Le scuole cattedrali: cosa sono e la loro eredità nel Medioevo

Scuole cattedrali: l'educazione nel Medioevo

Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C. e la fine delle scuole pubbliche, a partire dal VI secolo furono le istituzioni ecclesiastiche a colmare il vuoto educativo. Sorsero così le scuole parrocchiali, monastiche e, soprattutto, le scuole cattedrali. Nate per la formazione del clero ma aperte anche ai laici, queste istituzioni possono essere considerate le precorritrici delle moderne scuole secondarie e delle università.

Origini e caratteristiche delle scuole cattedrali

Le prime testimonianze di queste istituzioni si trovano nella Spagna dei Visigoti, dove la priorità era l’apprendimento dei precetti religiosi. Tra il VI e il VII secolo ne sorsero più di venti nella sola Gallia. Le scuole cattedrali conobbero un grande successo anche in Inghilterra dopo la missione di Sant’Agostino di Canterbury; quelle di Canterbury (597), Rochester (604) e York (627) sono tra le più antiche ancora operanti. Una loro funzione importante, specialmente nell’Alto Medioevo, fu quella di istruire le voci bianche per i cori ecclesiastici.

Spesso confuse, le scuole cattedrali si distinguevano da quelle monastiche: le seconde erano tipicamente rurali, isolate e focalizzate sulla preghiera e il lavoro manuale (ora et labora), mentre le scuole cattedrali sorgevano nei centri urbani, erano più aperte al mondo esterno e alla dialettica, ponendo le basi per lo sviluppo delle future università.

Il ruolo di Carlo Magno e la rinascita carolingia

Carlo Magno, Imperatore del Sacro Romano Impero, riconobbe l’importanza dell’istruzione per la nobiltà e la Chiesa. Con l’editto Admonitio Generalis del 789, impose la presenza di una scuola in ogni monastero e vescovado per insegnare lettura, grammatica, canto e matematica. Di conseguenza, sorsero scuole cattedrali in città importanti come Chartres, Parigi, Orleans e Colonia, formando l’intera classe dirigente dell’epoca, inclusa la corte del Re inglese Enrico I.

Organizzazione e materie di studio: Trivium e Quadrivium

Le scuole cattedrali, pur essendo prestigiose, ammettevano un massimo di 100 allievi, ai quali erano richieste intelligenza e capacità mnemonica, data la rarità dei libri. I corsi si dividevano in schola minor (livello primario) e schola major (livello secondario). Il curriculum si basava sulle sette arti liberali, suddivise in due percorsi fondamentali.

Percorso Materie e scopo
Trivium (le arti della parola) Comprendeva Grammatica, Retorica e Dialettica. Era la base dell’istruzione umanistica, finalizzata a padroneggiare il linguaggio e l’argomentazione.
Quadrivium (le arti del numero) Comprendeva Aritmetica, Geometria, Musica e Astronomia. Rappresentava il percorso scientifico, volto a comprendere l’ordine del mondo.

Il latino era la lingua veicolare, con lo studio di classici come Cicerone e Virgilio. Per le scienze, il riferimento era la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio. Una disciplina fondamentale erano anche le disputationes, dibattiti accademici su argomenti specifici che affinavano le capacità dialettiche degli studenti.

Evoluzione e eredità delle scuole cattedrali

L’evoluzione delle scuole cattedrali e l’allargamento dell’istruzione ai laici non aristocratici contribuirono alla nascita delle università. I nuovi istituti fornivano un’istruzione più specializzata in settori emergenti come la contabilità commerciale e la legge. Ad oggi, esistono ancora cattedrali che sono anche scuole, specialmente nel mondo anglosassone. Tra queste ricordiamo la Saint Paul’s Cathedral School di Londra (1123), la Katedralskolan di Lund, in Svezia (1085), e la Roskilde Cathedral School (circa 1020).

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Fonte dell’immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
L’Atelier des Rêves, un nuovo spazio creativo a Parigi
L'Atelier des Reves

Situato nel quartiere artistico di Alésia-Montsouris a Parigi, L’Atelier des Rêves accoglie i suoi visitatori in uno spazio recentemente rinnovato Scopri di più

Il popolo Mursi: storia e cultura
Popolo Mursi

Sarà capitato a molti di voi di vedere, in qualche documentario che riguarda i popoli africani, delle donne che indossano Scopri di più

Andreuccio da Perugia, analisi della novella di Boccaccio
Andreuccio Da Perugia, analisi di una novella di Boccaccio

Andreuccio da Perugia è la quinta novella della seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Narra il percorso di formazione Scopri di più

La storia del teatro: dalla tragedia greca ad oggi
La storia del teatro: dall’antichità ad oggi

Le origini della storia del teatro vengono collocate in Grecia, precisamente ad Atene, nel VI-V secolo a.C. Il teatro, in Scopri di più

Indian English: storia, caratteristiche e diffusione
Indian English: storia e caratteristiche

L'Indian English è una delle varietà di inglese più diffuse al mondo, parlata da milioni di persone in India e Scopri di più

Ukiyo-zōshi: il genere letterario dei chōnin
Ukiyo-zōshi: il genere letterario dei chōnin

Con il termine ukiyo-zōshi (浮世草子 - "libri del mondo fluttuante") si indica un importante genere di narrativa popolare giapponese, nato Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Dervishi Jason

Vedi tutti gli articoli di Dervishi Jason

Commenta