Opere di Henri de Toulouse-Lautrec: 3 da conoscere

Opere di Henri de Toulouse-Lautrec: 3 da conoscere

Henri de Toulouse-Lautrec è stato un pittore e disegnatore francese che può essere collocato come un esponente dell’impressionismo artistico. Al contrario dei suoi colleghi, prevalentemente di classe medio-borghese, proveniva da una famiglia aristocratica e di conseguenza frequentava luoghi diversi rispetto agli altri impressionisti. Nelle opere di Toulouse-Lautrec sono riportati  spesso gli ambienti frequentati dalla borghesia con il pretesto di ridicolizzare questa classe sociale. Si trattava di ambienti cittadini, case, locali e luoghi di evasione. In particolare l’artista riportava sulla tela la vita notturna del quartiere di Montmartre.

Vediamo quali sono le opere di Toulouse-Lautrec da conoscere.

1-Au Moulin Rouge: gli ambienti borghesi nelle opere di Henri de Toulouse-Lautrec

Questo famoso lavoro, riflette gli interessi dell’artista che non amava dipingere «en plein air » paesaggi, spazi aperti o scorci urbani ma i luoghi in cui la società passava le serate. Dipinge in questo caso alcuni borghesi durante una serata di svago. L’artista ritrae se stesso al centro della composizione assieme al cugino e sulla destra c’è la ballerina La Goulue, star dell’epoca, ritratta di spalle mentre si pettina specchiandosi. In primo piano a sinistra vi sono una serie di parigini riuniti attorno ad un tavolo e sulla desta vi è una donna. Il suo viso è illuminato dalla luce elettrica e reso attraverso colori acidi che ricordano quelli utilizzati dai Fauves. Tutti i personaggi immersi in questo ambiente assumono un aspetto grottesco e il bancone in primo piano, crea una diagonale che ricorda quelle realizzate dal pittore Degas.

2.La toilette: le donne protagoniste delle opere di Henri de Toulouse-Lautrec 

In molte delle opere di Henri de Toulouse- Lautrec sono ritratte donne in momenti privati in cui sono sole e abbandonate a loro stesse e compiono azioni quotidiane. In la toilette è raffigurata una donna di spalle seduta sul pavimento, un normale parquet su cui si posano pochi oggetti ed è colta mentre si lava con una tinozza d’acqua davanti a se. Ha la schiena scoperta e i suoi capelli rossi sono legati, una veste le copre la gambe mentre i suoi vestiti sono posati su una poltroncina che si trova sulla sinistra . La giovane donna si trova in un ambiente spoglio e semplice. L’artista utilizza colori chiari e delicati.

Ballo al Moulin Rouge

Si tratta di un’altra delle opere di Henri de Toulouse -Lautrec ambientate al Moulin Rouge, celebre locale notturno nel quartiere di Montmartre. In questo caso l’artista vuole imprimere nella memoria e mostrare allo spettatore una tipica serata tra borghesi in questo locale. I protagonisti dell’opera sono Valentin, un uomo che ogni sera si dilettava nel ballo e la celebre ballerina La Goulue già presente mentre si specchia nel quadro Au moulin Rouge, impegnati un vorticoso ballo. Attorno ai due ballerini vi sono una serie di spettatori che li osservano e si godono la serata, tra questi notiamo una serie di uomini con lunghi cappotti e cilindri neri e una donna in primo piano, particolarmente coinvolta dalla danza e vestita con un appariscente vestito rosa e un vistoso cappello sulla testa.

Fonte dell’immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Storiografia in Cina: un excursus sulle fonti
Storiografia in Cina

La storiografia in Cina fu una disciplina importantissima volta a legittimare il potere delle dinastie. Inoltre, la letteratura storica ha Scopri di più

La beffa della Dreadnought: di che si tratta
La beffa della Dreadnought: di che si tratta

La beffa della Dreadnought è stato uno scherzo organizzato nel 1910 dal poeta anglo-irlandese Horace de Vere Cole, per ridicolizzare Scopri di più

Creazione dei ricordi: come si formano e dove risiedono
creazione di ricordi: come si formano e dove risiedono

Il cervello umano svolge funzioni straordinarie, ma tra tutte, la creazione dei ricordi e la capacità di memorizzare sono tra Scopri di più

Sutoku: la storia dell’ex Imperatore in Shiramine
Sutoku: la storia dell'ex Imperatore in Shiramine

Sutoku è il personaggio perno del racconto Shiramine (白峯, Il picco bianco), contenuto nell’Ugetsu Monogatari (雨月物語, Racconti di Pioggia e Scopri di più

Corso inglese online per un nuovo anno con sprint

Mettere le basi per un anno migliore è sempre possibile: sicuramente è fondamentale migliorare ed ampliare le proprie competenze linguistiche. Scopri di più

Successione di Fibonacci: la bellezza aurea dei numeri
Sequenza di Fibonacci

La successione di Fibonacci è una sequenza di numeri di notevole importanza, introdotta dal matematico italiano che le diede il Scopri di più

A proposito di Valeria Esposito

Studentessa presso la facoltà di lingue e culture comparate

Vedi tutti gli articoli di Valeria Esposito

Commenta