Migliorare la produttività lavorando da casa: 5 consigli

produttività lavorando da casa

Una delle domande più frequenti tra i lavoratori è come migliorare la produttività lavorando da casa. Negli ultimi anni, la diffusione del Covid-19 ha accelerato l’adozione di una nuova modalità di lavoro: lo smart working. Questo termine indica una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato caratterizzata dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, come definito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Lavorare da casa offre indubbi vantaggi, come la flessibilità nella gestione del tempo e la comodità del proprio ambiente domestico. Al tempo stesso, presenta delle sfide: il rischio di non essere produttivi a causa di distrazioni o di una mancata separazione tra vita privata e professionale è concreto. Ecco perché è fondamentale adottare una strategia.

Problemi comuni e soluzioni rapide per la produttività

Problema comune in smart working Soluzione pratica da adottare
Distrazioni domestiche Creare una postazione di lavoro dedicata e separata dalle aree comuni della casa.
Difficoltà di concentrazione Utilizzare tecniche di gestione del tempo come la tecnica del pomodoro per alternare lavoro e pause.
Isolamento e demotivazione Programmare videochiamate regolari con i colleghi, non solo per questioni lavorative.
Lavorare oltre l’orario (burnout) Definire un orario di inizio e fine giornata e rispettarlo, esercitando il diritto alla disconnessione.

1. Definire obiettivi chiari e misurabili

Il primo passo per migliorare la produttività è sapere esattamente cosa si deve fare. Invece di avere una vaga idea dei compiti, è fondamentale fissare obiettivi giornalieri chiari e specifici. Avere un piano d’azione aiuta a mantenere la concentrazione e fornisce un senso di realizzazione a fine giornata. Quando un’attività è stimolante e ben definita, la tendenza a distrarsi diminuisce. Questo approccio trasforma il lavoro da un obbligo a una serie di traguardi da raggiungere.

2. Creare un ambiente di lavoro dedicato

Uno spazio di lavoro dedicato è fondamentale per separare la vita professionale da quella privata. Lavorare dal divano o dal letto può ridurre la concentrazione e associare il relax al lavoro. Trovate una stanza o un angolo da adibire a ufficio. Una postazione ordinata, luminosa e silenziosa è la base per la produttività. L’ergonomia è altrettanto importante: una sedia comoda e un monitor all’altezza giusta prevengono l’affaticamento. Per favorire la concentrazione, alcuni trovano utile l’ascolto di musica strumentale o suoni ambientali, come le onde alfa.

3. Concedersi pause strategiche e regolari

Lavorare ininterrottamente per ore è controproducente e porta al burnout. Per mantenere un alto livello di produttività, è importante integrare pause regolari nella propria giornata. La Tecnica del Pomodoro è un metodo di gestione del tempo molto efficace: consiste nel lavorare per 25 minuti e poi fare una pausa di 5. Ogni quattro “pomodori” si fa una pausa più lunga di 15-30 minuti. Questo approccio aiuta a mantenere la mente fresca e a ricaricare le energie. È importante usare questo tempo con responsabilità, ma anche con la flessibilità di ascoltare le proprie esigenze senza sensi di colpa.

4. Mantenere la comunicazione con i colleghi

Il lavoro da remoto può portare a un senso di isolamento e demotivazione. Per contrastare questa sensazione, è fondamentale mantenere una comunicazione costante con i colleghi tramite messaggi e videochiamate. Interfacciarsi con il team non solo aiuta a coordinare le attività, ma fornisce anche supporto morale e motivazione. Organizzare brevi incontri virtuali, anche informali, può rafforzare lo spirito di squadra e far sentire tutti parte di un progetto comune.

5. Stabilire confini e una routine quotidiana

L’organizzazione è la chiave della produttività, soprattutto quando non c’è un cartellino da timbrare. Per essere più motivati, è essenziale stabilire una routine chiara. Iniziate la giornata sempre alla stessa ora, vestitevi come se doveste andare in ufficio e, soprattutto, fissate un orario di fine lavoro. Rispettare questi confini è fondamentale per garantire un sano equilibrio tra vita lavorativa e privata e per esercitare il proprio diritto alla disconnessione, come previsto dalla normativa italiana sullo smart working.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 01/10/2025

Altri articoli da non perdere
Le donne nella Rivoluzione Messicana, qual fu il loro ruolo?
Le donne nella rivoluzione messicana

Nella narrazione della Rivoluzione Messicana (1910-1920), il contributo delle donne è stato a lungo relegato ai margini. Eppure, la loro Scopri di più

Borghi più belli della Toscana: i 4 da conoscere
I 4 borghi più belli della Toscana

I borghi sono sicuramente una delle espressioni principali del patrimonio culturale, storico e artistico della nostra Italia. È proprio per Scopri di più

Ukiyo-zōshi: il genere letterario dei chōnin
Ukiyo-zōshi: il genere letterario dei chōnin

Con il termine ukiyo-zōshi (浮世草子 - "libri del mondo fluttuante") si indica un importante genere di narrativa popolare giapponese, nato Scopri di più

La moretta veneziana: la maschera muta tra mistero e libertà
La moretta veneziana: libertà e anonimato

Da una piccola e semplice maschera in velluto nero chiamata Moretta, nasce la storia delle donne veneziane. La nascita della Scopri di più

Viaggi romantici: 6 destinazioni per innamorati
Viaggi romantici: 6 destinazioni per innamorati

Che sia per San Valentino o semplicemente per staccare dalla routine quotidiana, un viaggio di coppia è il modo perfetto Scopri di più

Accenti britannici: la guida agli 8 più riconoscibili e affascinanti
Accenti britannici più affascinanti

Secondo un sondaggio internazionale, l'accento britannico è stato votato come il più affascinante al mondo. Questa percezione è particolarmente forte Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta