Nasocchio Calabrese: l’arte della terracotta e della scaramanzia

Nasocchio Calabrese: l'arte della terracotta e della scaramanzia

Il mezzogiorno italiano è fulcro di bellezza e forte identità culturale, ma anche di scaramanzia e folklore, e la Calabria non fa eccezione. Il Nasocchio calabrese è una tipica maschera apotropaica interamente fatta in terracotta, nota anche come “Nasu e Occhiu”. Sono simbolo di protezione e allontanamento degli influssi negativi e racchiudono secoli di tradizione.

L’origine del Nasocchio Calabrese

Le maschere apotropaiche [der. del gr. ἀποτρόπαιος «che allontana», der. di ἀποτρέπω «allontanare»] hanno origini molto antiche e risalgono addirittura al periodo della Magna Grecia dove venivano creati manufatti in pietra o terracotta per allontanare gli spiriti maligni e portare fortuna e prosperità. Venivano utilizzati nelle abitazioni o nei templi e vi venivano raffigurati i Gorgoni, Satiri e divinità minori. L’unione di figure grottesche ma innocue univa il sacro con paura e ironia.
Nel corso della storia l’uso di maschere del genere o di amuleti è diventata una pratica sempre più comune, specialmente nelle classi contadine che speravano di propiziarsi e allontanare la miseria che li aveva colpiti.

Produzione

I Nasocchi sono diffusi in tutta la Calabria, specialmente a Tropea, tuttavia, la loro diffusione non si limita solo a quella regione ma si è ampliata anche in zone limitrofe come la Basilicata, infatti è possibile trovare delle varianti lucane a Maratea. Spesso, il nome con cui ci si riferisce a questi oggetti può variare, non deve sorprendere il fatto che alcuni artigiani e venditori li chiamano semplicemente Nasoni.
Sono maschere in terracotta minuziosamente fatte a mano e ogni pezzo è unico: raccontano una storia e tramandano credenze popolari di generazione in generazione. Le maschere dal naso lungo e occhi grandi riportano all’elfo delle leggende nordiche e pur avendo un aspetto scherzoso, sono simbolo di protezione e prosperità per chi li invoca o per i poveri. Sono associati agli spiriti domestici, per questo si predilige averli nelle abitazioni. Il naso lungo riporta alla fertilità e gli occhi grandi e espressivi servono a catturare le energie negative o a tenere a bada l’invidia altrui.
I Nasocchi diventano così mediatori tra gli uomini e l’invisibile e fungono da guardiani nelle case o nelle strade.

I Nasocchi oggi

Oggi, gli artigiani realizzano sia pezzi che rimandano alla tradizione più antica sia a rivisitazioni in chiave moderna e assumono le sembianze di cuochi, carabinieri o ancora un aspetto più creativo e spiritoso come un peperoncino o una cipolla.

Nasocchio CalabreseNasocchi calabresi moderni

Il Nasocchio Calabrese non è solo un simpatico e bellissimo souvenir, ma rappresenta l’unione di una lunga tradizione che incarna il folklore e la profonda scaramanzia. Sono un modo per esorcizzare le paure e celebrare la vita quotidiana e la famiglia.

 

Fonti: archivio personale

Altri articoli da non perdere
La leggenda del Ceibo: Anahí e il fiore nazionale argentino
Leggenda del ceibo: fiore nazionale dell’Argentina

Alla base della cultura argentina acquista particolare rilevanza la leggenda del Ceibo, fiore nazionale argentino. Una leggenda che viene raccontata Scopri di più

Rodolfo Banchelli e il suo libro sulla discoteca Manila
Rodolfo Banchelli

Manila è il titolo di un libro prossimo alla pubblicazione, scritto da Rodolfo Banchelli, artista dedito alla danza, al teatro, Scopri di più

I migliori parchi nazionali del mondo: 5 da conoscere
parchi nazionali migliori

Quando pensiamo alla natura nella sua forma più pura e incontaminata, ci saltano subito alla mente i parchi nazionali. Ma Scopri di più

Cose da fare a Wicklow: le 4 più entusiasmanti 
Cose da fare a Wicklow: le 4 più entusiasmanti

A meno di un’ora in aiuto da Dublino, lungo la costa orientale, Wicklow (denominata anche giardino d'Irlanda) è una meta perfetta Scopri di più

Il Bunjin: la figura del letterato sul finire dell’epoca Tokugawa
Il Bunjin: la figura del letterato sul finire dell’epoca Tokugawa

I bunjin (文人) sono stati gli "uomini di lettere" del Giappone del periodo Tokugawa, intellettuali e artisti che scelsero una Scopri di più

Poesia africana: storia, caratteristiche e autori principali

Poesia africana: storia, caratteristiche e autori principali Il potere della letteratura supera confini di etnia, religione e politica: la poesia Scopri di più

A proposito di Michela Muni

Vedi tutti gli articoli di Michela Muni

Commenta