Opere di Renoir, il pittore della felicità: 3 bellissime

opere di renoir

Pierre-Auguste Renoir è uno dei pittori più rappresentativi del movimento artistico dell’impressionismo, movimento che nasce e fiorisce proprio in Francia, in particolar modo a Parigi. È ricordato soprattutto per la spensieratezza delle sue opere. Un aneddoto interessante sulla sua vita, in effetti, possiamo rintracciarlo agli inizi della sua carriera di pittore, anzi quando ancora non era conosciutissimo e frequentava l’Accademia di Belle Arti: un suo insegnante, infatti, gli diceva che si divertiva troppo a dipingere. Il commento, quindi, implica che la pittura era vista dall’insegnante come una professione seria, da non prendere sottogamba. Ma la risposta di Renoir fu che se non si fosse divertito a dipingere, allora non avrebbe dipinto affatto. Era sì una professione, ma soprattutto la cosa che lo rendeva felice. Ed è proprio per questo che anni dopo Renoir sarà ricordato per la gioia che metteva nelle sue opere. Per lui la pittura doveva rappresentare le cose belle della vita, per questo fu poi chiamato pittore della felicità.

Perciò vediamo di seguito 3 opere di Renoir che rappresentano proprio questo, la gioia che ritroviamo nei piaceri della vita:

1. La colazione dei canottieri  (1881, conservato alla Phillips Collection di Washington)

Questa è una delle opere di Renoir in cui possiamo facilmente incontrare tutti i tratti caratteristici della sua pittura. La scena rappresenta un gruppo di canottieri che si ritrovano in un famoso ristorante, quello dei Fournaise che si trovava su un’isola della Senna. L’atmosfera è molto animata e festosa, si può quasi percepire anche il vento che fa muovere il tendone sotto il quale si svolge la colazione. Inoltre, i volti dei personaggi rappresentati sono quelli di amici e conoscenti di Renoir che hanno posato singolarmente come modelli per mesi, infatti tra questi c’è anche Aline Charigot, la sua futura moglie.

opere di renoir
Fonte immagine: Wikipedia

2. Bal au moulin de la Galette (1876, conservato al Musée d’Orsay a Parigi)

Tra le opere di Renoir questa è sicuramente la più rappresentativa, ma in realtà è una delle più importanti di tutto il movimento impressionista. I soggetti dell’impressionismo erano spesso presi dalla vita mondana e, infatti, il Moulin de la Galette era un locale frequentato dai giovani che si trovava a Montmartre. Era stato costruito nel cortile di un mulino, le galettes erano invece le frittelle che venivano offerte come consumazione. Quello che viene rappresentato in questa che è una delle più belle opere di Renoir, quindi, è un pomeriggio di svago di questi giovani parigini e si può facilmente percepire il vociare festoso, la musica e le risate. Sembra una vera e propria fotografia e, in effetti, l’impressionismo è stato influenzato anche da quest’ultima.

opere di renoir
Fonte immagine: Wikipedia

3. La Grenouillère (1869, conservato a Stoccolma, Nationalmuseum)

Di questo soggetto esistono due versioni. Una è stata realizzata da Renoir, l’altra invece è stata realizzata da un altro grande esponente dell’impressionismo: Monet. I due si conobbero all’inizio degli anni sessanta dell’Ottocento, periodo a cui appunto appartiene questo quadro, e dipinsero la scena l’uno accanto all’altro. La Grenouillère, o anche lago delle rane, era anch’esso un ritrovo abbastanza rinomato che si trovava sulla Senna. Nonostante sia una delle opere di Renoir che non vengono dal periodo più maturo, è comunque considerata una delle più belle della prima ondata dell’impressionismo.

opere di Renoir
Fonte immagine: Wikipedia

Le opere di Renoir, quindi, rispecchiano tutte la gioia che egli provava, sia nei confronti della vita che nei confronti della sua professione. Esse trasmettono un senso di allegria e guardarle è sempre una grande emozione. Questi sono solo pochi dei dipinti che nella sua carriera ha realizzato, ma sicuramente quelli che racchiudono al meglio il suo stile e i suoi ideali.

Fonte immagine in evidenza per l’articolo “opere di Renoir”: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Sculture di Brâncuși: le 3 opere da conoscere
Sculture di Brancusi: le 3 opere da conoscere

Considerato uno dei più influenti artisti modernisti del XX secolo, Constantin Brâncuși (1876-1957) è stato uno scultore romeno naturalizzato francese. Scopri di più

Quadri di Raffaello Sanzio: i 4 da conoscere
Autoritratto (Raffaello Sanzio, 1506 circa; fonte: Wikipedia)

Il nostro Rinascimento è stato colmo di artisti la cui fama li precede ancora oggi: come non conoscere Leonardo da Scopri di più

Opere più belle di Degas: 4 da conoscere
Opere più belle di Degas: 4 da conoscere

Edgar Degas è stato un pittore e scultore francese impressionista e realista di grande fama, considerato tra i fondatori di Scopri di più

Marina Cvetaeva ed Elena di Troia: la rilettura di un mito
Marina Cvetaeva rilegge Elena di Troia

Conosciamo tutti Elena di Troia, figlia di un rapporto extraconiugale tra Leda e Zeus, la consacrata donna più bella del Scopri di più

Katsushika Ōi: la figura oscurata da Hokusai
Katsushika Ōi: la figura oscurata da Hokusai

La pittrice giapponese Katsushika Ōi è stata spesso oscurata da una figura molto importante nell’arte giapponese: Hokusai. Grazie alla decisione Scopri di più

Torri pendenti, le 5 più maestose
Torri pendenti, le 5 più maestose

Vi siete mai chiesti se nel mondo ci fossero altre torri pendenti oltre la celebre Torre di Pisa? In questo Scopri di più

A proposito di Noemi Di Fiandra

Vedi tutti gli articoli di Noemi Di Fiandra

Commenta