Paesi più felici al mondo, la media ad oggi

Paesi più felici al mondo

Dal 2010 il Centro di Ricerca del Benessere dell’Università di Oxford, in collaborazione con la Gallup, raccoglie i dati necessari per stilare la classifica dei paesi più felici al mondo. Avendo a disposizione i report dal 2013 ad oggi ed in attesa delle successive pubblicazioni, scopriamo quali sono in media le migliori dieci nazioni.

La classifica dei 10 paesi più felici al mondo

10. Israele

Una nazione in guerra che rientra nella classifica dei paesi più felici al mondo. Verrebbe da storcere il naso, vero, però con l’attuale quinta posizione nell’ultima classifica e lo storico di tutti i report dal 2013 ad oggi, lo Stato di Israele conquista la decima posizione. Probabilmente potrebbe perdere punti nel prossimo report, visto il conflitto in corso, e scivolare di almeno un paio di posizioni.

9. Canada

L’appeal del Canada è sceso notevolmente, piazzandosi nella classifica attuale in quindicesima posizione. Nonostante ciò, lo storico dei report dei paesi più felici al mondo, fa guadagnare alle foglie d’acero la nona posizione. Stesso discorso di Israele per il Canada, non dovuto ad una guerra ma all’instabilità politica che ha portato il primo ministro Justin Trudeau alle dimissioni.

8. Nuova Zelanda

Altro giro, altro membro del Commonwealth: la Nuova Zelanda conquista l’ottava posizione. Sebbene si trovi attualmente in undicesima posizione dato l’ultimo report, il paese dei Maori potrebbe risalire di poco la china, grazie, soprattutto, alla forte economia e allo stile di vita.

7. Svezia

In settima posizione troviamo il primo tra i paesi presenti della zona scandinava. La Svezia, migliorata molto ed attualmente in quarta posizione nell’ultima classifica, punta a mantenere lo stesso livello di felicità, complice l’impegno costante degli svedesi nella ricerca del miglioramento dello stile di vita e della società stessa, oltre che l’innegabile ricchezza economica dello stato.

6. Paesi Bassi

La sesta posizione, sia nell’ultimo report che nella media dei paesi più felici al mondo, è occupata dall’Olanda. Lo stile di vita agiato, il turismo costante e l’estrema integrazione offerta dal territorio e dalla gentile popolazione olandese proiettano i Paesi Bassi a mantenersi su questi ritmi anche nel prossimo futuro.

5. Svizzera

Nonostante l’attuale nona posizione dell’ultimo report, la Svizzera si piazza a metà della classifica. La quinta posizione della nazione elvetica è dovuta agli inizi folgoranti che l’hanno vista per ben due volte sul podio. Il potere fiscale e la ricchezza dei nostri vicini di casa è innegabile, ciò nonostante non ha saputo reggere il confronto con le nazioni scandinave, migliorate notevolmente, complici anche alcuni malcontenti riguardo il periodo di crisi subito nell’epoca della pandemia.

4. Norvegia

Dopo gli inizi impressionanti, con una prima posizione guadagnata nel terzo report effettuato dal Centro di Ricerca di Oxford, la Norvegia non riesce a raggiungere il podio nella media del totale delle indagini sui paesi più felici al mondo. Negli ultimi anni, come dimostrato dall’attuale settima posizione, la Norvegia ha avuto un calo minimo molto simile a quello svizzero, con l’aggiunta, però, anche di un malcontento sociale dovuto ad alcune disuguaglianze e le prospettive sul futuro dei giovani.

3. Islanda

Sarà il clima che tiene lontane le zanzare? Sarà l’economia? Sarà la natura innevata? Probabilmente tutte e tre, sta di fatto che l’Islanda conquista il gradino più basso del podio della classifica media dei paesi più felici al mondo. Negli ultimi tre report, infatti, la nazione vicino Padova (come direbbe un noto bambino intervistato allo Zecchino d’Oro), ha sempre mantenuto invariata la sua terza posizione ed il sentimento è quello che continui su questi livelli per ancora molto tempo.

2. Finlandia

Nonostante sia stata la nazione più felice al mondo negli ultimi sei report, l’avvio incerto costa alla Finlandia la prima posizione, piazzandosi appena un gradino sotto. I punti di forza del paese scandinavo vanno ricercati proprio nella qualità della vita, nelle opportunità, ma, soprattutto, nell’istruzione, considerata la migliore al mondo. In una previsione futura potrebbe perdere il primato per via delle tensioni politiche e dei venti di guerra che hanno innalzato la preoccupazione della popolazione, ma rimarrebbe comunque in pieno podio.

1. Danimarca

In media, il paese più felice al mondo è la Danimarca. In tutti i report non è mai stata scalzata dal podio, confermandosi uno dei posti migliori dove vivere. La felicità della popolazione danese, dovuta senza dubbio all’ambiente, all’efficienza dei servizi e alla posizione centrale tra i paesi del nord Europa che incoraggia il turismo e la ricchezza, potrebbe farla ritornare in prima posizione per il prossimo report.

 

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Temperamento flemmatico e patologia umorale
Temperamento flemmatico e patologia umorale

La dottrina dei quattro temperamenti è un antico modello di personalità che deriva dalla patologia umorale. Secondo questa teoria, le Scopri di più

Cosa fare quando ci si annoia? 5 consigli
Cosa fare quando ci si annoia?

Quante volte ci siamo ritrovati a non sapere cosa fare, con la sensazione che il tempo non passi mai? La Scopri di più

Trend TikTok: quali sono i 5 più virali e come trovarli
Tik tok: i 5 trend più virali di sempre

TikTok, la piattaforma di videosharing che ha conquistato il mondo, vive di contenuti virali che nascono e si diffondono in Scopri di più

L’appartamento più costoso al mondo, qual è e dove si trova?
L'appartamento più costoso al mondo, qual è e dove si trova?

Nelle megalopoli del mondo si ergono palazzi e grattacieli che sembra possano toccare il cielo.  Al loro interno, appartamenti di lusso, Scopri di più

YouTuber True Crime: 4 canali da seguire assolutamente
YouTuber True Crime: 3 da seguire

Quando si parla di True Crime, ci si riferisce a un genere letterario, podcast e cinematografico in cui l'autore esamina Scopri di più

L’impatto dell’AI nell’e-commerce: cos’è e come è cambiato
AI e e- commerce

L'impatto dell'AI nell’e-commerce ha avuto un lungo progresso negli anni, con radici che risalgono agli anni '70.  Durante questo periodo Scopri di più

A proposito di Vincenzo Frisina

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Frisina

Commenta