aiuto oggetti esterni: l’utilizzo di una sorta di sistema di promemoria, l’impostazione di un calendario online che invia notifiche al telefono o un elenco di cose da completare. Ma come fare per quanto riguarda tutte le informazioni importanti di cui si ha bisogno? Ci vorrà un certo sforzo e qualche modifica della normale routine di studio, ma ci sono una serie di strategie che si possono utilizzare per potenziare le proprie capacità mnemoniche. Scopriamo insieme quali.

Tecnica Beneficio principale
Allenamento mentale Mantiene il cervello attivo e ne promuove la crescita
Attenzione focalizzata Facilita il passaggio delle informazioni alla memoria a lungo termine
Mnemotecniche Semplifica il recupero di informazioni complesse
Sonno adeguato Consolida i ricordi e supporta la salute cerebrale
Meditazione Aumenta la plasticità cerebrale e la concentrazione
Alimentazione sana Fornisce i nutrienti essenziali per le funzioni cognitive
Attività fisica Migliora il flusso sanguigno al cervello e stimola i neuroni

1. Allenare il cervello

In modo simile ai muscoli, il cervello ha bisogno di un uso regolare per rimanere in salute. Gli allenamenti mentali sono essenziali per la materia grigia tanto quanto altri fattori; e sfidare la mente può aiutarla a crescere ed espandersi, migliorando di conseguenza la memoria.

2. Curare l’attenzione

L’attenzione è una delle componenti principali della memoria. Affinché le informazioni si spostino dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine, dovete occuparvi attivamente di queste informazioni. Cercate di studiare in un luogo privo di distrazioni come televisione, musica e altri diversivi.

3. Utilizzare le mnemotecniche

Le mnemotecniche sono una tecnica spesso utilizzata dagli studenti per aiutare a ricordare. Ad esempio, potreste associare un termine che dovete ricordare a un elemento comune che conoscete molto bene. Un altro consiglio è quello di usare la tecnica della visualizzazione. Molte persone traggono grandi benefici dal visualizzare le informazioni che studiano. Prestate attenzione a fotografie, grafici e altri elementi grafici nei libri di testo. Se non avete segnali visivi per aiutarvi, provate a crearne di vostri: disegnare grafici o figure ai margini degli appunti o usare evidenziatori e penne di diversi colori per raggruppare idee correlate.

4. Dormire a sufficienza

Il sonno è vitale per la salute generale del cervello. L’interruzione del ciclo naturale del sonno può portare a disturbi cognitivi, poiché ciò interrompe i processi che il cervello utilizza per creare ricordi. Riposare una notte intera, in genere circa 7-9 ore per un adulto, aiuta il cervello a creare e immagazzinare ricordi a lungo termine, risultando utile per migliorare la memoria.

5. Praticare la meditazione

La meditazione consapevole può aiutare a migliorare la memoria. Prendere l’abitudine di meditare può causare cambiamenti a lungo termine nel cervello, incluso l’aumento della plasticità cerebrale, che aiuta a mantenerlo sano.

6. Seguire un’alimentazione sana

Anche la dieta gioca un ruolo fondamentale per la salute del cervello. Alimenti ricchi di acidi grassi Omega-3, come il pesce azzurro e le noci, sono essenziali per la costruzione delle membrane cellulari dei neuroni. Allo stesso modo, frutti di bosco, verdure a foglia verde e il cioccolato fondente sono carichi di antiossidanti che proteggono il cervello dallo stress ossidativo. Come sottolineato dalla Fondazione Veronesi, una dieta equilibrata è uno dei pilastri per una mente efficiente.

7. Fare attività fisica regolare

L’esercizio fisico non fa bene solo al corpo, ma anche alla mente. L’attività aerobica, come la corsa o il nuoto, aumenta il flusso di sangue al cervello e può favorire la crescita di nuovi neuroni. Studi scientifici, come quelli citati dall’Istituto Superiore di Sanità, dimostrano che muoversi regolarmente può migliorare le funzioni cognitive a qualsiasi età, inclusa la memoria.

Immagine in evidenza: pixabay

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Città in Russia: 5 da vedere
Cinque città da vedere in Russia

La Russia è il primo nome che compare nella lista dei paesi più grandi del mondo, dal cuore dell’Europa si Scopri di più

Poesie di Audre Lorde: 3 da leggere
Poesie di Audre Lorde: 3 da leggere

Audre Lorde è stata una scrittrice e attivista afroamericana, celebre per le sue poesie e le numerose azioni, rivolte a Scopri di più

La bellezza della città nelle opere di Edward Hopper
La bellezza della città nelle opere di Edward Hopper

Edward Hopper: biografia, opere e la poetica della solitudine Edward Hopper è stato uno dei più grandi e influenti artisti Scopri di più

La Llorona: il mito coloniale della donna dal pianto eterno
La Llorona: il mito coloniale della donna dal pianto eterno

La Llorona, la "donna piangente", è un archetipo emblematico del folklore messicano e della cultura chicana. Quest'ultima rappresenta l'identità della Scopri di più

Le scuole cattedrali: cosa sono e la loro eredità nel Medioevo
Scuole cattedrali: l'educazione nel Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. e la fine delle scuole pubbliche, a partire dal VI secolo Scopri di più

10 Attrazioni in Italia Che Devi Aggiungere Alla Tua Lista
10 Attrazioni in Italia Che Devi Aggiungere Alla Tua Lista

L’italia, un paese che ha svolto un ruolo centrale nella formazione della civiltà occidentale, è un tesoro d'arte, storia e Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta