Opere di Arnold Böcklin: 3 da conoscere

Opere di Arnold Böcklin: 3 da conoscere

Arnold Böcklin nacque a Basilea il 16 ottobre 1827, è stato un pittore e scultore svizzero, uno dei principali esponenti del simbolismo tedesco. La prima Secessione ad essere fondata, nel 1892, fu quella di Monaco guidata da Franz von Stuck (1863-1928), pittore simbolista che fu anche importante in ambito culturale, contribuendo alla rivista Jugend (Gioventù), pubblicata a partire dal 1896. Monaco era stato centro della pittura di Arnold Böcklin (1827-1901), che aveva espresso una personale interpretazione del mito e del Simbolismo influenzando le generazioni più giovani. Da Böcklin, Franz von Stuck derivò visioni simboliste misteriose e notturne, ma di tono maggiormente cupo e visionario. In quest’articolo analizzeremo tre opere di Arnold Böcklin.

Ecco le tre opere di Arnold Böcklin più importanti:

1. Il peccato

Questa è l’opera più nota del pittore svizzero, realizzata nel 1909 e custodita a Palermo nella Galleria d’Arte Moderna. La protagonista di questo dipinto è Eva, raffigurata con disinvoltura, senza essere pentita, potremmo definirla “letale” come il serpente avvolto al collo della donna. Per dare un senso di mistero e per mettere in risalto le due figure l’artista utilizza uno sfondo molto scuro. Eva, rappresentata nuda, raffigura la vulnerabilità dell’uomo, mentre il serpente ne rappresenta il peccato. Böcklin è spesso associato al simbolismo, una corrente artistica che si propose come una forte reazione a quella poetica realista e naturalista che aveva dominato la cultura francese.

2. L’isola dei morti

Questo dipinto è stato realizzato dal 1880 fino al 1886 e fa parte di una serie di cinque quadri. Al centro della composizione si trova l’emergenza rocciosa che dà il nome al quadro: l’Isola dei Morti. Come possiamo osservare, i temi dell’opera sono la morte e il viaggio verso il mondo ultraterreno. L’isola è come se rappresentasse il regno dei morti e la barca raffigura il tragitto verso la morte. Abbiamo la presenza di elementi naturali come gli alberi e per rappresentare un’atmosfera cupa Arnold Böcklin utilizza colori scuri. L’artista, attraverso quest’opera, ci invita al pensiero sulla mortalità e sul mistero dell’aldilà. 

3. La peste

Questo dipinto di Arnold Böcklin è stato creato nel 1898 e lo possiamo trovare nel Museo d’Arte di Basilea. L’ artista aveva una passione per la morte, infatti questo tema lo troviamo nella maggior parte delle sue opere. Nel quadro La peste, la morte è rappresentata come uno scheletro femminile che cavalca una creatura alata simile a un pipistrello, in volo su una città medievale dove si possono osservare cadaveri e persone in fuga. 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
La vita del Buddha: la storia di Siddharta prima dell’illuminazione
Buddha: vita e giovinezza

La vita del Buddha è uno degli aspetti più affascinanti della religione buddista. Questo testo si concentra sulla giovinezza di Scopri di più

Esplorare Akihabara: il campo delle foglie d’autunno
Esplorare Akihabara: il campo delle foglie d'autunno

Esplorare Akihabara: il campo delle foglie d'autunno  Il noto quartiere di Akihabara 秋葉原 (“il campo delle foglie d'autunno”), negli ultimi Scopri di più

Verbi latini: fra voci, conuigazioni e paradigma
Verbi latini: fra voci e paradigmi

I verbi latini sono una parte fondamentale – ovviamente – della grammatica latina e si suddividono in quattro coniugazioni: -are, Scopri di più

Donne in Mori Ōgai: figure romantiche nella letteratura giapponese
Donne in Mori Ōgai: eroine romantiche nella letteratura giapponese

Mori Ōgai è noto per essere stato uno degli scrittori giapponesi del Novecento che più di tutti ha cercato di Scopri di più

Gli albi illustrati finlandesi: cosa sono?
Gli albi illustrati finlandesi

Contrariamente a quanto si possa pensare, gli albi illustrati finalndesi sono rivolti davvero a tutti e non solo ai bambini. Scopri di più

Spiagge di Honolulu: le 4 perle dell’Oceano Pacifico
Spiagge di Honolulu

Spiagge di Honolulu: già solo le parole evocano nella mente i colori dell’oro fine, del blu profondo e del giallo Scopri di più

A proposito di Sara De Martino

Vedi tutti gli articoli di Sara De Martino

Commenta