Parlare in pubblico: 5 strategie per migliorare

Parlare in pubblico: 5 strategie per migliorare

Parlare in pubblico si configura come l’atto di parlare di fronte a un gruppo di persone su un argomento specifico. Parlare in pubblico può variare: da una presentazione di lavoro a un discorso per una carica politica. Alzarsi e parlare di fronte agli altri può essere difficile, poiché richiede sicurezza e fiducia nel tuo pubblico. Ma con la pratica, sarai in grado di padroneggiare il parlare in pubblico e non avere mai paura quando arriva il momento di parlare.

Ecco 5 strategie per migliorare il tuo modo di parlare in pubblico

1. Conosci il tuo pubblico prima di preparare il tuo discorso.
Conoscendo le persone con cui stai parlando, capirai meglio come creare un messaggio in modo che possa risuonargli. Inizia identificando il loro livello di comprensione dell’argomento che intendi discutere. Sapere chi sarà il tuo pubblico ti aiuterà a determinare quali punti sono importanti da includere. Ti dà anche un’idea di quale dovrebbe essere il tuo tono per la tua presentazione. Se sei in una riunione di lavoro, potresti non voler includere barzellette o discorsi personali.

2. Pratica, pratica, pratica.
Anche l’oratore pubblico più esperto deve esercitarsi per essere efficace per parlare in pubblico. Dare in anticipo una finta presentazione del tuo discorso renderà più facile capire se hai organizzato le informazioni in modo coerente e chiaro. Può essere utile parlare ad alta voce a un pubblico immaginario o davanti a uno specchio, ma è ancora più efficace esercitarsi con l’aiuto di un collega, amico o familiare di supporto come pubblico.

3. Stabilisci un contatto visivo ed evita di leggere un copione.
La pratica non si limita a garantire che la presentazione sia ben strutturata e in grado di fornire i messaggi richiesti. Ti aiuta anche a sentirti abbastanza a tuo agio con il tuo materiale in modo da poterti rilassare fisicamente sul palco. Inoltre, è più probabile che tu possa connetterti con chi ti circonda quando stabilisci un contatto visivo. Per migliorare a parlare in pubblico, inoltre, evita di fare affidamento su note testuali. Se stai utilizzando un aiuto audiovisivo come una presentazione di PowerPoint, usa invece le tue diapositive come spunti.

4. Partecipa a eventi in cui puoi vedere come parlare in pubblico.
Quando guardi gli altri fare presentazioni, usa un occhio critico per capire cosa funziona e cosa no. Chiediti perché ti è piaciuta o non ti è piaciuta la lezione oltre l’argomento in questione. Prova a guardare i video di persone che parlano in pubblico in modo efficace. I TED Talks sono una raccolta online di presentazioni su una vasta gamma di argomenti, tra cui scienza, intrattenimento e affari. Guarda più che puoi e usa i migliori relatori come mentori per migliorare il tuo successo nel parlare in pubblico.

5. Ricordati di parlare lentamente e chiaramente.
Questo punto è importante da ricordare per tutti gli oratori pubblici nervosi. Quando siamo nervosi, è facile parlare il più velocemente possibile così puoi finire e sederti di nuovo. Questo porta a discorsi non comprensibili poiché nessuno può capire quello che hai detto. Prenditi del tempo per concentrarti deliberatamente sul rallentamento del tuo modo di parlare e respirare.

E tu, conosci altri metodi per migliorare a parlare in pubblico?

Fonte immagine: pixabay

Altri articoli da non perdere
Demoni femminili: quali sono, caratteristiche e nomi
demoni femminili

Quali sono i demoni femminili e quali aspetti femminei si celano dietro al mostruoso? Alla femminilità è sempre stata data Scopri di più

Pinacoteca civica il Guercino, uno scrigno d’arte nella città di Cento
Pinacoteca civica Il Guercino

Pinacoteca civica il Guercino, il museo di Cento che ospita le opere di artisti locali come Giovan Francesco Barbieri e Scopri di più

Il mito di Prometeo: cosa racconta?
Il mito di Prometeo nella letteratura mondiale

Il mito di Prometeo nella letteratura mondiale, parliamone!  Il mito di Prometeo trova le sue origini nell’antica civiltà greca, il Scopri di più

Mercati del vintage: i 5 da non perdere
Mercati del vintage: i 5 da non perdere

Se prima non se ne sentiva parlare molto, negli ultimi anni è esplosa la moda dell’usato o, per anglicizzarlo, del Scopri di più

Shakespeare e l’enigma dell’identità italiana

William Shakespeare è universalmente considerato il più grande drammaturgo della letteratura inglese e uno dei più importanti autori di tutti Scopri di più

7 curiosità sull’Italia che non conoscevi
7 curiosità sull'Italia

L'Italia, una delle mete più amate tra i turisti, vanta ad oggi diversi primati, sia in ambito gastronomico, culturale e Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta