Nuovo reperto archeologico al Museo di Montesarchio

Nuovo reperto archeologico al Museo di Montesarchio

Il 16 giugno la sala conferenze del Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino (MANSC), situato nel castello di Montesarchio, ha ospitato la cerimonia di consegna di un reperto archeologico recentemente rinvenuto: la testa muliebre marmorea di Atena. La conferenza, introdotta e moderata dal direttore del Museo Vincenzo Zuccaro, è stata arricchita dall’intervento di vari professionisti: la Dott.ssa Marta Ragozzino Direttore Regionale Musei Campania, l’Avv. Carmelo Sandomenico Sindaco di Montesarchio, il Dott. Salvatore Riccio Sindaco di Sant’Agata de’ Goti, la Dott.ssa Morena Cecere Vicesindaco di Montesarchio e Assessore alla Cultura e al Turismo, l’Arch. Gennaro Leva Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento, il Dott. Gianfranco Scarfò Procuratore Aggiunto della Repubblica di Benevento, la Dott.ssa Maria Amalia Capitanio Sostituto Procuratore della Repubblica di Benevento e il Cap. Massimiliano Croce del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale del Nucleo di Napoli.

Il reperto archeologico in questione è stato rinvenuto per caso dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale del Nucleo di Napoli che, a seguito di una meticolosa attività di indagine sulla vendita online di materiali librari detenuti illegalmente, si è recato presso l’abitazione privata del cittadino indagato residente a Sant’Agata de’ Goti, in provincia di Benevento. Durante la perquisizione i carabinieri si sono imbattuti, con grande stupore, in quel che, fin da subito, è sembrato essere un reperto archeologico di notevole rilevanza. Le analisi tecniche hanno confermato l’autenticità del reperto mettendo fine alla sua illegale detenzione e consentendone la restituzione al Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino.
Il reperto archeologico, come confermato dalle analisi stilistiche, è una copia di età imperiale del II secolo d.C. di un originale greco risalente al IV secolo a.C. Seppur conservato in uno stato frammentario, è stato possibile riconoscere la dea Atena, rappresentata secondo un’iconografia sviluppatasi in Grecia nel corso del IV secolo a.C. Infatti, come in molte raffigurazioni dell’epoca, la dea ha indosso un elmo corinzio di cui permangono tracce sulla sommità della testa e del volto. Purtroppo, come sempre accade dopo il recupero dei beni archeologici detenuti illegalmente, non è possibile stabilire con certezza il contesto di appartenenza, tuttavia, l’ipotesi più plausibile è che la statua appartenesse ad una delle ville romane situate nell’area dell’antica Caudium, la principale città dei Sanniti Caudini (l’attuale Montesarchio), nota già per il ritrovamento di necropoli databili tra la metà dell’VIII e il III secolo a.C.
La conferenza si è conclusa con un tour guidato alla scoperta dell’inestimabile patrimonio conservato nel Museo, in cui i reperti, come di consuetudine, sono esposti in ordine cronologico, a partire dall’età preistorica. I reperti archeologici esposti sono stati rinvenuti nei centri di Caudium (Montesarchio), Saticula (Sant’Agata de’ Goti) e Telesia (San Salvatore Telesino). Tra i reperti caudini si conservano una notevole quantità di vasi figurati di produzione attica e italiota tra cui, il più celebre, è sicuramente il cratere del ceramografo Assteas realizzato a Paestum nel IV secolo a.C. Questi crateri figurati sono l’oggetto delle videoproiezioni della mostra immersiva “Rosso immaginario. Il racconto dei vasi di Caudium” riprodotte nelle celle dell’ex-carcere borbonico. Infine, il tour si è concluso con la visita della Torre divenuta, all’epoca del regno di Ferdinando di Borbone, sede della prigione di Stato e che oggi ospita la mostra “GeoArt” del fotografo Michele Stanzione.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Coffee houses inglesi: cosa sono e la loro importanza nel ‘600
Cosa sono le coffee houses

Le coffee houses inglesi sono luoghi ampiamente diffusi nel ‘600. Scopriamo insieme cosa sono le coffee houses inglesi e perché Scopri di più

Sistema onomastico romano e le donne senza nome
Sistema onomastico romano e le donne senza nome

Il sistema onomastico romano: il suo funzionamento. Il sistema onomastico romano prevedeva che il cittadino venisse in genere designato con Scopri di più

Ostrava, il cuore d’acciaio della Slesia
Ostrava, il cuore d'acciaio della Slesia

Pesante, nera, unica. Ostrava, dopo un passato legato strettamente all'estrazione e alla lavorazione del carbone, cerca di cambiare volto. Il Scopri di più

Cattedrali gotiche in Europa, le 6 più belle
Cattedrali gotiche in Europa, le 6 più belle

Il paesaggio europeo è costellato di meraviglie architettoniche che testimoniano l'ingegno e la creatività di epoche passate. Tra queste, le Scopri di più

Edward Sapir e Benjamin Lee Whorf: Linguaggio e relatività
Edward Sapir

Il relativismo linguistico, o meglio, l'ipotesi del relativismo linguistico o di Edward Sapir e Benjamin Lee Whorf, presuppone l'esistenza di Scopri di più

Il Carme di Ildebrando: primo esempio di letteratura in alto tedesco antico
Il Carme di Ildebrando: primo esempio di letteratura in alto tedesco antico

Il Carme di Ildebrando è una delle composizioni letterarie più antiche della cultura germanica e proprio per tale motivo risulta Scopri di più

A proposito di Iolanda Catalano

Vedi tutti gli articoli di Iolanda Catalano

Commenta