Il caso di Oneal Ron Morris: il finto chirurgo che iniettava cemento

O'neal Ron Morris

Il caso di Oneal Ron Morris, una donna transgender soprannominata dai media “la duchessa”, rappresenta una delle pagine più scioccanti e pericolose nella cronaca delle pratiche mediche abusive. Fingendosi un chirurgo plastico, ha eseguito centinaia di interventi illegali utilizzando un cocktail tossico di sostanze industriali, causando danni permanenti e la morte di una paziente.

Il caso in breve: i fatti principali

Elemento del caso Dettagli verificati
Autore del reato Oneal Ron Morris
Periodo di attività Circa dal 2010 al 2012, in Florida.
Sostanze iniettate Un mix di cemento, sigillante per pneumatici (fix-a-flat), silicone e olio minerale.
Vittima deceduta Shatarka Nuby, morta nel 2012 per insufficienza respiratoria sistemica causata dalla migrazione del silicone.
Capi d’imputazione principali Omicidio colposo (manslaughter) e pratica abusiva della professione medica senza licenza.
Condanna finale (2017) 10 anni di reclusione e 5 anni di libertà vigilata.

Le pratiche illegali e la “formula innovativa”

A partire dal 2010, a Miami, Oneal Ron Morris iniziò a costruirsi una reputazione nel mercato nero della chirurgia estetica. Operando in stanze d’hotel o a domicilio, offriva aumenti di glutei e filler facciali a un prezzo irrisorio, circa 700 dollari, attirando clienti che non potevano permettersi le procedure legittime. Il composto che iniettava era un cocktail pericolosissimo che lei stessa si rifiutò di rivelare completamente, temendo che la concorrenza potesse “rubarle l’idea”. Le indagini hanno poi rivelato la presenza di cemento, silicone industriale, olio minerale e sigillante per pneumatici. Per sigillare le ferite da iniezione, usava la supercolla. Morris ha somministrato questo intruglio non solo ai suoi pazienti, ma anche a se stessa, modificando radicalmente il proprio aspetto.

Le vittime e le conseguenze fatali

I pazienti di Morris erano spesso persone in condizioni di vulnerabilità, desiderose di modificare il proprio aspetto a basso costo. Inizialmente i risultati apparivano efficaci, spingendo molti a tornare. Tuttavia, a partire dal 2011, diverse vittime iniziarono a denunciare gravi complicazioni: i loro corpi e volti si deformavano, sviluppando infezioni sistemiche, ascessi e noduli dolorosi. La vittima più tragica fu Shatarka Nuby, morta nel 2012 a causa della migrazione massiccia del silicone iniettato, che le causò un’insufficienza respiratoria fatale. Fu la sua morte a trasformare le accuse contro Morris da pratica abusiva a omicidio. La notizia della condanna è stata riportata da testate internazionali come la BBC.

L’arresto, il processo e la condanna

Oneal Ron Morris fu arrestata per la prima volta nel 2011 per pratica medica senza licenza, ma fu dopo la morte di Shatarka Nuby che le indagini si intensificarono. Dopo un lungo processo, nel 2017, è stata giudicata colpevole di omicidio colposo e di aver praticato chirurgia senza licenza. Come riportato da fonti autorevoli come NBC News, è stata condannata a 10 anni di prigione, seguiti da 5 anni di libertà vigilata. Le vittime sopravvissute hanno subito danni fisici e sfregi permanenti. Attualmente, Oneal Ron Morris sta scontando la sua pena in un istituto penitenziario maschile della Florida.

Fonte immagine in evidenza: Pexels


Articolo aggiornato il: 02/10/2025

Altri articoli da non perdere
5 poesie famose e brevi: analisi, significato e perché leggerle
5 poesie famose brevi che devi conoscere

La poesia è, fra le varie forme d’arte, una delle più potenti ed evocative. Molti autori, con virtuosa essenzialità e Scopri di più

Punto Nemo: il luogo più remoto della Terra
Punto Nemo: il luogo più remoto della Terra

Punto Nemo è il luogo più remoto sulla Terra. Si trova nel Pacifico meridionale a circa 2.688 chilometri dalla terra Scopri di più

Yoga e meditazione: differenze, benefici e pratiche per il benessere
Yoga e meditazione: benessere per corpo e mente

Yoga e meditazione sono due pratiche spesso percepite come sinonimi. Il termine “yoga”, derivato dal sanscrito, indica un insieme di Scopri di più

Le Polaroid sx-70: fotostoria di Augusto De Luca

Dall’inizio degli anni ’80, per diversi anni ogni prima settimana di luglio andavo ad Arles in Francia ai Rencontres Internationales Scopri di più

Ukiyo-e, la stampa con matrice in legno in Giappone
Ukiyo-e, la stampa con matrice in legno in Giappone

L’ukiyo-e è uno dei generi artistici più celebri del Giappone e consiste nella creazione di stampe tramite l’uso di matrici Scopri di più

Pasqua nel mondo, come si festeggia?
Pasqua nel mondo, come si festeggia?

La Pasqua, insieme al Natale, è la festa cristiana più importante dell'anno e celebra la Resurrezione di Gesù Cristo. A Scopri di più

A proposito di Saviano Jlenia

Vedi tutti gli articoli di Saviano Jlenia

2 Comments on “Il caso di Oneal Ron Morris: il finto chirurgo che iniettava cemento”

Commenta