Mito di Gea, storia della dea primordiale

Gea, la dea primordiale

Gea, o Gaia in greco omerico, e per i Romani Tellus, è nella mitologia una delle divinità primigenie, la personificazione della Terra. Colei che nacque dal nulla e da cui poi si sviluppò la vita. Ma qual è la sua storia? Come è stata ritratta nel corso dei secoli e quali riferimenti a lei esistono nella cultura di massa odierna?

La genealogia primordiale di Gea

La figura di Gea è centrale nella cosmogonia greca, in quanto generatrice delle prime entità divine e delle creature più potenti.

Relazione o evento Figli o creazione generata
Da sola (partenogenesi) Urano (cielo), Ourea (montagne) e Ponto (mari)
Con Urano I Titani, le Titane, i Ciclopi e gli Ecatonchiri
Dal sangue di Urano caduto su di lei Le Erinni (Furie), i Giganti e le Meliadi

Il mito di Gea secondo la Teogonia di Esiodo

Il mito di Gea arriva a noi tramite la narrazione di Esiodo nella sua Teogonia. Il poeta racconta di come in principio esistesse soltanto il vuoto, una voragine oscura il cui nome era Chaos. In seguito giunse Gea, entità immortale che inizialmente generò senza partner i suoi primi figli: Urano (il Cielo), Ourea (le Montagne) e Ponto (i Mari). In seguito, Gea procreò con Urano, dando vita ad altre potenti creature come i Titani, le Titane, i Ciclopi e gli Ecatonchiri. Urano, invidioso della loro forza e terrorizzato all’idea di essere spodestato, obbligò Gea a imprigionarli nel suo ventre, nelle profondità della terra: il Tartaro.

Adirata per i soprusi del compagno, la dea creò un falcetto e incitò i figli a ribellarsi. Crono, il più piccolo dei Titani, aiutò la madre: attese che Urano giacesse con Gea, lo aggredì e lo evirò. Dal sangue che macchiò il corpo di Gea nacquero le Erinni (o Furie), i Giganti e le Meliadi, mentre dai genitali mozzati di Urano caduti in mare si generò Afrodite. Nonostante il successo della rivolta, lo stesso Crono ripercorse la strada di violenza del padre nella celebre Titanomachia.

Il culto della dea Gea: la Grande Madre

Stando a fonti archeologiche, si potrebbe considerare la venerazione di Gea come la riproposta di un culto ben più arcaico, presente durante il Neolitico, che adorava la cosiddetta Grande Madre, entità legata ai concetti di creazione e fecondità. I Romani rendevano omaggio a Gea/Tellus quando nasceva un bambino, poggiando il suo corpo sul terreno, e la pregavano durante i terremoti. Con l’ascesa di una società meno basata sull’agricoltura, l’importanza di questa divinità diminuì, e per questo motivo oggi possediamo poche sue rappresentazioni visive.

Gea nell’arte antica e nella cultura moderna

Rappresentazioni in mosaici, ceramiche e monumenti

Fra le testimonianze artistiche che mostrano come soggetto Gea vi sono mosaici colorati come quello rappresentante Aion e Tellus, conservato presso la Gliptoteca di Monaco di Baviera, una decorazione su uno stamnos ateniese che vede protagoniste Gea e Atena, o ancora i bassorilievi dell’altare di Pergamo a Berlino e dell’Ara Pacis a Roma.

La sua eredità nei videogiochi

Con il nome di Gaia troviamo esempi di come questa figura sia stata ridefinita nella modernità, in particolare nell’universo fittizio delle opere della casa di produzione giapponese TYPE-MOON. Il primo esempio fa riferimento a una delle due parti che compongono la Counter Force, un potere atto a proteggere il mondo dall’estinzione, dove Gaia è intesa come la volontà stessa del pianeta di sopravvivere. Il secondo esempio è una rivisitazione del mito all’interno della quinta Lostbelt del videogioco Fate/Grand Order.

Immagine di copertina per l’articolo Mito di Gea: Pixabay

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il mito di Prometeo: cosa racconta?
Il mito di Prometeo nella letteratura mondiale

Il mito di Prometeo trova le sue origini nell’antica civiltà greca; il nome del personaggio, dal greco Promethèus, significa “colui Scopri di più

Come funziona la pila: storia ed evoluzione
Come funziona la pila e la sua storia

L'interesse del genere umano per l'elettricità affonda le sue radici nell'antichità. Il termine stesso deriva dal greco elektron (ἤλεκτρον), il Scopri di più

Il 25 dicembre è davvero la data di nascita di Gesù?
Il 25 dicembre è davvero la data di nascita di Gesù?

La data di nascita di Gesù Cristo non è esplicitamente riportata da nessuna parte. Le principali informazioni che si hanno Scopri di più

Il caso di Edgardo Mortara, un martire per Papa Pio IX
Il caso di Edgardo Mortara, un martire per Papa Pio IX

Siamo nell’Italia del 1858; mancano esattamente tre anni alla proclamazione di uno Stato unitario, e il potere temporale è guidato Scopri di più

Palazzo Vecchio a Firenze: lo scenografico palazzo cittadino
Palazzo Vecchio a Firenze

Palazzo Vecchio a Firenze è situato in piazza della Signoria ed è la sede del comune. Inoltre è uno dei Scopri di più

La monaca di Monza: esempio di protofemminismo
monaca

Tra le figure indimenticabili che popolano I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, quella della Monaca di Monza, Gertrude, si distingue Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Roberta Napolitano

Ciao! Il mio nome è Roberta e sono una studentessa frequentante il terzo anno dell'indirizzo di studi "Lingue e Culture Comparate" all'Università degli studi di Napoli L'Orientale, scegliendo come lingue da inserire nel percorso l'inglese e il giapponese. Fin dalla tenera età le mie passioni riguardano manga, anime, videogiochi e libri e ovviamente all'appello non possono mancare la musica (in particolare se del paese del Sol Levante) e il buon cibo!

Vedi tutti gli articoli di Roberta Napolitano

Commenta