Cos’è la teatroterapia e come funziona

Cos'è la teatroterapia e come funziona

La teatroterapia è un percorso di cura e crescita personale basato sulla scena teatrale.  Vediamo nei dettagli cos’è la teatroterapia e come funziona.

La teatroterapia è uno strumento che agisce come funzione terapeutica nei confronti del paziente, poiché il teatro mette in scena le sue emozioni, le sue esperienze personali e i suoi sentimenti con il solo scopo di farlo sentire bene e permettergli di vivere al meglio la propria vita.
Il teatro, a partire dall’epoca greca, diventa un importante strumento di educazione e divulgazione della cultura dell’intera società, mentre è in epoca contemporanea che acquisisce la funzione di cura per l’uomo, grazie al dialogo, all’espressione dei sentimenti, alla creatività e alla conoscenza del proprio corpo. 

Oggi la teatroterapia è un percorso che viene svolto singolarmente o in gruppo. Essa è una cura che permette al paziente di poter combattere le proprie paure e insicurezze, di avere maggiore consapevolezza e conoscenza di se stesso, ma anche di abbattere la timidezza e ottenere un maggiore approccio dialogico con gli altri. Così facendo, il paziente mette a nudo le proprie emozioni, riceve maggiore autostima e interazione sia con se stesso che con l’intera comunità.

Dopo aver analizzato cos’è la teatroterapia, ci soffermiamo su quali sono i casi in cui è importante farne uso. La seduta di teatroterapia è utile, infatti, a tutti coloro che hanno vissuto un brutto trauma, situazioni di dipendenza e anche a chi ha una disabilità fisica e intellettiva, come cura riabilitativa, per aiutarli ad avere sempre un atteggiamento ottimista, ad affrontare al meglio il presente e vivere serenamente la propria vita.
La teatroterapia è usata spesso anche con i pazienti che soffrono di disturbi psicologici o psichiatrici per aiutarli ad esprimersi al meglio, portare alla luce i conflitti intrapersonali e ad imparare a stare bene con se stessi. È un aiuto in più che viene loro offerto, senza sostituire l’uso di farmaci o cure psicoterapeutiche.
Non solo, la teatroterapia è utile anche in ambito educativo e formativo per incoraggiare lo sviluppo dell’intelligenza e la consapevolezza emotiva dei bambini e dei ragazzi, ma anche come aiuto ad avere fiducia in se stessi e a non avere paura del giudizio altrui.

Cos’è la teatroterapia? Le 3 fasi 

La seduta di teatroterapia prevede diverse fasi. Inizialmente si gioca lavorando sulla voce, sul corpo e sui gesti, attraverso dei piccoli esercizi di riscaldamento. Poi si passa alla fase intermedia in cui, attraverso l’improvvisazione e il racconto delle proprie storie, si mettono in scena i vissuti e le esperienze personali. E poi si giunge alla fase finale in cui, grazie all’analisi emersa dai racconti messi in scena, ogni paziente può riflettere sulla propria condizione ma anche confrontarsi con gli altri. Il percorso è naturalmente guidato dalla figura del conduttore che assume il ruolo di leader terapeuta nelle varie sedute, aiutando l’attore a sentirsi a proprio agio e ad individuare i suoi punti di forza e di debolezza.

Fonte immagine per l’articolo “Cos’è la teatroterapia”: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Delitto e castigo – I tre interrogatori, al Ridotto | Recensione
Delitto e castigo - I tre interrogatori, al Ridotto | Recensione

Delitto e castigo - I tre interrogatori di Dostoevskij al Ridotto del Mercadante Prosegue la stagione 2023/2024 anche del Ridotto Scopri di più

Operette Morali di Mirko Di Martino| TRAM(E) D’ESTATE
Operette morali

Operette Morali, dalla prosa filosofica di Giacomo Leopardi al palcoscenico a cielo aperto del Maschio Angioino Operette Morali è il Scopri di più

Impossibile di Erri De Luca (Ridotto del Mercadante) | Recensione
Impossibile Erri De Luca

Impossibile di Erri De Luca va in scena al Ridotto del teatro Mercadante dal 18 al 28 aprile. Il romanzo Scopri di più

Teatro immersivo: il pubblico diventa protagonista
Teatro immersivo: il pubblico diventa protagonista

Il teatro immersivo è una nuova forma teatrale che sfrutta la realtà virtuale e la realtà aumentata abbattendo le barriere Scopri di più

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto di Marcello Cotugno | La recensione
Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare di agosto

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto, la recensione il riadattamento teatrale del film di Lina Wertüller Travolti Scopri di più

INSHALOM – o l’assurda partita – al Piccolo Bellini | Recensione
Inshalom

Recensione di "INSHALOM, o l’assurda partita": in scena al Piccolo Bellini dal 21 al 23 gennaio 2025. INSHALOM: il racconto Scopri di più

A proposito di Sofia Ingrasci

Vedi tutti gli articoli di Sofia Ingrasci

Commenta