Pasolini e la sua letteratura leopardiana

Pasolini e la sua letteratura leopardiana

Pasolini e la letteratura

Per Pasolini la letteratura è come una missione a cui adempiere perché parli del popolo e per il popolo, restituendogli una voce adeguatamente dignitosa, pur senza avallare alcuna idea di prospettivismo sociale. In questo motore del suo impegno letterario, oscilla costantemente tra ideologia e anche un amore viscerale per quel popolo del sottoproletariato delle borgate romane. O meglio, quella di Pasolini è una passione che (poi) si fa ideologia, rivolta agli accusatori, contro i quali l’autore si fa nuovo Cristo-martire, ed a quei lettori a cui indirizza la sua fervida incombenza. Un modo di procedere, dunque, che ha in sé un’intenzione dichiaratamente espressiva.

Pasolini intende  la letteratura come un qualcosa che non è fine a sé stessa e arriva ad invadere la sua stessa esistenza, riempendola di senso: egli la indossa come un abito cucito su misura e con essa si immerge nei contorni di un personaggio-autore solitario, che contro tutto e tutti difende il suo compito quasi di poeta vate che guida alla verità. Quindi, una scelta che diventa di vita e che si esplicita anche nel punto di contatto tra l’autore e il suo attento recupero dei padri della letteratura della tradizione. Non per niente, uno dei grandi classici a cui Pasolini guarda è l’autore poliedrico solitario per antonomasia, ovvero Leopardi. Quest’ultimo non gli si offre come un modello stilistico, ma come un vero e proprio esempio ideologico e guida etica che nella caotica velocità della modernità ha saputo difendere il valore della verità attraverso l’esercizio della propria poetica, a costo di ritrovarsi coraggiosamente da solo contro tutto il resto.

Il Leopardi pasoliniano: il rapporto con la tradizione

Il Leopardi a cui Pasolini guarda non è tanto quello dei canti quanto quello delle Operette Morali, quello che convertitosi, ormai alla prosa conduce nei suoi lavori un ragionamento fervidamente lucido ed impegnato. Leopardi scrisse le Operette Morali quando, compreso da una spinta soggettiva ed un’altra storica allo stesso tempo, assunse consapevolezza di avere perso il velo delle illusioni, con sullo sfondo la delusione dei moti falliti del 1820-1821 e il soggiorno a Roma, che gli aveva acceso la speranza di potere raggiungere un riscatto personale, evidentemente non andato a buon fine. In questo contesto, soggettivo e oggettivo insieme, c’è un cambio di prospettiva: si inserisce il passaggio dai versi ad una prosa dallo sguardo lucido e dissacrante. Dietro alla scelta della prosa, che consentì all’autore un maggior ampio respiro per ragionare, c’era il disincanto, persino nei confronti di un passato mitico ancestrale, ovvero la consapevolezza della nullità delle cose e di conseguenza la vanità nel reagirvi contro.

A questo Leopardi che scelse la prosa ma la virò in senso antiromanzesco, contro ogni aspettativa del suo tempo, che compose uno stile non aggressivo bensì rassegnato, perfettamente acuto nello scandagliare un «dolore che è stato ed è di tutti» (Leopardi, di Gino Tellini), senza offrire alcun tipo di riscatto e porgendo la consapevolezza del vero, guarda l’esperienza che Pasolini crea per sé stesso. Anch’egli, infatti, aveva creduto di scorgere un eden primitivo nel suo paradiso Friulano di Casarsa, un luogo dove poteva risiedere la forza mitica del passato. Eppure, quando viene accusato di scandalo e si trasferisce a Roma, egli è costretto a scontrarsi con una realtà delle borgate popolari ben lontana da qualsiasi concezione atavica di purezza. Non solo, ma le vicende storiche legate al PCI convincono ben presto Pasolini a rendersi conto che nella sua letteratura civilmente impegnata non può esserci spazio per il prospettivismo storico: lo spirito della Resistenza ha ripiegato verso una deriva che l’autore definisce come un nuovo fascismo ed ormai è chiaro che l’Italia è stata confinata in una situazione disastrosa, che avrebbe bisogno di essere affrontata e risollevata ma nell’effettivo non è così.

Allora, come un Leopardi disincantato, anche Pasolini toglie il velo delle illusioni ed entra in un contatto spietato con i fatti, una realtà che ha il bisogno quanto mai urgente di essere conosciuta. E ne deriva un’immagine pasoliniana molto complessa: Pasolini ha la tendenza a riprendere la tradizione intendendo come sue controfigure quelli che considera suoi avi. In definitiva, egli crea sempre una mescolanza tra oggettivo e soggettivo, ponendo al centro la sua figura, quasi narcisistica. Per questo motivo, Pasolini è stato ed è tuttora un autore molto discusso, tutto sommato facendo poi di ciò quasi un modus operandi della sua letteratura. Alla fine, però, sentirà di essere giunto ad un rapporto inevitabilmente non risolutivo con quest’ultima e virerà su altri linguaggi espressivi, pur non abbandonandola mai del tutto.

Fonte immagine di copertina: wikipedia

Altri articoli da non perdere
Estate in Giappone: tra tradizione e divertimento
Estate in Giappone: tra tradizione e divertimento

L’estate in Giappone è un periodo ricco di tradizioni, simboli, festival e divertimento. Questa stagione particolarmente calda e afosa non Scopri di più

Cos’è il CLIL e come usarlo nella scuola primaria
Cos'è il CLIL

Cos'è il CLIL: una guida completa all'apprendimento integrato di lingua e contenuto L'acronimo «CLIL» indica una metodologia innovativa a tutti Scopri di più

Lanterninosofia. Il tentativo disperato di ascoltare le voci dell’oltre
lanterninosofia per Pirandello il Fu Mattia Pascal

Lanterninosofia per Pirandello: che cos’è e come possiamo comprenderla appieno attraverso la scrittura e i personaggi de Il Fu Mattia Scopri di più

Yukio Mishima: l’intensa narrativa dell’autore giapponese
Yukio Mishima: l’intensa narrativa dell'autore giapponese

Uno tra i pochi autori giapponesi a riscuotere in breve tempo molto successo anche al di fuori della propria nazione Scopri di più

Lingue e letterature romanze: tra chanson de geste e romanzo cortese
Lingue e letterature romanze: tra chanson de geste e romanzo cortese

Lingue e letterature romanze : caratteristiche Con la fine dell’Impero Romano, termina anche l’unità linguistica;  in Inghilterra e Germania il latino Scopri di più

Skiàthos e Skopelos: vacanze greche all’insegna di emozioni e relax
Skiàthos e Skopelos: vacanze greche all’insegna di emozioni e relax

Se si desidera optare per vacanze greche all’insegna del relax e di emozioni inedite, evitando al contempo d’essere sopraffatti da Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta