Musical teatrali italiani: i 4 migliori

musical teatrali italiani

Andare al teatro è un evento più unico che raro negli ultimi tempi, e soprattutto tra le nuove generazioni. Nonostante ciò, non è difficile trovare in Italia i teatri pieni durante i weekend; andare al teatro, infatti, è per molti un passatempo stabile, e per altri un modo per fare ogni tanto qualcosa di diverso. A parte ciò, vi sono alcuni spettacoli che riescono a riscuotere molto successo e a raccogliere nelle sale più pubblico del solito. Ma quali sono i musical teatrali italiani che hanno riempito le sale in Italia?

Eccone qui 4 dei migliori musical teatrali italiani da non perdere

1. I promessi sposi

I promessi sposi – Opera moderna è uno dei musical teatrali italiani che ha riscosso più successo, tratto dal romanzo I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, ma riadatto a musical e a opera rock. L’autore del musical e del testo è Michele Guardì, le musiche invece sono a cura di Pippo Flora. Questa rappresentazione scenica presenta attori e cantanti molto validi e molto conosciuti in questo ambito: citiamo alcuni come Giò Di Tonno che interpreta Don RodrigoGraziano Galatone nelle veci di Renzo e Lola Ponce nei panni della Monaca di Monza. Lo spettacolo in sé si pone l’obbiettivo di raccontare l’opera letta così in chiave moderna, utilizzando il motto “oggi come ieri”, per creare un paragone tra temi che, nonostante siano stati scritti secoli fa, sono ancora molto moderni.

2. Notre-Dame de Paris

Il musical Notre-Dame de Paris, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, nasce inizialmente come semplice passatempo, per cui Riccardo Cocciante e Luc Plamondon crearono le musiche. Avendo realizzato che la qualità del prodotto era alta, decisero di metterlo in scena: così, nel 1998 debuttò a Parigi per la prima volta. L’opera, quindi, non nasce come uno dei musical teatrali italiani, ma francesi, eppure possiamo dire che la presenza di Cocciante lo rende italo-francese, e l’adattamento italiano che ne è fuoriuscito ha riscosso in Paese così tanto successo da essere uno dei più visti nei teatri italiani. Nel cast italiano, inoltre, ritroviamo alcuni nomi già presenti in quello de I Promessi Sposi; abbiamo infatti un incredibile Giò Di Tonno nei panni di Quasimodo e Lola Ponce nei panni di Esmeralda.

3. La Divina Commedia

La Divina Commedia – Opera è la rappresenta scenica della grande opera letteraria di Dante. Composto da Marco Frisina, e prodotta dalla MIC International Company, con la regia di Andrea Ortis, è uno dei musical teatrali italiani più conosciuto. Altro grande nome che ha contribuito alla splendida riuscita del musical è Carlo Rambaldi, vincitore di 3 premi Oscar per gli effetti speciali. Questa rappresentazione conta infatti un gran numero di partecipanti, tra attori cantanti e ballerini, e un grande palco circolare che ospita creature meccanizzate di grande effetto.

4. Forza venite gente

Forza venite gente è un musical teatrale italiano del 1981, scritto da Mario Castellaci, Renato Bagioli, Piero Castellaci e Piero Palumbo. Si basa sulle vicende della vita di San Francesco D’Assisi, e l’edizione più famosa è proprio quella fatta ad Assisi nel 1990, che coincide anche con la rappresentazione registrata poi ufficialmente. Le canzoni vengono prodotte dal gruppo AGIEMME.
La storia viene narrata da Pietro di Bernardone, padre di San Francesco, e la Cenciosa (stracciona del villaggio), che tramite i loro dialoghi introducono ogni scena del musical.

Fonte in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Ma chi me lo fa fare? L’incontro con Tlon a Napoli Città Libro
Tlon

Tlon, l'incontro a Napoli Città Libro Domenica 16 aprile alle ore 17.00 presso la sala Calipso, in occasione di NapoliCittàLibro-2023, Scopri di più

La scuola ippocratica: la ricerca dell’equilibrio tra corpo e mente
La scuola ippocratica: la ricerca dell'equilibrio tra corpo e mente

Ippocrate, universalmente considerato il padre della medicina, nacque nell'isola greca di Coo intorno al 460 a.C. e morì a Larissa Scopri di più

Origami per bambini: idee facili e divertenti per liberare la creatività
Origami per bambini: creare divertenti animali e oggetti

L'arte dell'origami, che consiste nel piegare la carta, è un'attività perfetta per i più piccoli. Realizzare origami per bambini è Scopri di più

Erasmus: vantaggi e sfide di un’esperienza all’estero
Erasmus: vantaggi e sfide di un'esperienza all'estero

Sei indeciso se fare un'esperienza all'estero? Il programma Erasmus presenta vantaggi unici e sfide formative, come ogni percorso importante della Scopri di più

I baci più belli: 5 esempi iconici tra arte e cultura pop
I baci piú belli tra arte, cinema e fotografia

I baci più belli sono sempre quelli che portano con sé grandi significati e storie importanti. Il gesto d'amore più Scopri di più

Città romantiche in Europa, 5 da non perdere
Città romantiche in Europa, 5 da non perdere

Le fughe d'amore sono un'ottima occasione per gli innamorati di staccarsi dai ritmi frenetici della quotidianità e dedicarsi del tempo. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Nicole Nocera

Vedi tutti gli articoli di Nicole Nocera

Commenta